| inviato il 17 Aprile 2021 ore 13:36
Avrei una domanda, forse banale, per marf259, che sembra aver preso abbastanza confidenza con la R5. Canon, quando si monta un obiettivo EF sulla R5, dice di montare prima l'anello sull'obiettivo e poi montare il tutto sulla macchina. Avendo io solo obiettivi EF, mi farebbe comodo lasciare sempre l'anello sulla macchina e staccare solo l'obiettivo EF per sostituirlo con un altro EF. Che tu sappia, possono esserci problemi ad agire così. Grazie. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:33
No tranquillo io lascio l'anello sulla macchina e cambio obiettivo e va senza problemi occhio a spegnerla perché altrimenti il sensore rimane aperto alla polvere e imposta nel menu corretto la chiusura dell'otturatore allo spegnimento |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:21
Benvenuto anche tu nel mondo moderno delle Morrorless |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:23
Grazie mille, anche per il consiglio sull'impostazione del menu. Dalla prima reflex Konica acquistata nel lontano 1970 o 1971, al passaggio alla mitica Nikon F, poi, per lavoro e necessità di un AF performante, al sistema AF Canon analogico, quindi al sistema Canon digitale e ora al sistema mirrorless Canon, il viaggio è stato lungo. Per imparare a usare la Konica, forse era l'età, ci ho impiegato meno di un'ora. Per la Nikon F qualche minuto in più (c'era da allenarsi per imparare il colpetto d'unghia per abbassare lo specchio senza perdere un fotogramma). Forse un paio d'ore per impratichirmi con la Canon analogica. Mezza giornata per la prima reflex Canon digitale, una giornata per settare a puntino tutti i menu dell'ultima reflex Canon e due giorni di studio per settare l'AF. Temo che per impratichirmi con la R5 mi ci vorrà un po' di più, spero non un corso di laurea............. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:59
Pur essendo sempre stato un Canonista per un breve periodo ho fotografato anche io con una Konica e devo dire che era un'ottima macchina, ora la R5, certo è tutto un altro mondo, ma se vieni dalle reflex Canon (io ho avuto la 5 DMkII la MKIII e ora la MkIV) devo dire che ho trovato tutto molto intuitivo e facile da imparare certo, a volte, mi "impasto" su qualche funzione, soprattutto quelle dell'autofocus che sono sempre state le più ostiche per me, ma in linea di massima devo dire che ho trovato un ottimo feeling da subito, anche l'impugnatura stessa (io prendo sempre il BG in tutte le macchine) e la disposizione dei comandi le ho trovate subito "al loro posto", ripeto qualche "adattamento" ci vuole ma ieri ho provato una raffica in raw che sembrava infinita, e lei non ha fatto una piega, la mia per altro gloriosa ed eccezionale MKIV pur con tutte le schede cf al top non arrivava lontano dopo un pò rallentava fino a fermarsi perchè il buffer era pieno solo questo vale la candela, qui ti stanchi tu prima che si "stanchi" lei :). Ed usando l'otturatore elettronico, poi è impressionante e silenziosissima, e per silenziosissima non intendo lo scatto silenzioso della MKIV che per carità un pò attutiva ma era silenzioso se tu eri sordo :) intendo l'assoluta mancanza d ogni benché minimo rumore, tanto che noc capisci quanti diavolo di scatti hai fatto, io che amo l'arte e la storia e che spesso mi sono trovato a fotografare in chiese, musei, castelli, dove il rumore dello scatto, a volte era fastidioso, con questa problema risolto. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 19:16
Io sto per affiancarla alla mia 5DsR. Spero che le immagini abbiano la stessa incisività perché, nelle condizioni di luce adatte, la 5DsR è notevole. Tu, Marf259, hai venduto la 5DMKIV o le hai affiancate? |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 20:09
Anch'io sono appassionato di arte, paleocristiana e romanica in particolare. Ho un archivio di circa 35.000 foto scattate a monumenti di queste epoche in Italia, Francia, Germania, Svizzera e Spagna. Che lotte nelle chiese e nei musei, particolarmente in Italia: mia moglie distrae i guardiani e io scatto con intensi attacchi di tosse per coprire il rumore dello scatto. A quanto mi dici, con la R5 risparmierò gli attacchi di tosse. In Germania è un'altra cosa: nel duomo di Colonia ho chiesto se potevo fare foto e un gentilissimo guardiano mi ha chiesto 1 euro, mi ha messo, per riconoscimento dell'avvenuto pagamento, un'apposita fettuccia di carta sulla tracolla della macchina e mi ha detto che potevo fare tutte le foto che volevo. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 20:53
Succede anche a Milano nel duomo paghi ti danno Unafascetta e fotografi, peccato che poi nessuno controlla e fotografano tutti anche se non hanno pagato un centesimo, Fbr ho affiancato i due corpi per qualche mese perché avevo timore di aver "sbagliato" a fare questo passo, poi, ho venduto la MKIV perché comunque due corpi non riuscirei ad usarli e la 5R si è dimostrata una gran macchina |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:52
Ah un'altra cosa davvero interessante, che mi ha fatto davvero apprezzare questa macchina, purtroppo io ho davvero pochissimo tempo per fotografare, e negli anni, ho sviluppato una sorta di "avversione" al cavalletto, perchè pesa portarselo dietro (e io già porto una borsa che pesa una tonnellata) e richiede un sacco di tempo per prepararsi e scattare, e quando ti dedichi alla macro a mano libera tenere la messa a fuoco è davvero dura, beh questo piccolo mostro se lasci in AI SERVO riesce a tenere a fuoco, anzi se parti fuori fuoco, durante la raffica lei mette a fuoco il soggetto in maniera incredibile, nonostante la velocità di scatto l'autofocus è più veloce e devo dire che davvero è incredibile, dopo pubblicherò qualche scatto e vedrete :) |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:59
“ Peccato solo che la focale debba partire da 300mm (prima del moltiplicatore) altrimenti non si monta. „ Otto quindi col moltiplicatore alla fine che focali utilizzabili hai? |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:10
No se hai obiettivi di qualità puoi moltiplicarli tutti, io il 2X lo uso praticamente solo con il 70/200 f.28 II Canon e mi diventa 140/400 f.5 e con il 120/300 2.8 Sigma e mi diventa 240/600 F.5.6 obiettivi più economici hanno la lente posteriore che alle focali più basse è troppo indietro per essere montata sul duplicatore, picchia contro la lente dello stesso, e allora devi spostare la focale più avanti in modo che la lente posteriore rientri e non cozzi contro la lente del duplicatore. Per questo su alcuni obiettivi non si riesce a duplicare "pari pari" la focale ma si parte da uno step più alto. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:15
“ Otto quindi col moltiplicatore alla fine che focali utilizzabili hai? „ Se ti riferisci al 100-500, 420-700mm. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:19
E' successa una cosa strana e vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema, domenica scorsa sono andato a fotografare il giro d'Italia e per la prima volta, ho fatto un'uso intensivo dell'otturatore elettronico, che ho trovato fantastico per le foto sportive o comunque "d'azione" però poi a casa scaricando i file mi sono resoconto che dopo che ho commutato da otturatore meccanico a elettronico e solo quando ho fatto delle raffiche diciamo di 10/15 secondi, mi sono ritrovato la sequenza del ciclista che si avvicinava, poi subito dopo la stessa sequenza si ripeteva, con numerazione progressiva, come se fosse stata registrata 2 volte, se facevo due o tre scatti in sequenza non succedeva ma nelle sequenza lunghe si, è una cosa stranissima che non capisco come possa essere successo, ma lo ha fatto per parecchie serie. Qualcuno ha notato questo problema?? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 0:26
No mai avuto problemi del genere. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 0:30
Ho fatto circa 5000 foto sabato a Misano in ES, nessun problema di alcun tipo. Secondo me è un problema di scheda... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |