| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:03
E tramite app quindi fai anche la messa a fuoco? Scusa se sono domande banali ma non conosco il segmento! Mi sto cimentando da poco con z6 |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:15
Comunque non serve tutta sta roba per ottenere degli ottimi risultati Ovviamente oltre alla camera di ripresa e ottica, serve un'astroinseguitore evoluto o una buona montatura equatoriale e se ci si vuole avventurare nel narrowband anche un'autoguida |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:19
Che dimensione hanno i singoli file? Ho visto che il collegamento out è usb2, sono relativamente piccoli o dato che devi esporre a lungo, non è un problema il modo di comunicare? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:25
Un paio di domande: - perché serve l'autoguida per fotografare in SHO? Non è sufficiente il puntamento manuale? -come ti trovi con il Redcat/Spacecat? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:27
@zeppo Il livello delle foto e' elevatissimo. Dovresti organizzare dei Workshop. Non necessariamente i presenza, anche su zoom. PS: Non ho visto nella tua galleria la foto del tuo profilo, cosa rappresenta ? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:32
Paolo, per le fotografia SHO serve un'autoguida perché essendo filtri che lasciano passare soltanto una piccola parte dello spettro i tempi di ripresa si allungano notevolmente... diciamo che la base di partenza sono i 300s! Il Redcat è uno spettacolo! Resa notevole, leggero e regge il fuoco per un'intera nottata! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:34
Roberto, mi è già stato chiesto, ma diciamo che non sono proprio un gran divulgatore fra la pratica e l'insegnamento, preferisco di gran lunga la prima! L'immagine del mio avatar è un'elaborazione artistica di un buco nero |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:25
Interessante per futuri aggiornamenti ora ho preso uno star adventurer e mi piacerebbe montarci lo sharpstar 61 edph .. eventualmente ho visto che vendono un kit di autoguida della zwo con il PC, piccolo sensore e rifrattorino.. La z6 non vorrei modificarla perché la uso anche per altro..vedremo come si evolverà la mia esperienza e valuterò i prossimi acquisti, intanto prenderò il filtro astronomik uhc-e a clip diretto su sensore che mi ha consigliato il gentilissimo zanzibar |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:30
Ottimo! comincia a farti le ossa con questo e comincia a riprendere la nebulosa di Orione che ti darà grandi soddisfazioni... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:00
@Zeppo "Che dimensione hanno i singoli file? Ho visto che il collegamento out è usb2, sono relativamente piccoli o dato che devi esporre a lungo, non è un problema il modo di comunicare? " |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:13
“ Si Stefano, se si vuole iniziare spendendo poco, la modifica di una propria macchina ci può stare... Un'altro pregio di rimanere con una macchina tradizionale è anche quello di una maggiore semplicità d'utilizzo, per mettere a fuoco ad esempio sfrutteresti il Liveview e per riprendere basta un telecomando con temporizzatore, funzione che ora è anche implementata direttamente in molti modelli di macchina Con una macchina per astro già solo mettere a fuoco non è propriamente agevole „ Sintesi perfetta. Il top dovrebbe essere le camere CCD monocromatiche, perchè permettono anche il binning (fisico, non software), ed è un vantaggio sia per il campionamento che per riprese con filtri colorati in tempi molto più brevi ripetto al canale della luminanza. Comunque sono correnti di pensiero, perchè anche la tecnologia CMOS stà avendo uno sviluppo notevole in termini di prestazioni (sensori retroilluminati con efficienza quantica elevatissima). Camere CCD e CMOS monocromatiche e raffredate sono comunque un altro pianeta rispetto alle Reflex seppur modificate, ma ovviamente non può che essere così. L'unico vantaggio che resta alla Reflex come detto da Zeppo, è la facilità di utilizzo, non serve necessariamente un PC ed un alimentatore esterno, non serve una ruota porta filtri, ecc... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:31
Sabbia, sono FIT da circa 30mb, ma comunque io non utilizzo quelle porte, uso la USB 3 sulla ASI Air |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:32
Buongiono e buona Befana a tutti, Avevo uno Skywatcher Star Adventurer che purtroppo ho venduto e che adesso vorrei riprendere. Visto il periodo, abitando a circa 30 km da Torino (so che il cielo non è esente da inquinamento luminoso ma penso sia già meglio che in città) e avendo un terrazzo abbastanza ampio vorrei riacquistare uno per passare le serate osservando 3 fotogrammi il cielo. Dato che però vorrei prendere un seguito un telescopio ho pensato che, invece di investire i soldi su un altro SW Star Adventurer, acquistare per il momento una montatura equatoriale da usare con la Mia fotocamera Sony A7iii e il suo 100-400 e, solo successivamente, comprare il telescopio e relativi accessori. Da quel che ho capito ultimamente l'elemento più importante è la montatura perché garantisce un inseguimento più sicuro. Avrei visto una Skywatcher EQM-35; costa si più di uno Star Adventurer però un domani ce l'avrei già per un eventuale telescopio. Il ragionamento ch ho fatto è questo: dato che per allestire un setup completo la cifra non è proprio bassa e, dato che, al telescopio bisogna aggiungere alcuni accessori non propio economici (spianatore ed eventuali filtri) più una montatura EQUATORIALE se no, non fotografo, allora io partirei da quest'ulltima, utilizzando la mia attrezzatura fotografica e col tempo mi prenderò un telescopio. Adesso mi diverto a fare qualche foto alla Nebulosa di Orione e Andromeda facendo tante pose molto brevi e unendole poi con lo stacking. Chiedo consigli perché non essendo un esperto potrei aver fatto un ragionamento del tutto sbagliato. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:32
Bruno, ormai con gli ultimi sensori BSI di Sony il gap con i CCD si può ritenere colmato e costano decisamente molto meno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |