JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La leva dei diaframmi della minolta e tonda quella invece e piatta quindi... „
Ah, sì? E dimmi... quelle linguette sull'esterno del barilotto (ore 12 e ore 1) su un C/Y a cosa servono? (Non servono a niente... sui C/Y non ci sono) Servono a trasmettere le informazioni sull'apertura del diaframma alla macchina... MINOLTA E che distanza c'è tra l'intaglio e la parte destra della flangia? Sul Minolta è più corta a destra, sui C/Y è più corta a sinistra. E' un Minolta (indipendentemente dalla forma della leva)
Paski, scusa il tono un po' risentito... ma bisogna essere sicuri prima di dare un consiglio... E avere esperienza aiuta. A chi viene da tanti anni (e tante macchine) a pellicola certe differenze saltano subito all'occhio... Se il nostro amico si fosse fidato del consiglio sbagliato ora si troverebbe con soldi spesi e un adattatore inutile. Quindi capisci che non è bene dare consigli se non si è ferrati in materia.
quindi ricapitolando il primo 28 mm dovrebbe essere tipo pentax K o praktica (quindi si tratta di 2 adattatore diversi..)
il secondo io avrei detto più un contax/yashica , MA confrontandolo con la foto del minolta MD mi sembra coincidere come attacco anche se la parte della baionetta mi sembra avere un meccanismo diverso...
In realta volevo comprare solamente l'adattatore per lo zoom Seimar (per adesso), magari se lo trovo a buon prezzo su ebay, la qualità per adesso non è un mio requisito fondamentale...
Scusa tu Lorenzo , ho i mano un 50mm Rokkor e guardandola somiglia moltissimo( se non dire uguale ) a quella della foto Ma ce un ma..Tutti i rokkr che ho hanno la leva dei diaframmi che e tonda e non schiacciata. Serie diversa? senza voler fare polemica ma solo per capire
Oltre la baionetta diversa mi sembra anche che nel mio seimar ci sono 2 archetti alla fine di una delle flange che sull'attacco minolta MD mi sembra non ci siano
Se vi possono servire allego altre foto magari si vedono meglio ...
Per quanto riguarda il naigon 28 mm mi sembra proprio coincidere con un attacco pentax M/K , anche se somiglia davvero tanto a un attacco PB Prakticar, ma mi smebra che cambia solo un archetto di una flangia, che sul pentax K è retta.
Paski, i Rokkor sono Minolta... quindi lavorazioni e materiali di qualità. Gli obiettivi di terze parti sono fatti in maniera più economica... leve comprese. Del resto che la leva sia di sezione tonda è una raffinatezza... funziona anche se di sezione quadrata o rettangolare (va a ingaggiare la leva che vedi in basso nel bocchettone della macchina) Dai, amici come prima...
Joeslot, sul primo non mi pronuncio dato che non ho nessun obiettivo Praktica B (le mie Praktica son tutte M42) Comunque, sì mi trovi d'accordo... il 28mm per scarso che sia va sicuramente meglio dello zoom... inoltre un 28 su APS-C diventa come un 42... lunghezza focale un po' inconsueta ma che ha un suo perchè (uso spesso i 28 su APS-C... a me piace.. ne troppo lungo ne troppo grandangolo...)
Ok grazie Lorenzo1910 , se riesco a prendere gli adattatori proverò entrmabi, prima vorrei provare lo zoom sinceramente... In ogni caso sarebbe solo un esperimento.. Tanto con il tempo 2 adattatori in più fanno sempre comodo
Ah... con me sfondi una porta aperta... ho perso il conto di quanti adattatori ho per le mirrorless... Del resto ho anche un sacco di obiettivi manuali Pentax-Minolta-Canon-Nikon-M42-M39.... Vai... e facci sapere!
Mentre riguardo l'attacco del minolta MD non noti anche tu quegli archetti diversi di cui parlavo nel recente commento?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.