| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:21
Signessuno “ li ho tutti dal 300 al 600 IS2 „ Signessuno “ infatti quello non lo possiedo „ Come volevasi dimostrare Statemi bene. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:39
“ Robycass, hai ragione, sono due ottiche non confrontabili, essendo il DO un fisso e l'RF uno zoom. Per questa ragione mi riferivo a chi è in attesa di un tele secco serie "L" ma è costretto a ripiegare per il momento sullo zoom 100-400, in assenza di teleobiettivi RF professionali. Quanto alla resa con l'adattatore ti confermo l'assoluta identica reattività rispetto alle ottiche native. Appena potrò tornare a casa recupero qualche scatto e te lo invio. Ciao. „ Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:32
Signessuno sono due le ragioni per cui si vendono più 300 2.8 che 400 DOII: contrariamente a quello che dici tra i due ci sono circa 1800 euro di differenza, dopodiché molti (forse anche te) sono stati tratti inganno dalla cattiva fama del primo modello, che come ti ripeto quando è stato immesso sul mercato era ancora a livello sperimentale per canon. Quanto all'impiego sul campo, in fatto di pesi e reattività, lo uso da anni in montagna e nei posti più impegnativi da raggiungere con gli scarponi ai piedi, lo zaino sulle spalle e il fiato corto, ben altra cosa rispetto stadi e circuiti, dove puoi accomodarti seduto, magari con tanto di cavalletto.Stammi bene |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:42
Sergio il 400 do è una buonissima lente (anche se sui controluce qualche piccola lamentela la ho sentita) Quando ho dovuto acquistare il lungo lo ho preso in considerazione ma per due motivi lo ho scartato 1. nel rapporto lunghezza / apertura sta nella terra di mezzo... Ho preferito 100 mm in meno ma 1 stop in più che per foto a mammiferi può fare la differenza....se avessi preferito la focale lunga, avrei fatto un pensiero direttamente al 500 (certo, molto più pesante) 2. Il prezzo.... Sul nuovo quasi 2000 euro in più (non pochi)...sull'usato... Beh... Il 400 è quasi introvabile e l'unico era a 5000 (oggi ne vedo uno venduto a 4000), pure con segni di usura... Il 300 2.8 is ii lo ho pagato 3500... E sinceramente, mettendo tutto sulla bilancia, credo che il 300 convenga di brutto! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:41
Anch'io quando l'ho acquistato l'ho confrontato col 300/2,8 e col 500/4 ai quali poi l'ho preferito per svariati motivi: - scattando solo in alta montagna faccio scarpinate di ore anche con notevoli dislivelli ed in condizioni non sempre agevoli, volendo inoltre avere l'attrezzatura SEMPRE pronta, appesa agli spallacci dello zaino, col 500 sarebbe stato impossibile per via del peso ma soprattutto delle dimensioni; - i 100 mm in più rispetto al 300 per le mie personali esigenze sono un'enormità a cui non potrei rinunciare; - per il suddetto motivo col 300 avrei finito con l'usarlo quasi sempre moltiplicato (così come vedo fare da TUTTI i miei conoscenti che lo possiedono) scadendo nel masochismo puro, vale a dire acquistare una signora lente per poi ridurne la resa tanto come qualità che come velocità/precisione AF con il TC (mah!). In quanto alla resa controluce in anni di utilizzo e decine di migliaia di scatti, fatti in tutte le condizioni, non ho mai riscontrato alcun problema. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:40
Seguo |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:01
Vicky s sono scelte... Personalmente su mammiferi non mi sono mai trovato corto... Primo perché adoro ambientare, secondo perché se serve, l'1.4x il 300 non lo sente neanche.... Se è per questo uso anche il 2x,che già chiudendo a 7.1 porta risultati più che ottimi (non essendo poi un fanatico della nitidezza..) Scarpino molto in montagna... Ma per quelle esigenze c'è il 100-400..... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:10
Vicky S, sottoscrivo ogni sillaba di quello che dici. Tra gente che calza gli scarponi e non parla per sentito dire ci s'intende. Angus, capisco anche il tuo punto di vista, che trovo altrettanto condivisibile. Si tratta di scelte ragionate ed adattate alle singole esigenze. E' giusto che sia cosi. Entrambi argomentate per esperienza. Si capisce da quel che sostenete. Buona luce |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:39
Il 400 do ii con il 2x iii come si comporta? |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:24
Andrea86, mi dispiace, non so dirti come si comporta con l'extender 2x perché l'ho usato solo con l'1.4x. Tuttavia, basandomi sull'incredibile reattività col 1.4, penso che anche con il 2 non dovrebbero esserci brutte sorprese, però è bene accertarsene. Un saluto |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:41
Grazie Sergio |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:30
Sergio Dlg innanzitutto grazie per i tuoi consigli che ritengo davvero preziosi. Vorrei però ancora chiederti se il 100-500 RF non ti ha convinto oppure se, al contrario, ritieni quest'ultima lente superiore al 100-400 II al punto tale che l'unico valido sostituto possa ritenersi il 400 DO IS II. Ovviamente, con il 400 DO IS II, son sicuro che l'aggiunta dell'1,4X III non inficerebbe la resa in generale, quanto potrebbe fare con il 100-400 II (resa tutto sommato ancora sufficientemente buona, a mio parere, anche con la R5); preferirei, però, non tenere in considerazione la possibilità di utilizzare, maggiormente e con migliori risultati, il moltiplicatore quale unico fattore dirimente per far ricadere la scelta sul 400 DO II, in alternativa al 100-500 RF. Grazie in anticipo. Un saluto Ivan |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:33
Ciao Ivan, per correttezza devo fare una precisazione: con il post iniziale non volevo criticare la resa del 100-500 RF, che da quel che apprendo dovrebbe essere un ottimo obiettivo. La mia personale preferenza del 400 DOII è solo basata sulla maggiore apertura, che conserva anche addizionato con l'1.4, e sul fatto che un tele fisso, se di qualità, ha generalmente una resa migliore rispetto ad uno zoom. Poi, però, come giustamente mi facevano osservare altri amici che hanno risposto a questo post, lo zoom vince per range di utilizzo, potendo spaziare da 100 mm a 500. Per cui, con il commento iniziale mi rivolgevo a chi era in attesa di un tele fisso RF ed era al momento costretto alla scelta obbligata dello zoom. Conosco invece molto bene il 100-400 II, che ho posseduto e con il quale ho scattato a lungo in ogni situazione. L'ho trovato un zoom eccellente. Il migliore in circolazione, ma non ne conosco la resa in abbinamento con la R5 Un saluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |