RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ora di cambiare Reflex...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ora di cambiare Reflex...





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2013 ore 22:46

Il 18 105 (che possiedo) è una lente da kit economica e modesta che sulla 7000 (parlo per sentito dire) non le rende giustizia.


Mi permetto di dissentire Andrea. Il 18-105 è una lente che ha molte più cose da dire di quanto si possa pensare. Vi consiglio di fare un giro nel club D7000 su NikonClub.it e vedrete degli ottimi esempi di utilizzo di quest'ottica. E' vero che perde un po' ai bordi e vignetta alla minima focale, ma per quanto costa è un ottimo tuttofare. Non è sicuramente nitido quanto un 16-85, ma le vere lenti da kit sono altre, vedi 18-55, 55-200 e altri pezzi di vetro, anche stabilizzati, che continuano ad essere vendute con le entry level.
Per quanto riguarda le lenti che vorresti accoppiare alla tua futura D7000, ti consiglio vivamente il Tokina al posto del Sigma e quoto il Tammy 17-50, meglio se nella versione non stabilizzata, ne motorizzata. Vi consiglio anche il 50ino AF-S f/1.8, un "must" secondo me. Per le focali lunghe, io ne ho avuti 2 di 70-300, tutti Nikkor, prima l'AF-D ED e poi l'AF-S VR, 2 lenti ottime, anche se buie. Mlti parlano del Tamron, ma io non lo conosco; credo che vada provato, però, perchè se ne parlano in tanti è segno che oltre al fumo c'è anche l'arrosto!! MrGreen

Adriano

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 0:42

Concorco con Orco MrGreen
Il 18-105 è stato un obiettivo con il quale ho scattato per 2 anni circa prima di passare alle full frame, e mi sono sempre trovato bene. Forse l'unica pecca è che non è molto luminoso, ma per il resto non mi ha mai dato delusioni !!! ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 9:57

Infatti io ho un 18-105 ora e mi trovo benissimo, un buon tutto fare... Magari accompagnato ad un obiettivo più luminoso non sarebbe male Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 10:30

Quoto in toto Andr.ea, per quanto riguarda la sostituzione dell'obbiettivo kit io ho optato per un signa 17-70 (ho approfittato di un'occasione) ma sul mercato parlan gran bene anche del Nikon 16-85 e del tamron 17-50 (sia il liscio che lo stabilizzato)... vedi cosa riesci a trovare di nel mercato dell'usato. Diciamo che questi tre obbiettivi se la giocano abbastanza poi se uno vuole vedere il pelo è un'altro discorso. Poi col tempo ti farai il corredo che più si addice al tuo stile e alle tue esigenze. Ricordati che i vetri fan la differenza sulla resa di una foto, molto di più di quanto la faccia il corpo macchina e la d7000 ti evidenzia tutti i limiti di un'ottica restituendo foto che fanno cagare... :-P. Per assurdo il 18-105 montato sulla d90 restituisce foto molto più nitide e dettagliate di quanto non faccia montato sulla d7000, questo era emerso da una comparazione che avevo trovato sul web, ma ora non ricordo più dove l'avessi letta.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:53

Ho provato il 16-85 e mi ha deluso parecchio.
Scatto da un paio di anni con il 18-105 (e non posso far altro che parlarne bene) e non ho trovato tutta sta differenza.
Premetto che scatto ancora con un 'vecchietta' D60 ma quanto basta per pare un piccolo test.
La nitidezza in più c'è e ve lo assicuro ma non vedo sto abisso. Personalmente il prezzo è eccessivo e l'unica nota positiva è l'escursione focale.
Adriano ha menzionato il 50ino e ne ha tutte le ragioni. Dopo averlo preso sono rimasto soddisfatto al 100%.
Un bellissino sfocato e già a f4 è una lama.
Voglio provare il tamron 17-50 e il tokina 12-24 dx2 dalle opinioni sembrano molto validi.
Naturalmente aspetto di prendere la D7000 ormai la D60 è spremuta all'osso...

Andrea

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 0:32

Io anche del 18-105 posso solo parlarne bene, il 16-85 mai provato...

Ragazzi avrei trovato una buona offerte di una D600 Sorriso , però non so se fare il passo a FX, mi spaventano parecchio i prezzi degli obiettivi... Voi che dite?!? Sarebbe sprecata usarla maggiormente con ottiche DX e averne una tutto fare FX tipo 24-85?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 1:18

Ti do un mio consiglio personale. Io sono passato alle full frame con la nikon d600 dopo tanto tempo di formato ridotto dx. Vedere una nikon D600 a buon prezzo è di sicuro positivo, ma fino ad un certo punto MrGreen
Se ti compri una grande macchina come la d600, spendendo comunque un importante cifra, sarebbe da sciocchi non comprare obiettivi come si deve. E' come comprarsi un fuoristrada per poi montarci gomme da città MrGreen

1) Sarebbe più che sprecata usarla con ottiche dx !!! Quindi levatelo dalla testa MrGreenMrGreenMrGreen
2) La d600 viene venduta spesso con il 24-85 nikkor, ma per me non ne vale la pena perchè è un obiettivo standard poco luminoso (ossia un pò come il 18-55 per una dx). Io ho comprato il 24-70 f2.8 della tamron (1100 €, ma almeno non 1900€ come il nikkor). Ed è un signore obiettivo degno della macchina. Poi ho comprato il 50mm ed a breve il 70-200.

Quindi, se passi alle full frame, calcola che il tuo maggiore investimento sarà sulle ottiche, perchè ciò che determina una buona foto è in primis l'obiettivo, e poi il corpo macchina. Mi hanno sempre insegnato (fotografi esperti) che conviene investire più su un buon obiettivo che su un corpo macchina.

Se hai intenzione di farti una buona ottica, allora D600 tutta la vita. Se però non puoi investire più di tanto, vai con la d7000 o d7100, che a mio parere fanno delle fotografie sempre di grandissimo livello (la differenza dalle full frame è presente in certe situazioni, ma una buona foto la otterrai comunque).

Se fossi in te, venderei la d5000 e mi comprerei una d7100. Mi terrei stretto il 18-105 perchè è un tutto fare di ottima qualità. E poi, più in la, prenderei il nikkor 50mm f1.8 oppure il nikkor 35mm f1,8 (quest'ultimo è solo per i formati dx), che costa poco (lo trovi anche a meno di 200 €) e ti fa fare davvero grandi foto :-P

Saluti ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 10:08

Alcune opinioni personali, si tratta di considerazioni che ho fatto per me, ovviamente da prendere come tali.

Dx o Fx? Si tratta di una scelta di campo che ha pro e contro. I pro del Fx sono sicuramente la qualità e la resa, soprattutto ad alti iso, di contro ci sono i costi (oggi scesi con la D600 ma comunque elevati considerando le ottiche).
Io sono stato tentato dalla D600 ma poi ho deciso di rimanere con la mia D7000 assolutamente sufficiente per le mie esigenze di fotoamatore. Ho deciso di investire in ottiche.

Utilizzare una full frame con ottiche dx non ha proprio senso, se non in casi di emergenza.

La D7000 è una ottima macchina e farà sempre le foto che tu gli farai fare, a lei non interessa proprio nulla se è uscita una macchina più nuova e performante!
La D7000 è il top delle reflex dx Nikon (perlomeno fino all'effettiva uscita sul mercato della D7100), se non hai necessità delle caratteristiche della nuova vai la D7000 è un ottimo acquisto, magari da abbinare al Tamron 17/50 2,8.

Il 18/105 è un buon tuttofare, peraltro con una escursione focale ben maggiore rispetto al Tamron, ma ritengo che se vuoi dar via la D5000 devi metterla in vendita con l'obiettivo, ritengo che difficilmente si venda il solo corpo.

Ciao
Gianfranco

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 14:53

Quoto in toto sia Artistico che Gianfranco sul discorso DX vs FX... è bello entrare in concessionaria con la propria utilitaria per provare una bella berlina nuova fiammante e scoprire che la coupè potrebbe essere alla nostra portata...peccato che le gomme, la benzina eccc...
Ogni volta che ci ho pensato mi sono poi schiacciato la mano DX in una porta Confuso e ho capito che DX fa per me...MrGreen
Per quanto riguarda il 18-105 beh...sicuramente l'escursione focale non è neppure da paragonare, 50 contro 105 Sorriso...la resa è buona ma non credo che sia ai livelli di un 2.8 fisso, ma resta un mio pensiero e fino ad ora (purtroppo) parlo per esperienze altrui.

Andrea

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2013 ore 16:27

Per quanto riguarda il 18-105 beh...sicuramente l'escursione focale non è neppure da paragonare, 50 contro 105 Sorriso...la resa è buona ma non credo che sia ai livelli di un 2.8 fisso, ma resta un mio pensiero e fino ad ora (purtroppo) parlo per esperienze altrui.

Beh, Andrea, intendiamoci, io ho difeso il 18-105 ma non lo metto sicuramente a paragone come resa al 17-50 Tammy, perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa. Il 17-50 credo sia uno dei miei migliori acquisti di tutti i tempi, in termini di rapporto prezzo/prestazioni. E non è un grande sforzo economico. Io ho preso il mio a 200€ usato, ma in più che ottime condizioni, ho la versione non stabilizzata e non motorizzata e ti assicuro che rende come pochi!! Ne ho visti parecchi in vendita più o meno sullo stesso prezzo, anche motorizzati! ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 0:01

In effetti siamo della stessa idea.
Anche io sto cercando un 17 50 non vc usato ma ancora nulla.
Vorrei trovarlo nella mia zona per testarlo, sai non so se fidarmi di un acquisto alla cieca.

Andrea

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 11:14

Ho letto un po di articoli in rete dei problemi della Nikon D600, anche se viene mandata in assistenza, la casa madre non garantisce che il problema non posso accadere nuovamente.
Ora aspetto l'uscita della D7100 e vediamo i prezzi.

Per quanto riguarda le ottiche non saprei se il 17-50 o il 24-70 entrambi 2.8

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:09

Ciao Matt,
il problema della nikon D600 è purtroppo capitato anche a me !!! In pratica si formano delle macchie sul sensore (visibili in foto molto bianche e con diaframma molto chiuso, almeno a partire da f16). E' dovuto a macchie di vernice ed olio interno che si accumulano per le vibrazioni degli scatti. Io l'ho spedita alla manutenzione di Torino, e in 2 settimane hanno risolto il problema.

Per quanto riguarda gli obiettivi, il 24-70 è un'ottica in genere per le full frame (per le dx non mi sembra ci siano). Quindi quando leggi gli obiettivi, controlla sempre se sono per full frame o solo per le formato ridotto (Dx per casa nikon).
Io posseggo il 24-70 della tamron, e l'ho pagato quasi 1000 € !!! Quello della nikon poi è follemente costoso: costa intorno ai 1800 €.

MA ATTENZIONE: come ho detto, il 24-70 è per full frame, quindi sulla tua nikon (dx) diventa un obiettivo equivalente di focale 36-105 mm, quindi è totalmente inutile perchè perderesti le focali grandangolari (sfrutteresti solo il 75% dell'obiettivo, per il fattore di crop 1.5x)
Quindi conviene il 17-50 adatto proprio per le dx. ;-)

Io se fossi in te però prenderei il 35 mm f1,8 dx della nikon. Hai un obiettivo di qualità, molto luminoso che ti farà fare ottimi scatti. A mio parere, diaframmi molto aperti si usano generalmente per fotografie in basse condizioni di luminosità oppure per ritratti (in modo da sfocare il più possibile lo sfondo). Ma entrambe le cose le puoi fare con il 35 mm f1,8, e magari ti compri poi un obiettivo più tuttofare che ti consente di spaziarti tra grandangolo e zoom (tipo un 18-200 dx della nikon). Anche se come ho già detto io mi terrei il 18-105, ma è pur vero che vendere solo il corpo macchina non è facile Confuso
Comunque la questione è sempre una sola: dipende cosa vuoi scattare :D

;-)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:58

Grazie per le dritte, il 18-200 nikon a livello di qualità è come un 18-105?
18-200 Tamron che ne pensi?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 13:10

Guarda. Io non posso consigliarti per mia esperienza, perchè gli obiettivi che ho usato sono (nel tuo caso) solo il 18-105 nikkor ed ora il 24-70 tamron.
La tamron per me fa buone ottiche, ma i nikon credo siano sempre un filino sopra MrGreen
Se il tuo intento è fare fotografie solo per piacere personale, ti consiglio di andare su ottiche più economiche (sigma o tamron). Altrimenti, se devi fare foto per lavoro (matrimoni, book fotografici ecc...), sarebbe il caso di andare su ottiche più di qualità. Ma da quello che ho capito, non credo sia il caso tuo :-P

Su Juza ci sono tutte le recensioni degli obiettivi di ogni marca, quindi ti consiglio di leggerle e di vedere le foto scattate con gli obiettivi che ti interessano. Poi con calma cerchi su internet dove acquistarla ad un prezzo scontato (vedi amazon, trovaprezzi.it ecc...).
Il mio consiglio è avere priorità sul risparmio, perchè se lavori come fotografo, allora pian piano riguadagni il tuo investimento. Ma se fotografi per conto personale, meglio risparmiare (tanto le foto in primis dipendono dal fotografo, quindi potrai sempre fare delle ottime foto con ottiche più economiche) :-P

Se fossi in te:
1) acquisterei la nikon d7000 (risparmi magari un 400 € invece di prendere la d7100)
2) con questi 400 € risparmiati, mi comprerei il 35mm f1,8 dx della nikon
3) mi terrei il 18-105 mm ;-) perchè un obiettivo migliore del 18-105 ti costerà molto (il 18-200 nikon costa a partire dai 700 €, quello della tamron costa poco ma non è molto luminoso, e credo sia inferiore al 18-105 della nikon) ;-)

Un abbraccio

PS: su questo sito: www.photozone.de/ sono descritti i dati tecnici e qualitativi degli obiettivi più diffusi !!! Quindi puoi capire bene le caratteristiche degli obiettivi (distorsioni, aberrazioni cromatiche, nitidezza, vignettature, ecc...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me