RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Canon per Avifauna. 7d Ii o 90D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Canon per Avifauna. 7d Ii o 90D





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:33

Otto72, io posso fare il confronto solo tra 7d 1d mkiv e 5dmkiii: liscio o moltiplicato l'af ha uno spunto maggiore se così si può dire, sulla 1d. Credo sia dovuto alla batteria di maggior voltaggio ma non vorrei dire corbellerie. Anche il 70 200 is iii mi appare più reattivo sulla 1. Non ho fatto prove tecniche, è la sensazione data da ore e ore di lavoro. Tra l'altro la velocità con i tele moltiplicati è si maggiore dalla 5dmkiii/1dx,ma con i tele is ii che non ho.. Purtroppo Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:36

Io ho un opinione diversa su molte cose che son state dette , ho avuto la 7D e la 80D , che scelsi in alternativa alla 7D2 proprio per la miglior semplicità di settaggio della af che sulla prosumer era , appena uscita, molto discusso , ricordo che provai quella di un amico in comparazione con la 80D e rimasi convinto di aver optato per la apsc migliore , ma circa 4 anni fa , l:avvento di nuovo software per la gestione del rumore sui sensori di quegli anni ha cambiato tutti i parametri che si davano per scontati , ora mi trovo file che a suo tempo scartai proprio per la gestione rumore ad iso medio elevati , anche quelli della prova comparativa con la 80D si sono riabilitati :-P penso che ad oggi la 7D2 sia una scelta molto attraente considerando anche i prezzi che si trovano sul usato.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:22

Maurizio è una cosa che ho potuto riscontrare anche io

ma circa 4 anni fa , l:avvento di nuovo software per la gestione del rumore sui sensori di quegli anni ha cambiato tutti i parametri che si davano per scontati , ora mi trovo file che a suo tempo scartai proprio per la gestione rumore ad iso medio elevati , anche quelli della prova comparativa con la 80D si sono riabilitati :-P penso che ad oggi la 7D2 sia una scelta molto attraente considerando anche i prezzi che si trovano sul usato.

Ho file sia della 5DIII che 7DII equivalenti per ambientazione e illuminazione con ottica 100-400 IS USM Il e quelli della 7 DII sono più dettagliati e con maggior microcontrasto usando anche il MT 1/4 III
Da quando ho comperato il 100-400 non l'ho più tolto dal corpo macchina se non per usare il MT
Sono mie impressioni d'uso e non nascondo che dopo 3 mesi di 7DII avevo la voglia di cambiarla, avevo poca esperienza e conoscenza del corpo i suoi difetti e pregi ma poi imparando ad usare Photoshop ( in modo semplice) ma metodico ho iniziato ad apprezzare i suoi file lasciando a casa sempre più la 5DIII per uso Avifauna

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:44

Massimo, probabilmente hai ragione, ma non tutti son disposti a soffrire davanti al monitor per lungo tempo... Studiare tutorial, ecc...
Anche perché non sempre si ha il tempo di farlo.
A me piace, a molti no.
Per questo dicevo che la maggior facilità d'uso e di settaggio della 90D è una cosa non da poco. E comunque parliamo di una macchina recente e prosumer, al vertice apsc in casa Canon. Con la regolazione fine dell'autofocus, che secondo me è indispensabile (immagino ci sia anche nella 7DII); con lo schermo totalmente snodabile, a volte molto comodo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:08

Non so rispetto alla 5d3,ma rispetto alla 5d4 i files della 7d2 sono davvero molto, ma molto peggiori...
In realtà, esclusa la mia prima d90 nikon, credo che il file della 7d2 sia il peggiore con cui abbia mai avuto a che fare....

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:45


Salve, sono indeciso se acquistare Canon 7d mark II oppure 90D per Avifauna, con Sigma 150-600 Sport.
Altrimenti pensavo ad un corpo Sony.... la A7 III... boh... non lo so...
Gli altri obiettivi che utilizzo sono:
Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD (urbex)
Canon EF 24-70 f 2.8 L
Canon EF 70-200mm f2.8 L IS III USM
Canon ef 50mm f/1.4 usm
Fino ad ora ho sempre scattato con 6D Mark II
e sarei intenzionato a tenerla come secondo corpo macchina.
Grazie

Visto che possiedi una 6d mark II, considera che con una 7d mark II, 90d o 1d mark IV avresti una qualità d'immagine decisamente peggiore a sensibilità iso elevate. Inoltre, il pixel pitch della 6d mark II è di 5,67 micrometri, e quello della 1d mark IV 5,7: pertanto, con quest'ultima non guadagneresti assolutamente nulla a livello di risoluzione dei file (anzi).

Inoltre, soprattutto con la 7d mark II e la 90d, ti troveresti a utilizzare un mirino più piccolo e molto meno luminoso, rispetto a quello della 6d mark II. Lo specchio, il pentaprisma e tutta la parte ottica del mirino sono dimensionate in funzione della superficie del sensore: il rapporto tra l'area del sensore di una 6d mark II e quello di una 7d mark II/90d è di circa 2,6...

Tra l'altro, la 6d mark II utilizza la medesima unità af ttl-sir della 90d, anche se l'autofocus di quest'ultima offre una reattività maggiore grazie al processore più recente. Entrambi i modelli, tuttavia, hanno a mio avviso una significativa limitazione operativa, soprattutto per l'avifauna, dove i soggetti sono spesso piccoli e hanno un movimento erratico. Sia sulla 6d mark II che sulla 90d non sono disponibili - per mere questioni di marketing (leggasi, con un aggiornamento di firmware potrebbero risolvere la cosa) - le opzioni di espansione del punto af dell'autofocus.
A meno di lavorare con il punto af singolo (che è ottimale per le prestazioni offerte dall'autofocus, ma solo se si riesce a mantenerlo in modo stabile su un'area con sufficiente contrasto e dettaglio), si è costretti a passare alla modalità zone (dove la macchina esegue la messa a fuoco su soggetto più vicino, tra quelli con dettaglio e contrasto sufficienti, e non è sempre ciò che si vuole) oppure alla selezione automatica dei punti af, eventualmente selezionando quello di partenza: quest'ultima opzione lavora meglio della modalità zone, ma il problema è che la fotocamera deve eseguire una marea di operazioni, per stabilire dove si trovi il soggetto e quali punti af attivare, cosa che rallenta la risposta dell'autofocus, e può avere conseguenze esiziali se si cerca di fotografare un soggetto che si muove molto rapidamente (e che magari rimane all'interno dell'inquadratura per meno di un secondo).

La modalità con l'espansione del punto af è molto comoda in tali frangenti, dato che l'autofocus rimane molto rapido (la lettura è limitata solo a pochi punti af), ma si ha un'area più ampia rispetto a quella del punto af singolo, cosa che consente di avere un certo margine di manovra per stare dietro ai movimento del soggetto, muovendo la fotocamera. Sia la 7d mark II che la 1d mark IV hanno tali opzioni.

In particolare, la 1d mark IV ha una modalità aggiuntiva di espansione del punto af - che non è mai stata implementata su altre reflex eos (purtroppo, dato che la trovavo molto utile): è possibile attivare due punti af contigui, sulla stessa riga (se si tiene la fotocamera orizzontalmente), cosa che consente di avere una reattività maggiore dell'autofocus rispetto alle altre modalità di espansione del punto af, avendo comunque un'area più ampia, rispetto al punto af singolo.

La utilizzavo spesso nei panning, tenendo un punto af attivo sul becco e uno sull'occhio del volatile (con le altre opzioni di espansione vi era il rischio che la fotocamera mettesse a fuoco il collo): purtroppo, come scrivevo, solo la 1d mark IV offre tale opzione e, pur avendo una 1dx mark II la rimpiango ancora.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 8:50

Caro Angus la tua repulsione sulla 7DII è nota da molto forse perché non l'hai capita del tutto, è vero che la 7DII soffre gli Alti ISO oltre 3200 e la luce scarsa che influisce molto dalla distanza del soggetto se è oltre i 6 mi. al disotto di tali distanzie non si hanno problemi,detto ciò credo che il sensore della 7DII sia ottimo ed è stato implementato per usarlo sulla 5D IV
Il sistema AF è più evoluto della 90D ( per inseguimento soggetti in volo su tutto il fotogramma) mentre la 90D è molto più sensibile sulla parte Centrale è migliore della 7DII.
Ripeto che per il mio modo di fotografare Avifauna preferisco la 7DII per altri scatti (soggetti ripreso da capammo e statici è preferibile la 90D per il sensore e per lo schermo snodabile che rimpiango avendolo avuto sulla 70D

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 9:26

Premetto che non ho mai fatto avifauna, quindi il mio è solo un ragionamento. L'avifauna è un genere molto difficile oltre allo studio che necessariamente bisogna fare, a mio avviso bisogna ragionare sulle capacità af dei corpi macchina che si valuta di comprare in base al proprio budget. La 7d2 pur essendo uscita qualche anno prima ha un af a mio avviso decisamente più flessibile, questo vuol dire che una volta imparato ad usare a dovere sono sicuro che la percentuale di scatti a fuoco portati a casa sarà sicuramente più alta rispetto a ciò che si può fare con una 90d. Discorso inverso invece se non si ha la voglia di imparare ad usare un af come quello della 7d2 allora è meglio lasciarla perdere e buttarsi sul corpo più semplice. I file apsc canon fra loro non sono molto differenti forse quello della 90d sarà leggermente migliore ma non credo ci sia una netta superiorità da dire prendo la 90d perché il file è molto meglio, poi oggi come hanno già scritto sopra con i software che ci sono oggi per la lavorazione dei file le differenze fra sensori si assottigliano, ed oggi con ia la fase di post sta diventando più semplice e non si dovranno più passare ore e ore davanti un file.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:00

Massimo biasco...
Con tutto il rispetto... Ma aver posseduto per anni una fotocamera, usandola nelle più diversificate situazioni, con una buona conoscenza delle tecniche di post produzione, credo sia bastato per conoscerla anche troppo..
E poiché di files sotto le grinfie delle più disparate fotocamere me ne sono passati un bel po' tra le mani, ti assicuro che una buona idea me la sono fatta...
Se capire una fotocamera significa a 100 iso non poter aprire le ombre causa spappolamento precoce del dettaglio e magenta ovunque, non poter regolare gli slider del pannello hsl causa banding e poster praticamente certi...ok...
Se poi ci sommiamo una tenuta iso che non era da prima classe manco all'uscita... Oookk!

Peraltro non son certo l'unico rompipalle a dire ste cose... Basta girare un po' in rete, o intervistare un buon numero di possessori... O ancora, ma tanto si dirà che i test non contano una fava, guardarsi i risultati di dxo....

Se poi... Capire la 7d2 significa usarla in luce abbondante e non post produrre il file... Ancora ok! MrGreen
Almeno ha un af spettacolare... Ah no....

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:01

In avifauna/sport uso la 1dmk4 - cercavo un'alternativa alla 1d3 e ho provato la 7d2 - se resti in condizioni di luce accettabili, la 7d2 e' una buona scelta, rapportata al prezzo di acquisto e in contesti che prevedano l'utilizzo di lunghe focali - capisco che una A6400 sarebbe migliore ma, quello che guadagni in prestazioni pure, lo perdi in ergonomia e reattivita', quando ci attacchi un tele da 1.5/2 kg a mano libera - posto questo, già a 1250/1600 iso, sul rumore digitale, ma in particolare sul rumore cromatico e nel recupero ombre, la differenza anche con la vecchia 1d3 e' abissale ( ... e anche con i nuovi sensori aps-c da 24/32 mpx) - .... però hai anche la 6dmk2 che ti resta sempre x le condizioni critiche

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:06

Il problema è che non si fanno solo foto in volo, per le quali la 7DII sembra più attrezzata.
Ci sono molte situazioni in cui si fotografa con luce scarsa, e lì magari la 90D dà risultati migliori. Forse anche la precedente 80D, che non è poi molto diversa.
E non tutti hanno voglia di lavorare a lungo in post.
Credo che per esempio Angus non si sia trovato bene anche per il tipo di soggetti che ricerca: se non sbaglio ungulati di preferenza, che significa spesso ambienti con luce scarsa. Lì saltano fuori le criticità.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:11

"Salve, sono indeciso se acquistare Canon 7d mark II oppure 90D per Avifauna, con Sigma 150-600 Sport.
Altrimenti pensavo ad un corpo Sony.... la A7 III... boh... non lo so...
Gli altri obiettivi che utilizzo sono:
Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD (urbex)
Canon EF 24-70 f 2.8 L
Canon EF 70-200mm f2.8 L IS III USM
Canon ef 50mm f/1.4 usm
Fino ad ora ho sempre scattato con 6D Mark II
e sarei intenzionato a tenerla come secondo corpo macchina.
Grazie"

Ciao, ti hanno dato tutti buoni consigli da più punti di vista ed esperienza. Io ho la 7DII + sigma 150 600 sport che sarebbe l'accoppiata che vorresti comprare per fare avifauna. Bene, se ti va puoi dare un'occhiata alla mia galleria per farti un'idea sulle potenzialità dell'attrezzatura. Tieni conto che il sensore, il processore, l'af etc sono stati progettati diversi anni or sono e certamente risentono del tempo se raffrontati alle ultime uscite molto più performanti. Questo deve essere ben chiaro e vale per tutte le macchine. Quindi e in pratica, se l'obbiettivo è "voglio divertirmi in avifauna con buona luce" spendendo il giusto, consapevole che acquisto tecnologia del 2014 e che oggi cè sicuramente a costi maggiori materiale più performante, allora potresti consapevolmente acquistare la 7DII e non ne saresti sicuramente deluso. Ma ripeto, devi essere consapevole di cosa stai acquistando e devi essere disposto ad imparare a conoscere e gestire questa macchina.
Io se oggi dovessi aggiornare la 7DII penserei subito ad una delle ultime uscite con spiccate attitudini allo sport/naturalistica, penso alle Canon R5/R6 (o quelle che usciranno quest'anno, R7 ad esempio per rimanere in APS-C) ottime macchine da tutti i punti di vista ma sono certamente altri costi. Anche come lente, io farei prima anche altri ragionamenti, ad esempio, valuta bene in quali ambiti utilizzerai maggiormente il sigma 150 600 sport, se con buona luce oppure nei boschi, in montagna etc oppure in capanni di giorno con ottima luce perché nella prima ipotesi (poca luce, caccia itinerante, montagna etc) io valuterei un più leggero e luminoso Canon 100 400 ISII. Fatte queste valutazioni, allora la scelta sarà conseguente. Spero di esserti stato utile. Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:12

... la GD, spesso più importante della tenuta iso (almeno x i contesti in cui spesso mi trovo a scattare) e' totalmente diversa, (restando in Canon aps-c), tra il sensore della 7d2 (e precedenti) e i nuovi 24/32 mpx _ corpi che uso, come m6/200d (stesso sensore della 80d), consentono margini di recupero irraggiungibili dalla 7d2 - la 90d ha trovato a mio avviso, il giusto equilibrio tra buon livello di prestazioni, qualità del sensore e possibilità di crop, fattore da non sottovalutare in naturalistica, dove x tutta una serie di motivi, può risultare preferibile un 100/400 piuttosto che un 150/600 (in particolare se si scatta molto a "mano libera")

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:14

...poi che io mi trovi meglio con la 1d4 e' una questione puramente soggettiva

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:18

Questo è il momento peggiore per acquistare una APS-C Canon, perchè a breve ci saranno nuove uscite, in particolare la R7 che ormai è quasi certa.

Se puoi aspettare, aspetta...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me