JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Cesare, dici? Il 50 1.2 mi sembra molto molto vicino al 40. La differenza più grossa mi pare dipenda dal diverso stack del sensore tra Sony e Leica, ma riguarda più che altro gli angoli. L'1.5 forse è un pelo indietro come nitidezza generale, ma non mi sembra se la cavi male neanche lui. In che cosa ti sembrano meno riusciti del 40?
@Matt, l'Apo sembra davvero notevole! Però per avere la sua maggior “pulizia” ci sarebbe da mettere in conto un prezzo ancora maggiore (e già gli altri costicchiano) e una minore luminosità! E poi forse c'è solo con attacco Sony, non so se c'è la versione leica-M
Io ho lo Zeiss 55mm da un mese circa, purtroppo usato poco causa Covid, ma non posso che confermarne la bontà. Ho letto varie opinioni qui di chi lo ritiene una schifezza totale e non mi trovo molto d'accordo, se non per il prezzo che è oggettivamente troppo alto.
Cesare grazie della dritta ma, onestamente, non intendo spendere troppo per questo hobby, anche perchè oltre certi livelli le differenze secondo me sono marginali, almeno per i miei occhi
Ora sto un attimo fermo perchè vorrei vedere anche alcune nuove uscite più leggere, poi decido.
Avevo trovato un bel 50 1,4 Sony zeiss ma quando l'ho provato purtroppo sul lato destro del fotogramma era completamente starato, praticamente nitido al centro e a sinistra mentre a destra sempre fuori fuoco.
ho trovato un ottimo sigma 50 1,4 ART con attacco Sony ma purtroppo si muoveva l'innesto, ho provato a smontarlo per sistemarlo, visto che da questo video ne fa vedere un esempio, ma niente, smontando l'innesto principale, le viti al di sotto erano ben fissate quindi non ho potuto capire dov' era il problema.
Io con un certo budget prenderei il techart pro e il Nikon 58 1.4, mi piace troppo. Altrimenti il 55 1.8 che ho avuto modo di usare in un sony day..mi è piaciuto più del 50art come resa (resa e focale che si sposa bene con il mio 35 1.4za) ,senza parlare del peso-ingombro nano
Molto curioso anche dei Voigtlander che però non mai neanche visto, ahimè
“ @Matt, l'Apo sembra davvero notevole! Però per avere la sua maggior “pulizia” ci sarebbe da mettere in conto un prezzo ancora maggiore (e già gli altri costicchiano) e una minore luminosità! E poi forse c'è solo con attacco Sony, non so se c'è la versione leica-M „
Avevo trovato un bel 50 1,4 Sony zeiss ma quando l'ho provato purtroppo sul lato destro del fotogramma era completamente starato, praticamente nitido al centro e a sinistra mentre a destra sempre fuori fuoco.
ho trovato un ottimo sigma 50 1,4 ART con attacco Sony ma purtroppo si muoveva l'innesto, ho provato a smontarlo per sistemarlo, visto che da questo video ne fa vedere un esempio, ma niente, smontando l'innesto principale, le viti al di sotto erano ben fissate quindi non ho potuto capire dov' era il problema.Confuso „
accidenti Sandrofoto!! Davvero sfortunato.
L'ART 50mm su D800 è stata la mia ottica basica, certo non era da escursioni, in quelle situazioni usavo il 35mm/1,8 AFS G, ma per usi mirati.
Avevo pensato anche di fargli cambiare attacco da Mitrading ma chiedono 230 euro a ottica, avrei speso 460 euro per due obiettivi, troppo a mio parere, si vende e alla mal parata si ricomprano nuovi e non sono mastruzzati.
Sigma Art completamente fuori misura per il mio uso... oltretutto ha una resa che trovo molto diversa da quella che cerco.
Mi sto convincendo sempre di più che la soluzione più logica e razionale sia il Sony 55: è af, molto compatto, resa ottima ed è anche il meno costoso e più reperibile tra quelli che mi piacciono...
...l'unico problema è che più guardo gallerie ed esempi dei vari Nokton o degli zeiss ZM mi innamoro di quel tipo di resa anche se andare su uno di questi sarebbe più un capriccio che reale bisogno Però se qualcuno ha qualcosa da postare o da linkare per farmi sbavare e rimanere indeciso ancora un po' accetto volentieri!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.