| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:24
ti credo, però finora quelli che lo usano non ho mai sentito lamentarsene, comunque era per dire, se gli bastano i mm può usarlo anche senza |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:36
L'af rallenta e soprattutto diventa inconsistente, cosa ben più infida... Poi dipende da cosa uno si aspetta.... Tolto il 200-600 con a9 o a6600/6400/a7r4, combo che giocano un altro campionato, tutte le soluzioni in quella fascia di prezzo hanno pregi e difetti.... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:41
sì unica cosa è che non per dire, ma il 100-400 canon con il suo moltiplicatore come peso non va comunque lontano dal 150-600 C, chiaro che cambi il touch and feel, ma ritorniamo sempre sul discorso pesi. Oltretutto non capisco come si possa dire che la 80d lavori male con i moltiplicatori dato che dispone di un ottimo modulo af, piuttosto io sarei curioso di sapere che aspettative avessero questi presunti detrattori, perchè nel momento in cui moltiplichi uno zoom come quello è ovvio che ci perdi e anche tanto sul lato AF. Chiaro che se uno si aspetta che vada come la lente liscia forse sarebbe meglio darsi all'ippica. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:43
Il Sigma 150-600 in montagna è una brutta bestia da digerire. Soprattutto dopo l'ora di cammino. Anch'io mi sono buttato su un 100-400 per il peso. In alternativa uso il 400L f.5,6. Sempre per il peso. I moltiplicatori, buttali! Una corretta gestione del crop dà più soddisfazioni. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:51
Matteo n la maneggevolezza del 100-400 con 1.4x è proprio tutt'altra cosa rispetto ad un 150-600.... Anche un C, figuriamoci un S.... Per l'usabilità con 80d dipende da cosa devi farci... Per soggetti non problematici ok... Se devi farci azione devi accettare un rate di foto sufficientemente a fuoco abbastanza basso.... Ma poi.. Che ci fotografa? |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:52
Buongiorno a tutti Innanzitutto vi ringrazio per i vostri preziosi consigli, allora cosa fondamentale il mio budget è di circa 1000 massimo 1200 euro. Diciamo che vorrei fotografarci i vari stambecchi e camosci che spesso vedo in lontananza e con i quali il 55-250 a massima focale mi risulta abbastanza corto, mi ero buttato sul 150-600 per stare sicuro sulla focale massima, certo è che non avevo valutato a pieno che 2 Kg su passeggiate lunghe potrebbero cominciare a dare fastidio. A questo punto faccio qualche ragionamento anche sul Sigma 100-400 , a questo punto potrei pensare di virare su una di queste alternative: -Sigma 100-400 C f/5-6.3 -Canon 100-400 f/4.5-5.6 (prima serie usato visto che la seconda sarebbe fuori budget) -Tamron/Sigma/canon 70-200 f/2.8 (versione stabilizzata) con un moltiplicatore x2 Però a quanto mi dite l'ultima soluzione castrerebbe parecchio l'autofocus. Sulle prime due invece sto trovando parecchie opinioni contrastanti in rete, in alcuni casi si dice che il Canon è irraggiungibile, in altri si dice che il Sigma è molto meglio. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 8:50
“ in alcuni casi si dice che il Canon è irraggiungibile, in altri si dice che il Sigma è molto meglio „ Per qualità ottiche e costruttive i Sigma sono all' altezza di tutti gli altri brand e in qualche caso migliori. Il problema semmai lo trovo nella compatibilità generale o nelle performance dell' autofocus. Mi sembra quasi che per motivi di opportunità le ottiche terze su canon funzionino meno bene del dovuto. Che sia per le licenze costruttive o Royalties questo però è un dato di fatto. Ho constatato che con canon su canon porto a casa più scatti validi che sigma su canon. E questo vale anche con Sony. Ma nel confronto tra gli scatti validi fatti, le ottiche Sigma sfornano ottimi files. |
user210403 | inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:39
“ Però a quanto mi dite l'ultima soluzione castrerebbe parecchio l'autofocus. Sulle prime due invece sto trovando parecchie opinioni contrastanti in rete, in alcuni casi si dice che il Canon è irraggiungibile, in altri si dice che il Sigma è molto meglio. „ - il problema dei 70-200 duplicati non è l'autofocus, ma è che ti costano di più, pesano di più, e rendono sempre peggio di un 100-400 liscio.. Quindi nel tuo caso non ti servirebbero assolutamente a niente.. ( infatti sei già cortissimo a 250mm) - sigma 100-400 C e canon 100-400 I ( anche 100-400 II) otticamente sono tutti simili e validissimi.... Fra i 3 prenderei il Sigma perché costa molto meno e pesa di meno.. ( su 80d il tc 1,4x io non lo userei... non ne vale la pena, meglio croppare), l'autofocus del sigma C va in crisi su soggetti che si muovono veloci... ( c'è anche il Tamron 100-400 che fa meglio del sigma come autofocus) - tamron 150-600 g2 e sigma 150-600 C sono equivalenti otticamente, ma il tamron è costruito un po' meglio e l'autofocus è migliore... ( il 150-600 C se portato in montagna si segna e riga facilmente e l'autofocus quando cala la luce fatica ad agganciare perfino sulle migliori reflex..) Tutti questi sono usabili a mano libera per parecchio tempo, ma alla lunga comunque stancano un po'... - canon 400 5,6 validissimo e molto interessante, unico dubbio la mancanza di stabilizzazione che quando la luce è un problema grosso..... Devi valutare di solito in che condizioni scatti.... Se scatti sempre in piena luce con tempi veloci può essere la soluzione migliore... Se però l'utilizzo che ne vuoi fare è esclusivamente per fotografare animali lontani e basta allora meglio un 600mm... Lo metti nello zaino e lo usi solo quando ti serve... Il 150-600 C e il G2 posti nello zaino non li senti quasi e li puoi usare a mano libera quando ti serve... Il 150-600 S e il 60-600 S da 500 a 600mm fanno un po' meglio degli altri ( ma non tanto...) ma pesano oltre 1kg in più e ti serve il monopiede |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 10:56
Ciao, io uso il sigma 150-600C ormai da qualche anno e sono pienamente soddisfatto. Posso garantirti che dovrai abituarti al peso e più vai più ti abitui. Ormai faccio bei dislivelli con teleobiettivo quasi sempre alla mano, ma pensare al kg in più dello sport mi fa paura. Ultimamente mi aiuto con una pettorina dove avvito la staffa dell'ottica ed è di grande aiuto soprattutto quando si percorre qualche tratto dove pensi di non doverlo usare. Ho provato anche a tenerlo nello zaino e tirarlo fuori solo nel momento del bisogno ma spesso si perdono belle foto per cui è sempre meglio averlo a portata di mano. Vedo che stai prendendo in considerazione anche i 100-400 ma secondo me spesso ti troverai corto, o meglio dipende dove e cosa vai a fotografare, l'ideale sarebbe averli entrambi. Un saluto Mirko. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:38
il 100-400 canon vecchio ha lo stesso problema di pesi e ingombri del sigma 150-600 C, ma con focali meno estreme e soprattutto una qualità ottica mediamente scadente. La qualità costruttiva del 100-400 canon poi è pessima, nel senso che è una lente molto vecchia come concezione, ai tempi anche valida, oggi clamorosamente surclassata perchè è molto pesante, ha un botto di giochi essendo a pompa (quindi anche i migliori esemplari non hanno mai tutta questa qualità ottica). Proprio per come è fatta è una lente che nel tempo invecchia velocemente e ti entra polvere. Il sigma 100-400 in confronto c'è un abisso sulla qualità costruttiva, perchè se si va oltre la classica fissazione da forum delle lenti tutte in metallo, è costruito meglio e con una concezione moderna, con tolleranze molto più strette e con il suo bel zoom lock ne ne aumenta esponenzialmente la vita utile. Piccolo dettaglio... c'è un abisso anche sulla qualità ottica, chiaramente in favore del sigma che come resa se la gioca con il canon IS2 che è la migliore lente del segmento. Un 70-200 con 2x per lo stesso motivo (peso complessivo) non ha senso perchè usarlo sempre moltiplicato è sbagliato (o meglio ha poco senso) e poi comunque un 70-200 che ti regga bene un 2x (quindi recente) e il suo 2x non vai comunque lontano dai 2kg nuovamente. Non mi farei troppi problemi per l'af perchè con il giusto 70-200 andrebbe comunque bene, piuttosto come detto non ha senso prendere una lente e piantarci fisso davanti un moltiplicatore. Allo stato attuale per fotografia di animali in montagna non troppo impegnata il 100-400 sigma è e resta imbattibile come rapporto prezzo-prestazioni-ingombri. E te lo posso dire perchè ce l'ho e lo uso per quello scopo  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |