RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a Fuji







avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:11

Risparmiare peso ha senso se come me ad esempio, trasporti attrezzatura in montagna per decine di Km. Diversamente, se fai il turista macchina e due ottiche con le focali che usi sono sufficienti.

Se vuoi liberarti della A7RII però scrivimi che ho giusto qualche ottica da vendere per sfoltire il mio corredo MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:20

Non ha mai senso cambiare o solo in certi casi.. nel tuo caso no....

Quelli che fanno paesaggi fanno carte false per avere più dettagli, passaggi tonali graduali... ecc, ecc.... è tu passi da 42mpix a 24 e da FF a apsc.

Cosa ci guadagni in peso..... 2 etti MrGreen

Io spenderei in buone ottiche...






avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:29

MrGreenLa Sony A7rII secondo me non è così pesante, sarà che io provengo da una D800 ma a me sembra leggera assaiMrGreen

secondo me dovresti focalizzarti più che altro sulle ottiche.
Qualità ottica non necessariamente significa luminosità.

Sono uscite recentemente numerose ottiche fisse leggere e performanti (tipo Tamron e Samyang), altre di Sigma stanno uscendo, poi c'è Viltrox, poi tutto un mondo di vintage.....

Insomma, io ci penserei bene

Il sistema Fuji da una parte mi affascina, ma nel contempo mi preoccupa quel x-trans nella postproduzione

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:54

senza saper ne leggere ne scrivere ti consiglio di scaricarti qualche RAW fuji e inserirli nel tuo processo di post produzione.

"Il sistema Fuji da una parte mi affascina, ma nel contempo mi preoccupa quel x-trans nella postproduzione".
concordo. Incuriosito ho provato a lavorare i RAW fuji e paradossalmente mi sono trovato meglio con i file della mia umile e datata D90.
ovviamente non e' cosi' per tutti, ma prima di vendere tutto e cambiare io un piccolo test lo farei.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:00

senza saper ne leggere ne scrivere ti consiglio di scaricarti qualche RAW fuji e inserirli nel tuo processo di post produzione.

"Il sistema Fuji da una parte mi affascina, ma nel contempo mi preoccupa quel x-trans nella postproduzione".
concordo. Incuriosito ho provato a lavorare i RAW fuji e paradossalmente mi sono trovato meglio con i file della mia umile e datata D90.
ovviamente non e' cosi' per tutti, ma prima di vendere tutto e cambiare io un piccolo test lo farei.


premetto che parlo per sentito dire, ma ho letto diverse testimonianze al riguardo, poi uno dei miei software preferiti addirittura non è compatibile (DxO), insomma credo che il tuo consiglio di provare sia molto saggio.

Tornando a Sony non dimentichiamoci la nuova A7C..... se si vuole risparmiare peso e dimensioni....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:20

Tornando a Sony non dimentichiamoci la nuova A7C..... se si vuole risparmiare peso e dimensioni


L'eventuale cambio lo farebbe soprattutto per questioni economiche. La a7c non rientrerebbe nel budget, oltre che ad avere un sensore non al livello di quello della a7rii

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:26

Se metti in campo lenti top su fuji con lenti sufficienti sulla Sony meglio la prima opzione.
Sempre meglio investire in lenti che sul corpo.

Ti trovi nella situazione in cui si trovano molti ovvero arrivare a fatica al FF e poi rendersi conto che per farsi un corredo di livello ci vanno quattrini.
Inutile lesinare sulle lenti pur di avere FF, salvo casi specifici.

Io ti consiglierei di provare prendendo tutto usato, se nn ti trovi o rivendo alzando il budget per il FF o sfrutti la fuji con ottiche top.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:26

Il risparmio di peso e dimensioni lo ottieni con un sensore più piccolo. Gli obiettivi hanno dimensioni, e di conseguenza pesi, proporzionate alle dimensioni del sensore. Non è di certo il corpo macchina che ti fa risparmiare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:26

Ma è paragonabile in qualità il samyang 18 per Sony ad un Fuji 14 o 16?


Se trovi una buona copia si. Rimane il fatto che con il sensore della a7rii, come ti abbiamo detto tutti, il file sarà sempre migliore (a meno che non ci metti sopra la lente kit)

E comunque 18mm equivalgono ad un 12mm su aps-c. Dovresti prima dirci che focale vorresti e poi potremmo trovare le alternative. Secondo me se hai poco budget, come ho già detto il Tamron 17-28 è un'ottima opzione.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:30

Esperienza di utilizzo e divertimento: fuji senza alcun dubbio.
Qualità dell'immagine: sony
Pesi e ingombri : pressoché identici specialmente se metti un 16-55 alla fuji.
Offerta mercato lenti : con sony hai l'imbarazzo della scelta. Con fuji hai fujinon o fujinon (eventualmente samyang)
lavorazione in post produzione: se usi esclusivamente LR potresti avere qualche delusione all'apertura del .RAF
Sono un utilizzatore di xt3 e a7r3.
Max

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:30

non diciamo eresie dai.. ci mette il 12 zeiss che si trova a 500/600 euro e ha una signora lente. O anche il 14 Fuji che bastona parecchie lenti ff per microcontrasto e assenza di distorsioni ottiche ( e non via software), che su un 21 equivalente è tanto. Senza contare costruzione ecc.
Bisogna sempre partire dalle lenti.

Se c'è il problema del budget ci sarà sempre. non lo risolve con una lente e poi le altre?
La questione non è solo pesi ma anche questo. Non si tratta di vedere potenzialmente, chi ha la migliore qi, quello è scontato, ma quanto costa sfruttarla appieno quella qi.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:31

Il risparmio di peso e dimensioni lo ottieni con un sensore più piccolo. Gli obiettivi hanno dimensioni, e di conseguenza pesi, proporzionate alle dimensioni del sensore. Non è di certo il corpo macchina che ti fa risparmiare


Non è sempre vero. Prendi per esempio le 2 opzioni dell'autore del thread.

camerasize.com/compact/#624.845,800.448,ha,t

Piu leggera la a7rii della fuji con i rispettivi obiettivi citati sopra

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:35

non diciamo eresie dai.. ci mette il 12 zeiss che si trova a 500/600 euro e ha una signora lente. O anche il 14 Fuji che bastona parecchie lenti ff per microcontrasto e assenza di distorsioni ottiche ( e non via software), che su un 21 equivalente è tanto. Senza contare costruzione ecc.
Bisogna sempre partire dalle lenti.

Se c'è il problema del budget ci sarà sempre. non lo risolve con una lente e poi le altre?


Ma in Sony ora è davvero impossibile non trovare lenti eccellenti a prezzi bassi, che su a7rii ti danno una qualità d'immagine che la migliore delle aps-c non è in gradi di restituire. A 330 euro su amazon c'è il Samyang 75mm 1.8 che è semplicemente incredibile per il rapporto qualità/prezzo. E moltre altre ne arriveranno

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:35

@gianluca

Stai paragonando un 16-55 con un 17-28..è un paragone che non ha senso.
Il 16-55 di fuji dovresti paragonarlo a un 24-70

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 10:37

Stai paragonando un 16-55 con un 17-28..è un paragone che non ha senso.
Il 16-55 di fuji dovresti paragonarlo a un 24-70


Sono le alternative scelte dall'autore nel primo post, facevo presente che in quel caso l risparmio di peso ce 'l'hai con la Full Frame

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me