RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DNG come unico formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » DNG come unico formato?





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:04

Usando i raw con lr o Co1 all'apertura ho il riconoscimento dell'ottica.
Per chi ha un lr vecchio e non vuole aggiornare la tua strada sarebbe magari consigliata. Ma se cambi software? Tu i file originali li hai ancora oppure poi li cancelli?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:06

Io ormai ho la conversione automatica in dng quando importo con lightroom, ma la motivazione è tutt'altro che tecnica: amazon drive non riconosce i cr3 e non posso rinunciare a quel cloud infinito..

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:30

Per chi ha un lr vecchio e non vuole aggiornare la tua strada sarebbe magari consigliata. Ma se cambi software? Tu i file originali li hai ancora oppure poi li cancelli?


per me è ovvio cancellarli. o i DNG o i raw originali. come detto non vedo il senso di tenerli tutti e due. o faccio il salto del fosso o mi tengo il raw orignale. in ogni caso mi tengo un jpeg della foto perchè in generale sul lungo periodo non mi fido dei raw... (MrGreen)

Io ormai ho la conversione automatica in dng quando importo con lightroom, ma la motivazione è tutt'altro che tecnica: amazon drive non riconosce i cr3 e non posso rinunciare a quel cloud infinito..

capisco il problema ma io non uso amazon drive



tornando al problema originale.
nei prossimi anni penso di usare l'ultima versione di dxo + lightroom5. non ho nessuna intenzione di passare agli adobe ad abbonamento. quindi LR finchè tiene LR5 poi solo DXO più qualcosa d'altro che ancora non so

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:31

DOMANDONE!!

adobe lens profile esiste ancora? è ancora compatibile con LR5?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:57

che io sappia non esiste più, per avere profili lenti aggiornati bisogna aggiornare Lightroom

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:09

Io converto tutto in dng, poi se ci sono foto che so già che non stamperò a grandi dimensioni (eventi e foto di famiglia) converto in dng a 15 megapixel. Lo faccio principalmente perchè se importo i DNG in Lr a grandezza normale e poi li riduco in un secondo momento non ho nessun problema col catalogo, mentre se importo i CR3 e poi li converto in dng mi tocca reimportarli.
Seconda cosa, ma per me importante: il dng si salva in pancia le modifiche mentre se tengo il cr3 mi tocca avere anche un xmp.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:41

che io sappia non esiste più, per avere profili lenti aggiornati bisogna aggiornare Lightroom


immaginavo...
non l'avevo ancora installato perchè ho cambiato computer da poco...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:31

Io scatto dng con pentax... Non ho ben capito differenza... Ma vabbeh

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:56

finché non diventa uno standard open, per me è come se non esistesse...tanto più che da quest'anno ho abbandonato qualunque sw Adobe.


Il DNG viene letto da tutti i software, non è questione di Adobe.
Inoltre il DNG, a differenza del RAW, può includere tutti i profili di correzione (lenti) e i profili colore incorporati.
Questo significa che su qualsiasi software voi lo mettete, otterrete gli stessi colori, che sono stati MINUZIOSAMENTE fatti dalla casa produttrice della vostra fotocamera, e non dei classici "generic" che vengono fatti da Adobe o CaptureOne, che sono sempre completamente sballati.

I vantaggi del DNG sono molti, compresa la possibilità di essere compatibile con tutto, di svantaggi, neanche uno.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 23:14

Su Sony scatto in raw non compresso, poi importo convertendo in dng lossless ed la dimensione del file dimezza

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 23:20

@made in italy:

io scatto in DNG con pentax e uso i dcp adobe originali su rawtherapee

la cosa che dici sui colori fatti dalla casa madre che stanno nel DNG mi interessa... ma non la capisco in quanto per aprire il file io devo usare un profilo colore....

secondo te come faccio a vedere i colori pentax nel file DNG ?

grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 23:39

Li deve inserire il produttore dentro. E può farlo senza problemi.
Leica ad esempio li inserisce, ma tutti i brand spesso lo fanno.
Poi il convertitore basta che legga il DNG, con il profilo incorporato, ad esempio adobe lo fa, ma anche CaptureOne, e moltissimi altri software. In sostanza è 100 volte più compatibile, e toglie anche lavoro ai convertitori che devono realizzare pessimi profili colore, quando la casa madre potrebbe farli molto meglio e più specializzati.

Queste possibilità sono offerte dal DNG, così come i profili correzione lente, che spesso sono assenti nei convertitori.
In sostanza il DNG di svantaggi non ne ha, e si può fare in ogni modo.
Chi scrive che è compresso non ha capito la funzionalità del DNG che può essere anche senza compressione, ed in sostanza è una "cartella" dove il produttore può inserire tutto quello che vuole, dalle correzioni al resto.

Nel tuo caso specifico non so ne se sulla tua macchina il brand lo ha inserito dentro, ne tanto meno se RawTherapee legge i profili incorporati...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 0:22

Grazie... Verificherò

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 0:31

Made in Italy, grazie della segnalazione!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 1:36

Per così poco, figuratevi.
Il DNG è una semplice cartella/contenitore, dove il produttore inserisce dentro il RAW nativo, con tutte le varie cose che vuole aggiungere. Il file naturalmente, non degrada, perchè il RAW originale, che però viene letto da tutti i convertitori con tutte le cose interessanti che ci si possono aggiungere dentro.
Altra cosa di compatibilità è per CaptureOne (ma vale per tutti i programmi).
Se comprate una versione vecchia di CaptureOne, ed una fotocamera recente, il file RAW non verrà letto perchè assente di compatibilità che deve inserire il produttore, vi toccherà comprare la nuova versione.
Diversamente, il DNG è sempre compatibile, non bisogna neanche aspettare i tempi tecnici che gli sviluppatori ci mettono per creare la possibilità di essere letta la foto.
Se tutti quanti si adattassero allo standard DNG, saremmo tutti più felici, altrochè ;-)

Poi qui qualcuno qui sto leggendo che è ancora convinto che se un produttore prende un file raw e lo inserisci in una cartella (dng) il file degrada MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me