RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Nikon a Sony, worth o vezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Nikon a Sony, worth o vezzo?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:52

Ammazza riccà, pur di non prendere sony, meglio aps-c?MrGreen
Poi la z6, che è stata prontamente rimpiazzata dal modello ii, per manifesta insufficienza?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:07

"Ora, se non hai un budget elevato, per un corredino FF la più indicata è la Sony potendo attingere sia ad un parco di lenti usate native più ampio sia ad un ampio parco fi ottiche native di terze parti dal prezzo appetibile. Questa è la realtà, senza fanboysmi. ;-) "

Sono i motivi per cui dopo 10 anni di reflex Nikon ho preso una ML Sony. Grazie a un ottimo affare su Ebay, ho portato a casa una 7RII come nuova aggiungendo prima un Tamron 35 f2.8 (piccolo gioiello) e successivamente il Sony 24-105 (dando in permuta un tele che utilizzavo poco). Ora vivo felice e non ho bisogno di altroSorriso
Ti riporto la mia esperienza, poi ognuno ha delle esigenze fotografiche differenti ;)
p.s
Non sono un fanboy e per me conta poco il marchio scritto sulla mia fotocamera, quello che è importante è avere un mezzo con cui ci si trovi bene e soprattutto compatibile con il portafoglioMrGreen
p.p.s
Il "Catafalco" Nikon continua a dormire sereno affianco alla Sony, a una vecchia e splendida Nikon FM e una Pentax a pellicolaMrGreen

user206375
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:14

No Maserc
e che a molti amatori, me compreso, più che una macchina nuova serve un corso nuovo di fotografia Triste

La Z6 è stata creata non perfetta per una questione di marketing
Che poi i sensori sono sempre gli stessi e le macchine più o meno sono tutte uguali.
Castro qui, aggiungo là, ricastro lì, aggiungo qui.
Sony a7iii af velocissimo ma mirino da atari anni 80, Z6 perfetta in tutto ma senza doppio slot, S5 video da paura fotografia alla polaroid MrGreen


user206375
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:17

Webrunner

veramente ha detto anche

"Dopo Un bel po' di anni ho capito di volere qualcosa di più trasportabile, non eccessivo per carità, ma, parlando della totalità tra corpo macchina, obiettivi e zaino vorrei snellire la cosa, sia per viaggiare, che per gite fuori porta, con camminate annesse.
Di lì il pensiero della ML, a7iii per l'esattezza.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:52

L'alleggerimento e la compattezza la sfrutti con ottiche pancake... Prendere una Sony A7 + Samyang da 35 per averne la conferma... (Non cito la A7c perché vince facile)...

Io son passato da D7100 (fantasitca) + Nikkor 35 1.8G DX a Sony A7II (ora ho la A7RIII) e Samyang 35mm 2.8... e la differenza si nota eccome....

Poi ovvio con altre ottiche più importanti o zoom questa differenza va a diventare irrilevante...

Io da A7II volevo passare ad A7III... Ho atteso la A7c ..ma alla fine ho trovato un'occasione e ho preso una A7RIII... Mai scelta fu più azzeccata.... Prova a valutare ..;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:59

Rispondo in ordine, che poi mi perdo, grazie a tutti per le risposte!

@alessandropollastrini ne convengo sul discorso quattrini, dall'ultimo viaggio a Londra ho cominciato a fare stampe, sia su tela 60x34 che su carta lucida 50x70. Mi piacerebbe continuare in questa direzione, acquistando in seguito anche un monitor ed un sistema di calibrazione colori, questo è uno dei motivi della voglia di passare a FF.

@baribal non mi faccio problemi per quei 4mm, accosterei una focale fissa subito sotto, quando esco per quelle focali di solito faccio solo quello e viaggio comunque leggero.
La sulla z6 ho fatto tutte le valutazioni del caso, la cosa che più mi da noia è che comunque dovrei aggiornare praticamente tutto il parco ottiche, dato che ne ho due specifiche apsc, da qui viene il lecito dubbio sul passare al sistema sony.
Passerei sicuramente a z6ii nel caso, I primi avanzi a gattoni dell'azienda nel mondo ML non mi convincono e sarei più propenso alla terza generazione in quel caso.

@pierino64 sicuramente l'accoppiata che sto più valutando.

@riccà sicuramente non ho bisogno di fare Piegamenti, ho già detto nel post che viaggio parecchio zaino in spalla, e non so dove abiti o fotografi tu di solito ma personalmente preferisco portarmi meno peso fotografico e più acqua sulle spalle.
Per giunta sono ormai 11 anni che ho iniziato questo percorso, ho più studiato che fatto foto, continuo a farlo con solerzia perché amo lo studio e continuerò a farlo sempre, grazie del consiglio comunque.

@flagship e ti pare un vantaggio da poco! Non cambio corpo macchina ogni due anni, studio e pianifico i miei investimenti e parlando di ottiche native, l'ecosistema sony mi pare quello che più può portarmi continuità nel tempo. La casa ci crede, il mercato le dà ragione ed inoltre posso comprare ottiche di tutto rispetto di altri brand per Non esser spolpato da sony. Cosa che attualmente su nikon non si può, al netto di avere già ottiche di qualità e per FF nel proprio corredo, che per l'appunto non ho.

@otto72 si l'Ho valutata seriamente la riii, e ci son diversi fattori che mi hanno fatto virare sulla a7iii liscia. La pesantezza dei file rallenterebbe non di poco il mio flusso di lavoro, e non ho intenzione di fare upgrade del PC fisso, come spazi ci sto pure dentro avendo un Nas con spazio cicciotto ma non è quello che posso permettermi attualmente.
Senza contare che magari tra due anni potró già avere un parco ottiche solido FF e le mie esigenze potranno cambiare. Allora valuterò l'acquisto di uno strumento ben più specifico.
Unica cosa che lascio a malincuore, sarebbe si, il mirino migliore.

Dovrei aver risposto a tutti.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me