| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:32
credo di aver ormai deciso per il C2692T infatti... dopo la tua testimonianza poi (quella è davvero la massima configurazione a cui posso aspirare per il momento) mi sento ancora più convinto. Quel B1S però cos'è? B1 è la tesa... S? Vista la misura (a me risulta essere 42, non 38) posso presumere stia per Small? Devo spulciarmi un po' meglio tutti i modelli.. il fatto è che per la Benro non ho trovato un catalogo completo o qualcosa di simile.. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:20
Ok, mi rispondo da solo e ci siamo quasi... ho trovato una lista tutti i travel angel seconda serie in carbonio... ormai la scelta è ristretta a 3 varianti con minime differenze. Tutti hanno hanno 12kg di portata (dichjiarata, se poi effettivamente portano 5-6 già mi basta :D) Altezza minima coincidente alla dimensione da chiuso (ma si può invertire il braccio centrale) Diametro massimo delle sezioni 28,6 Le differenze sono qui elencate: 1) C2692T-B1 : 5 sezioni (min dia: 15mm) , alt max: 163cm, senza colonna: 140cm, chiuso: 42cm, peso 1,75kg, monop: 170cm 2) C2692T-B1S: 5 sezioni (min dia: 15mm) , alt max: 140cm, senza colonna: 121cm, chiuso: 38cm, peso 1,68kg, monop: 146cm 3) C2682T-B1 : 4 sezioni (min dia: 18,4mm), alt max: 164cm, senza colonna: 138cm, chiuso: 46cm, peso 1,77kg, monop: 171cm In termini di peso la differenza è trascurabile (dell'ordine di 90 grammi tra i due estremi). In termini di dimensioni invece c'è qualchedifferenza: Tra 1 e 2 sinceramente per 4cm e 70 grammi di differenza credo di preferire l'1, che mi da altezze quasi a livello degli occhi (io sono 180, il mirino me lo troverò a 170 alla massima estensione) Tra 2 e 3 le differenze cominciano ad essere significative (non tanto i 90 grammi, ma gli 8 cm sì) Tra 1 e 3 è il vero dilemma. 4 cm in più da chiuso, ma con 4 sezioni e il resto identico, o meglio 5 sezioni e un filo di compattezza in più? Vado a cercare un metro e farmi un'idea... sicuramente 38 si impacchetta facile, ma dal basso della mia esperienza mi sembra un po' limitato in altezza... 46 comincia ad essere lunghino per un supertrasportabile, ma è decisamente il più stabile. In mezzo un modello che pur non essendo più stabile è più alto (quindi forse è il meno stabile). Credevate avessi ormai deciso eh? :D Grazie per l'infinita pazienza ed i preziosi consigli! :) |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:25
E' anche vero che con il 5 sezioni posso sempre non estendere l'ultima, ma ottendo (con l'1) circa 120cm di altezza massima su 4 sezioni, mentre con il 3 ottengo più o meno la stessa altezza con 3 sezioni... Non riesco a decidere... è che non ho pietre i paragone o esperienza per capire da un lato se 140 (120 senza braccio) è troppo basso, e dal'altro se 46cm da chiuso con 4 sezioni sono meglio di 42 con 5... :\ |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:42
Io ero nel tuo stesso dubbio (più o meno) e ho optato per le 4 sezioni per la maggior stabilità. Già che lo prendi in carbonio è molto leggero. Mettici le "zampette" sottili della 5a sezione e vai a ridurne ulteriormente la stabilità. Il 2 non lo considererei nemmeno. Troppo basso. Già così ti ritroverai a usare la colonna abbassata al minimo per aumentarne la stabilità, figuriamoci quindi con la versione small! La colonna rovescia non l'ho mai usata. Te lo ripeto: lo abbassi a terra con la colonna corta e sei al livello di terra + la testa.... meglio di così! Alla fin fine, tutti lì cascano: Travel Angel + 055XPROB |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:22
Sì, son quasi convinto per il 4 sezioni in effetti. Ho preso un metro e verificato che 140cm non sono così corti (mi arriva allo sterno.. aggiungi 10 cm di fotocamera e per arrivare al mirino non devo piegarmi troppo) ma decisamente meglio raggiungerli su 4 sezioni senza estendere che su 5 estendendo... e 120 senza estendere il 2 cominciano ad essere davvero pochini. Allo stesso tempo ho verificato che 46 o 42 siamo lì, ed entrambi entrano nei bagagli più piccoli che uso (viaggio o con uno zaino kata che ha la parte prettamente fotografica in basso, e una parte più generica in alto.. quindi esendo diviso verticalmente non entra ma va nel bagaglio imbarcato per l'aereo e esternamente allo zaino per scarpinate, oppure direttamente con uno zaino da 60L che uso come bagaglio a mano e in cui metto poca scelta e ben protetta attrezztura fotografica assieme ai vestiti)... e quando (presto credo) comprerò uno zaino fotografico migliore e più capiente, penso che ci entri tranquillamente. Entro domattina ordino.. avete 12 ore o poco più per farmi cambiare idea! :D |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 19:33
Sconsiglio sia Benro B0 che Manfrotto 496rc ... troppo "leggerine": prendi qualcosa di meglio. Benro B1 (testata molte volte con 70-200 2.8 e Canon 28-300 IS, che si appunga come il 100-400) e regge. Io ho un Benro A2690 con testa Benro B1 a 5 sezioni, grande aperto e piccolo chiuso, che regge bene Canon 40D + Canon 70-200 2.8. L'ho trovato così, se l'avessi preso nuovo avrei optato per una testa B2. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 20:04
“ E' anche vero che con il 5 sezioni posso sempre non estendere l'ultima, ma ottendo (con l'1) circa 120cm di altezza massima su 4 sezioni, mentre con il 3 ottengo più o meno la stessa altezza con 3 sezioni... Non riesco a decidere... è che non ho pietre i paragone o esperienza per capire da un lato se 140 (120 senza braccio) è troppo basso, e dal'altro se 46cm da chiuso con 4 sezioni sono meglio di 42 con 5... :\ „ dipende da quello che ci devi fare, in passato ho avuto questo problema, molte volte era ingombrante il gitzo 3541 systematic e la RRS BH55, specialmente quando scarpinavo molto per Londra, alla fine ho deciso di prendere il gitzo GT2840compact al quale ho tolto la colonna centrale e ci ho messo sopra una RRS BH40, sono circa sui 1800gr complessivamente, trasportabilissimo e leggero e come portata stabile anche con un 300mm (portata 10Kg per il tripod e 18kg per la testa))dovresti però valutare se ti basta l'altezza, per me andava bene anche perché tante volte nelle lunghe l'utilizzavo completamento espanso (altezza 16cm) sulle spallette dei ponti o rialzi naturali e/o artificiali |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 20:45
Vai di C2682 che non te ne pentirai. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 20:59
Il feisol non so... credo che come qualità il benro sia superiore (n geenrale, per il marchio).. comunque sono abbastanza convinto per il C2682+B1.. è abbastanza stabile pur essendo da viaggio.. poi non da viaggio mi butterò su cose "serie" e pesanti, lasciando perdere il carbonio e la compattezza da chiuso ^_^ |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 21:33
i feisol son fatti decisamente bene, se non avessi trovato un gitzo a prezzo "umano" mi sarei orientato proprio su feisol. sul sito di Cos78 trovi una recensione approfondita [nel frattempo, con l'introduzione dei modelli rapid, le gambe non ruotano più.] |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 21:42
hum.. mi sono abbastanza deciso per il Benro C2682T+B1, comunque se mi dai un link per la recensione gli do un'occhiata PS: quasi off-topic: qualcuno saprebbe dirmi come calcolo i dazi doganali nell'eventualità comprassi fuori europa? grazie |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 22:14
grazie.. ma mi sembra ben ingombrante quello recensito. L'altro linkato sopra non ho capito: 43cm senza testa o con testa? se senza testa è grandicello.. se è testa inclusa invece compete bene con il travel angel che avevo scelto e in particolare noto il diametro delle gambe ben più grande... per cui quasi quasi mi sorge il dubbio... però costa anche abbastanza... una curiosità: il discorso delle sezioni delle gambe rotanti, l'ho notato riportato qui e lì... ma non ho ben capito come influisca sulla stabilità sinceramente... |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 23:06
Guido, dell'elenco da te citato posso parlarti solo di Benro e Manfrotto. Possiedo il Benro A1690T ed ho posseduto le teste Benro BH-0 e B-00. La serie BH è equivalente alla serie 48xRC2 della Manfrotto, ma con una differenza evidente: le due teste omologhe, la Benro BH-0 e la Manfrotto 484RC2 sono entrambe dichiarate per 4 Kg, ma la testa Manfrotto pesa il 30% in più e la robustezza tattile è di gran lunga superiore alla BH Benro. La serie B della Benro è a standard Arca Swiss: tutta un'altra pasta. Infatti la testa più piccola, la B-00, dà una sensazione tattile di gran lunga superiore alla BH-0, testa a sgancio rapido, ma mentre con la BH ci impieghi 5 secondi a posizionare e bloccare la reflex, con la B ce ne metti 30 di secondi. Possiedo il Manfrotto 190XPROB e, nonostante il Benro A1690T è dichiarato per 8 Kg, mentre il Manfrotto 190XPROB solo per 6 Kg, il Benro pesa a vuoto 1,6 Kg, mentre il Mafrotto 1,8 Kg. La sensazione di robustezza tattile mi dice: se il Benro dichiara 8 Kg, allora il Manfrotto deve essere dichiarato per 12 Kg, non 6 Kg, mentre il 055XPROB, che conosco bene perché ce l'ha mio nipote, dovrebbe essere dichiarato per 20 Kg. Questo per dirti che le dichiarazioni delle case vanno prese molto con le molle, infatti ho notato, per esperienza diretta, che la Benro piscia un po troppo lungo. Il Benro l'ho preso per il tuo stesso motivo, cioè viaggiare leggeri e compatti nelle escursioni in montagna, infatti mi porto sempre il Benro A1690T con la testa Manfrotto 494RC2 (totale con sacca 2 Kg), però lo uso prevalentemente tutto ritirato o al massimo solo tre sezioni, perché la quinta sezione sembra proprio un grissino metallico bucato. Il 190XPROB è di gran lunga più stabile del Benro, nonostante dichiari meno, però prima lo portavo con la 804RC2 che in totale faceva 2,5 Kg e in montagna, a 54 anni, sono seriamente a rischio di infarto. Se scegli Benro e cerchi la robustezza, allora segui il consiglio di Ranmairs, meglio se a sole 4 sezioni (la quinta è ridicola), quindi A268 o C268. Probabilmente saranno simili alle Manfrotto 190X (non basta il diametro della sezione, ma anche lo spessore del tubo, cosa che nessuna casa dichiara). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |