JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno ha già provato ad esporre su carta fotografica normale invece che su carta positiva diretta? E poi fare una stampa a contatto carta contro carta? Funziona o ci sono problemi?
Sotto carta foto vergine con emulsione rivolta verso l'alto sopra carta foto con immagine negativa con emulsione verso il basso il tutto illuminato dall'alto, per esempio con la luce dell'ingranditore. Durata dell'esposizione da determinare con provini.
“ Sotto carta foto vergine con emulsione rivolta verso l'alto sopra carta foto con immagine negativa con emulsione verso il basso il tutto illuminato dall'alto, per esempio con la luce dell'ingranditore. Durata dell'esposizione da determinare con provini.
„
sei un maestro !!! ovviamente con un vetro sopra ... per premere bene i due fogli. Tenere conto che la carta negativa è mooolto contrasta rispetto al negativo in pellicola ...
inizia a provare ... se la cosa ti aggrada potrai entrare nel "circolo degli stampatori a contatto" ... e lì arrivano tutte le fisime per fare le cose per benino; ci sono/c'erano ad esempio in commercio carte adatte/apposite per la stampa a contatto (Lodima, Fomalux 111, Bergger Art Contact) etc etc etc
Per ora ho stampato a contatto su alluminio e ho realizzato una "diapositiva" su vetro. Valgono anche queste?
Comunque le mie prime stampe a contatto sono delle 6x6 e risalgono alla mia preistoria, circa nel 1973-1974 o giù di lì. Foto scattate con Yashica-mat regalatami da mio padre. Non avevo l'ingranditore, quindi...
serve unicamente che provi e riprovi per rendertene conto di quanto ti si allungano i tempi ...
altra cosa > di solito le carte "migliori" apposite per la stampa a contatto se nn erro sono a gradazione fissa (1 o 2 per attenuare il contrasto) e, sempre se non erro, sono più "lente" ... 1 ISO circa (dipende dai brand). Poi, come al solito, dipende se il risultato soddisfa ... e qui partono una marea di tecnicismi a salire... anche per la stampa a contatto c'è tutto un mondo con i suoi guru e con chi spacca il capello in 4. E' cmq una pratica intrigante.
Proverò... La carta che ho preso è una multigrade ma... non ho ancora i filtri Proverò...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.