| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 15:40
“ Peso di una mirrorless con zoon corti e medi. Il tutto tra 1 e 2 kg, esagerando. „ Basta una testa che regga 5-6 kg TEORICI. “ Prevedo di usare solo qualche volta la Z6II con il Tamron 150-600. Penso che il tutto sia meno di 3 kg. „ Ecco che le necessità cambiano completamente, serve ben altro per avere un insieme stabile. Non conta solo il peso, conta anche la lunghezza focale: una vibrazione viene amplificata da un obiettivo "lungo". Questa per esempio io ce l'ho ed è ottima: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3804611 www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3702484 Come le precedenti, ma modificata Arca Swiss compatibile (la modifica è tranquillamente fattibile, anche io ho modificato la mia): www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3730632 Questa anche (non ce l'ho, ho la B1 che fa il suo onesto lavoro, questa è molto superiore): www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3735957 Per finire, del tutto fuori budget ma magnifica (presto o tardi la prendo): www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3738210 |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 15:52
“ Come le precedenti, ma modificata Arca Swiss compatibile (la modifica è tranquillamente fattibile, anche io ho modificato la mia): „ In effetti ho anche pensato di sostituire solo l'attacco della testa da proprietario Manfrotto ad Arca Swiss. Sarebbe la soluzione più economica ma non mi piace perche la testa attuale ha rotazione e sblocco della sfera in una sola manopola, il che non va bene quando si vogliono fare le panoramiche. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:50
“ Ti avrei consigliato una testa a sfera a basso profilo leofoto, „ La genesis lph-30 (low head profile) lo è appunto, e quasi uguale alla leofoto (che è uscita dopo, quindi come molti suoi progetti, ha copiato) ma costa la metà : 69 euro + spedizione. www.fotocolombo.it/shop/product/genesis-genesisbaselph30lowprofileball Ha la base panoramica indipendente. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:59
Copiato non direi proprio, ne tantomeno proprio uguale... la genesis vale quello che costa, è una "semplice" testa a sfera a basso profilo. La leofoto è una testa a sfera di gamma superiore che ha anche la frizione regolabile (cosa che leofoto inserisce anche in prodotti più economici, cosa non da tutti...), oltre ad avere la sfera più grande. Dovendoci montare sopra lenti pesanti la frizione è essenziale per ottenere un buon controllo delle inquadrature, così come una sfera di dimensioni generose, sono questi "piccoli" dettagli che fanno la differenza quando usi certe lenti. La base panoramica indipendente poi la ha qualsiasi testa di livello minimante accettabile, solo prodotti molto cheap o vecchi non la hanno. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:09
“ La genesis lph-30 (low head profile) lo è appunto, e quasi uguale alla leofoto (che è uscita dopo, quindi come molti suoi progetti, ha copiato) ma costa la metà : 69 euro + spedizione. „ Ho cercato ma si trova in vendita solo da Fotocolombo per ora. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:18
“ la genesis vale quello che costa, è una "semplice" testa a sfera a basso profilo „ Matteo tieni conto che il mio è un "recupero" di un vecchio cavalletto e non volevo spendere tanto. Per me 140 (+ tasse doganali probabilmente) sono tanti e il cavalletto non vale la spesa, anche se l'oggetto sembra meritarli tutti. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:23
Il tuo treppiede, per quanto "vecchio", è pur sempre un Manfrotto 190, è un buon treppiede, non una porcheria. Sarà in alluminio, sarà pesante (non granché, è poi un 190), ma peso a parte è buono. Inutile risparmiare sulla testa, che è un oggetto fondamentale e che, se non è abbastanza stabile ... a cosa serve? Solo a buttare soldi. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:27
Sì alvar è la stessa cosa che ho certato di trasmettere io, passi se magari uno ha lenti estramente leggere, ma se iniziamo a buttarci su un tele o anche un ultrawide grosso una testa economica alla terza uscita la butti nel primo cassonetto. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:30
La leofoto l'lh-30 non ha frizione regolabile. La genesis lph-30 neppure. A parte il colore, sono quasi identiche. Costano una il doppio dell'altra. Ho avuto la genesis lph-30 e ho la leofoto l'lh-40. Comunque era per stare nel budget. Avrei stanziato quanto meno il doppio. Ma ognuno sceglie cosa fare dei propri soldi. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:33
io infatti non ho postato la lh30, la lh40 che su ebay trovi a 130\140 euro... Le differenze di prezzo sui prodotti leofoto, se non giustificabili sul piano tecnico, sono legate all'importatore, essendo un brand poco noto si trova ancora con difficoltà, il canale migliore è ebay. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:44
Vero. Leofoto ha fatto una bella collezione di prodotti copiati e ben fatti ma ha anche diverse cose originali. Che poi vai a sapere gli “originali” chi li faceva... tutte fabbriche cinesi. Comunque sia eleverei il budget. Per curiosità di che testa Manfrotto si parla? |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:47
“ se iniziamo a buttarci su un tele o anche un ultrawide grosso una testa economica alla terza uscita la butti nel primo cassonetto „ Concordo .. esperienze che ho già fatto (e pagato) decenni fa'. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:50
“ Il tuo treppiede, per quanto "vecchio", è pur sempre un Manfrotto 190, è un buon treppiede, non una porcheria. Sarà in alluminio, sarà pesante (non granché, è poi un 190), ma peso a parte è buono. Inutile risparmiare sulla testa, che è un oggetto fondamentale e che, se non è abbastanza stabile ... a cosa serve? Solo a buttare soldi. „ Si il discorso fila ma per me 140 euro in una testa sono tanti. Preferirei trovare un compromesso, se esiste. Non vorrei correre il rischio di comprare una testa sovradimensionata sia come prezzo sia come pesi e volumi. Cosa che peraltro in passato mi è già successa. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:51
La verità è che dietro a quelle teste a sfera tipo sirui, leofoto, genesis, andoer, rollei e mille altri ci sono dietro al più uno o due produttori OEM i cui prodotti sono poi rimarchiati e basta in base agli standard produttivi richiesti. In tutto ciò per esempio leofoto tende a piazzarsi sulla parte alta del mercato, andoer sul basso, sirui e rollei dipende dai modelli, genesis onestamente non saprei perchè ci sono recensioni molto altalenanti. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:52
“ Per curiosità di che testa Manfrotto si parla? „ Parli si quella che voglio sostituire? E' la 486RC2. Nammerda. Scusate il neologismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |