JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
difficilmente mi capita di trovarmi così in dissenso con Daniele, devo ringraziare dio per tanta possibilità di pareri diversi.
“ Scusa, ma allora non capisco perché ti intestardisci a creare 3d su Dio, dal momento che la tua convinzione nell'ateismo rasenta ormai il dogmatismo. „
direi che dio è un argomento interessantissimo, antropologicamente rilevante, socialmente, economicamente e non so quante altre cose rilevante, come è rilevante il vecchio testamento. Sono tutte cose interessantissime che riguardano l'uomo.
“ Tra l'altro, se diamo per scontato che Dio sia superiore all'uomo (posizione dei credenti) o che dovrebbe esserlo se esistesse (posizione degli atei), mi spieghi come potremmo descriverlo? Io posso descrivere ciò che è o ritengo che sia inferiore a me „
sarebbe un po' come dire che io non posso dare una fotografia filosofica di Socrate perchè filosoficamente parlando sono nulla dinnanzi a lui.
“ io non credo che gli animali abbiano concezioni religiose; il cane non ritiene che l'uomo sia il suo Dio, ma il suo capobranco, e infatti l'atteggiamento del gatto è molto meno dipendente dall'uomo perché il gatto non è un animale di branco „
a me sfugge se c'è questa sottile differenza, la differenza tra capobranco e dio intendo, comunque il mio gatto ha le sue aspettative nei miei confronti.
“ Il vuoto e il tutto sono complementari, anche se il concetto di vuoto assoluto non esiste. La natura è governata dalla funzione d'onda per quel che ne sa e di un Dio che sia buono o cattivo non ne ha bisogno . „
fai l'errore di tutti i fisici, confondi il vuoto con il nulla, ma sono di concetti molto differenti
“ Perchè un concetto esclude l'altro.Dato che il nulla assoluto non esiste ed è un concetto assurdo e impensabile da concepire (Bergson e Hegel docet) non rimane altro che l'essere,l'esistenza di tutto o la realtà delle cose che dir si voglia. „
è un concetto assurdo solo perché esistiamo, e non riusciamo a concepire una non realtà come del resto non possiamo concepire 4 dimensioni fisiche
resta il fatto che esiste una realtà anziché il nulla, chi, cosa, da dove viene, chi ha creato Dio o il creatore del software, il multiverso da dove esce e perché ha prevalso dal nulla
io sono personalmente completamente disinteressato al concetto di divinità che trovo abbastanza irrilevante per l'indagine dell'universo che mi circonda e che è dentro di me. è uno di quei trick filosofici che hanno senso solo quando si pontifica sull'universo stando chiusi dentro una stanza senza finestre. ha un senso quando non hai le spalle abbastanza larghe per prenderti la responsabilità di renderti conto a un certo punto che quello che hai sostenuto è falso o inappropriato rispetto alle osservazioni, o che non hai strumenti per fare osservazioni utili per poi portare avanti ipotesi e tesi ma vuoi pontificare lo stesso. detto questo cerco di rispettare la morale e l'etica che le varie "divagazioni" sul divino hanno portato a sintetizzare nei millenni, se non sono in contrasto con le leggi italiane, la costituzione, la carta dei diritti dell'uomo(e donna). quindi sono infastidito dalla bestemmia come dalla preghiera a fini personali, soprattutto in pubblico. entrambe le cose per inciso le ho fatte a profusione da ateo puro mentre giocavo a poker, situazione in cui se non sei lucido al 100% inizia a vedere cosmogonie e divinità che tramano contro o a tuo favore
“ Perchè un concetto esclude l'altro.Dato che il nulla assoluto non esiste ed è un concetto assurdo e impensabile da concepire (Bergson e Hegel docet) non rimane altro che l'essere,l'esistenza di tutto o la realtà delle cose che dir si voglia. ? „
“ è un concetto assurdo solo perché esistiamo, e non riusciamo a concepire una non realtà „
...e scusa,ti sembra poco? Ti sei già dato una risposta Se non esistessimo non staremo qui a discutere del nulla assoluto ma anche di tutto il resto.
“ il multiverso da dove esce e perché ha prevalso dal nulla „
Nel topic precedente ho postato il video di Hawking dove andava indietro nel tempo fino al momento che precedeva il big bang. Ebbene,lui afferma che in quel momento c'era solo un punto infinitesimamente piccolo e super massiccio,un buco nero dove tempo e spazio non esistevano.Forse s'intende quello per il nulla (o forse lo intendi tu,non saprei) ma io nel mio piccolo riuscirei a concepire un universo o entità senza tempo ma non riuscirei a concepire la mancanza di spazio.E quindi non riesco a concepire il nulla assoluto dato che a mio parere almeno lo spazio deve esistere comunque. Dedotto,siccome lo spazio (presumo) sia sempre esistito non ha senso parlare del nulla.
“ sarebbe un po' come dire che io non posso dare una fotografia filosofica di Socrate perchè filosoficamente parlando sono nulla dinnanzi a lui. „
Direi che siamo su ordini di grandezza un tantino differenti; Socrate non mi risulta abbia mai voluto essere Dio, anzi, qualche suo contemporaneo lo tacciò persino di ateismo
“ è un concetto assurdo solo perché esistiamo, e non riusciamo a concepire una non realtà come del resto non possiamo concepire 4 dimensioni fisiche „
E' vero solo in parte e per deduzione diretta: noi esistiamo dunque non può esistere il nulla assoluto. O per altro verso, il nulla assoluto presupporrebbe l'assenza di qualunque elemento di individuazione e caratterizzazione, dunque non può esistere se non come postulato filosofico. Credo invece che un Universo a 4 dimensioni fisiche non riusciamo ad immaginare come possa presentarsi, ma concepirlo si, basta pensare che abbiamo creato dipinti e persino fumetti a due sole dimensioni che, una volta imparato ad osservarli e decodificarli, risultano perfettamente comprensibili; la cosa è più facile da pensare, dato che comunque una dimensione fisica in più dovrebbe comunque essere caratterizzabile e individuabile, ma solo una volta che entrassimo in quell'Universo. Probabilmente ci troviamo di fronte allo stesso tipo di ragionamento che sottende la domanda sull'esistenza di Dio: se esiste deve avere degli elementi di caratterizzazione, ma se risultasse vero che "il suo regno non è di questo mondo", quegli elementi non li troveremo finché vivremo in questo mondo. E' per questo che, pur credendo nella sua esistenza, diffido di chi pretende di spiegare com'è Dio, qualcuno è forse riuscito ad entrare in un universo parallelo e farne ritorno?
secondo voi l'uomo in passato è entrato in contatto con forme di vita aliene le cui possibilità siano state viste come sovraumane alle persone del tempo? io seguo con mediocre interesse questo discorso sensazionalistico sulla vera forma e movimenti degli angeli secondo quanto scritto nei testi sacri, il discorso delle piramidi apparse culturalmente in giro per il mondo e tante altre curiosità che però non sono sicuro di decifrare opportunamente. non vorrei fare la figura del grillino che usava focus channel come fonte per dichiare certa l'esistenza delle sirene
“ secondo voi l'uomo in passato è entrato in contatto con forme di vita aliene le cui possibilità siano state viste come sovraumane alle persone del tempo? „
io si, è un tema che mi affascina, e anche se fosse solo fantasia ci voglio credere lo stesso, ho dedicato perfino un disco all'argomento, indovina il titolo?
Secondo me la questione degli eventueli extraterrestri che avrebbero dato un qualche imprinting all'uomo (sia genetico che semplicemente intellettuale, facendosi passare per Dei) è solo un modo per allontanare il problema di non riuscire a comprendere appieno l'evoluzione della nostra mente. E' un po' come per la panspermia: se facciamo credere che la vita sia giunta da chissà dove cavalcando le comete, evitiamo di dover ammettere la nostra incapacità di scoprire come si sia formata (se non ho i mezzi per andare a cercare in giro per l'universo il vero luogo di nascita della vita, sono più che giustificato del fatto di non aver ancora scoperto come sia nata, se invece mi ostino a dire che sia nata direttamente su questo pianeta, allora ammetto implicitamente la mia incapacità di venirne a capo). In realtà i problemi che abbiamo noi per allontanarci dalla Terra li hanno anche altri per raggiungerla; per quello che ne sappiamo potrebbero esistere alieni molto più progrediti di noi, ma ci sono le medesime probabilità che noi siamo tra i più progrediti dell'intero universo; in entrambi i casi vedo ancora lontana la possibilità di viaggiare realmente tra le galassie.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!