JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La 7iii nuova costa 1599, usata la trovi a 1200. Vale la pena anche solo per le batterie definitive e che te ne bastano due. Se proprio non ce la fai, la 7II va bene tranne un autofocus più incerto e devi portare in viaggio 4-5 batterie
“ Anch'io piuttosto aspetterei un pochino e prenderei la A7III „
Ormai è tardi ma non era il caso di aspettare. Fino ad ieri la A7 III si portava a casa, grazie al cashback natalizio extra, a 1600€ (per la precisione 1899 - 300 di rimborso). Considerando che a Natale 2019 si portava a casa indicativamente allo stesso prezzo (con il cashback) e che durante l'anno il prezzo (parlo di importazione ufficiale, non grigia) è sempre rimasto 1900/1950€ direi che per risparmiare rischia di dover aspettare fine novembre 2021 (black friday). Ecco, questo era uno dei casi in cui se si era interessati alla A7 III era meglio acquistare.
Adesso il cashback (fino a fine gennaio) è di "soli" 200€ e, probabilmente, il prezzo verrà rialzato a 1950€ per cui alla fine la si porta a casa a 1750, spendendo 150€ in più rispetto ad ieri...
“ La 7iii nuova costa 1599, usata la trovi a 1200. „
Costava (vedi sopra). Poi chi non è fesso aspetterà fino al 1° febbraio a vendere l'usato, quando la A7 III tornerà a 1950€ di listino e quindi potrà cercare di venderla usata a 1500€.
La A7r2 utilizzata con raw compresso pesa 42Mbyte e la qualità è praticamente indistinguibile dal non compresso. Anche per me la A7r2 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se quest'anno con il cashback di Natale( -500€ ) ho preso una sony A7r3 a 1836€.
Ma che senso ha lavorare in tiff quando si ha il raw disponibile
user209843
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 1:01
“ Ma che senso ha lavorare in tiff quando si ha il raw disponibile Eeeek!!! „
E dopo che hai sviluppato? Un file comunque lo salvi, certo puoi anche fare un JPEG ridimensionato ma di massima usi un TIFF a piena risoluzione, poi ad esempio alcuni sw (tipo la Nik Collection) non elaborano i RAW quindi se vuoi mantenere qualità salvi in TIFF e poi elabori ulteriormente!
Io salvo sempre in jpeg, solo se voglio stampe di estrema qualità in pochissimi casi produco il tiff. Tra l'altro il tiff lo puoi produrre a 8 o a 16 bit e le dimensioni cambiano moltissimo. Avere il negativo digitale è una garanzia per poter sviluppare qualsiasi formato nella massima qualità.
user209843
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:29
“ Io salvo sempre in jpeg, solo se voglio stampe di estrema qualità in pochissimi casi produco il tiff. Tra l'altro il tiff lo puoi produrre a 8 o a 16 bit e le dimensioni cambiano moltissimo. Avere il negativo digitale è una garanzia per poter sviluppare qualsiasi formato nella massima qualità „
.
Certamente, io poi che non stampo i file JPEG li ridimensiono sempre in fase di salvataggio, per certe elaborazioni dove devo usare più sw sono costretto a salvare in TIFF a pieno formato e risoluzione e poi genero il JPEG definitivo, logico che non è un processo generalizzato ma usato all'occorrenza!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.