| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 12:39
Generalmente uso un Nikkor 16-80 mm poi ho un 55-300 ma lo uso raramente. per esempio l'ho usato per le foto che ho messo dello Tsavo (per forza di cosa) |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:03
E' chiaro che se cambi oggi cambierai baionetta e prendendo una mirrorless , se non ci sono problemi economci di fondo una Z6 II sarebbe una buona opzione, per il resto però rimarrei su 2 ottiche almeno, una sola così estesa come range non è il massimo per vedere i risultati del passaggio da un formato all'altro |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:56
Sì, in effetti hai ragione Harael. Ci stavo riflettendo proprio ora che mi sto facendo un giro su google per vedere di capire un po' meglio i vantaggi e svantaggi delle mirrorless. Che confusione e che dilemma... Ho molto di cui riflettere. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:09
ha senso solo se non compri un 24-200 come obiettivo. è come avere una Porsche e metterla a metano. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:18
“ Ho molto di cui riflettere. „ Per esempio mi pare non ci sia ancora il 24/105 Z che si avvicinerebbe molto al tuo 16/80 come range focali sarebbe solo un pelo più corto |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:00
“ è come avere una Porsche e metterla a metano „ E non sono pochi che lo fanno, v. cayenne vecchio modello |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:38
“ Sì devo ammettere che è anche una questione di "desiderio di cambiare" lo confesso. Ma sdesso mi state facendo riflettere... „ Detto senza tanti giri di parole, se hai abbastanza soldi da spendere le full frame sono meglio delle APSC, siano esse ML o reflex. Premesso che ci sono ottime APSC che in certi ambiti surclassano alcune ff, in genere il formato pieno ha diversi vantaggi: qualità d'immagine, tenuta agli alti ISO ecc. Non voglio dilungarmi sui pregi e i difetti dei due sistemi perchè, veramente, si sono già spesi fiumi di parole. Il punto è che sicuramente nel tuo caso se passi da una D7000 ad una Z6 il miglioramento lo vedi eccome. Della D7000 potrai rimpiangere solo l'autonomia della batteria. Io mi sento di consigliarti caldamente il passaggio e sono sicuro che non te ne pentirai. Naturalmente vale quanto detto all'inizio di questo messaggio: se per te il sistema full frame è troppo costoso puoi benissimo evitare la spesa perchè sicuramente con la D7000 puoi continuare a fare foto bellissime. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:29
Continuerò a riflettere ... intanto procedo con la mia |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:39
“ Continuerò a riflettere ... intanto procedo con la mia „ Saggia decisione, al momento mancano ancora diverse ottiche con le nuove baionette sia Nikon che Canon, e se è la nitidezza quello che vuoi avere in più, be passa proprio dalle ottiche buone. Del resto hai una macchina e delle ottiche molto valide, quindi puoi attendere tranquillamente il momento in cui ci sarà un parco ottiche completo per scegliere. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:42
“ In realtà è solo una questione di un po' di nitidezza in più che mi piacerebbe avere. „ Compra un paio di ottiche degne e vivi felice... avevo una D7100 con i sigma art per apsc (18-35 e 50-100) e un tokina 11-20, oltre a un 35 e un 50 fisso 1.8 nikon... e tutti quanti avevano nitidezza da vendere... Sarei pronto a scommettere che la tua macchina con gli obiettivi che ho citato, in termini di nitidezza, vince a mani basse con una FF con lo zoomone da bridge... ;) |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:43
@Cardale Il ragionamento è giusto, ma le scimmie sono difficili da tenere a bada. Io ne so qualcosa. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:37
Ah figurati, sicuramente pure io... ma magari la ammazza con un acquisto più intelligente... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:44
Si ma se proprio scimmia deve essere, almeno che sia quella giusta |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:52
A mio parere, se sei disposta a spendere di più ed avere più ingombri/pesi fai il cambio da APSC a FF. Sensori più grandi in senso assoluto sono sempre meglio, ma a discapito di costi e pesi. Ma se questo è l'inizio: “ Per quel che riguarda l'obiettivo, invece pensavo di iniziare con un 24-200 mm F74.5-6.3. Lo so che non è il massimo della qualità ma sarebbe un inizio. la mia fotografia/QUOTE] Io lascerei perdere Per valorizzare il sensore FF ci vogliono buone ottiche. Che se hai quest'ultime anche nell'APSC la nitidezza non manca come ha già detto qualcuno „ |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:04
“ Si ma se proprio scimmia deve essere, almeno che sia quella giusta „ Appunto: prendere una FF e metterci davanti uno zoomone buio tuttofare probabilmente le porterà un risultato finale peggiore della sua apsc con il 16-80 che già possiede... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |