RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:51

No in camera

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:53

Aaah ho capito adesso. Le personalizzazioni generiche.. io non le uso, imposto iso etc ogni volta. Poi quando esporto in jpeg scelgo la simulazione a seconda della scena...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:57

Da c1 a c7, la c1 lho lasciata libera per le simulazioni classiche da c2 a c6 ci puoi memorizzare altre ricette.

www.dpreview.com/forums/post/59174330

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:31

Si grazie ho capito cosa intendi. Ma per il mio uso le personalizzazioni han troppe variabili. Preferisco settare gli iso e scattare in raw, poi faccio il Jpeg che voglio...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:47

Molto molto interessante!

Mi dite per curiosità che macchine avete?

Starei quasi pensando di prendere un qualcosa di un po' economico per testare questi preset, e se poi comincia a convincermi la cosa, passare ad una seria. Anche perché io da un po' di tempo faccio praticamente solo street. Mi piace tantissimo!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:56

Io ho xt2 e 18.55

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:58

Mario vedo belle cose nella tu galleria, se provi fuji poi non la lasci più ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:13

A me piacciononle fotocamere piccole, col mirinono laterale ed i comandi simil "analogici". Quindi X-E3 MrGreen. Per il mio uso, avesse lo stabilizzatore sarebbe perfetta.. ma siamo OT...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:35

io ho scaricato l'applicazione Fuji X Weekly (ma c'e' anche un sito che e' anche piu' completo) ma ci ho capito veramente poco..nei prossimi giorni vorrei fare qualche altra prova..alla fine comunque se scatti in RAW poi te le aggiusti come vuoi su Capture One,LR o quello che preferisci

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:43

Sono pienamente d'accordo con Guarrellam... se vuoi la resa della pellicola devi usare la pellicola.
Altrimenti usa il digitale che, sia detto per inciso, per certi versi è pure meglio!

E questo te li dice uno che usa solo Velvia.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 16:17

Si ok. Parliamo sempre di simulazioni eh?!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:03

X-T30 con 15-45, 23 f2, 50-230 e Sammy 12.
Per la street il 23f2 è magnifico: af veloce, colori ottimi e ovviamente lunghezza focale per me perfetta.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:26

Le Fuji sono più costose perché sono il meglio se vuoi avere una macchina fotografica rispetto a un gadget elettronico. Io quando vedo ghiere con scene, automatico, ritratto, fiorellino macro o parametri disponibili solo su lcd non riesco a prendere seriamente l'oggetto che ho davanti. Le ghiere devono essere iso, tempi, esposizione. Il diaframma sull'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:42

Quindi devo proprio spenderli sti soldi...Sorriso

Grazie per i consigli. Daniele, io solitamente fotografo instrada con il 30mm (circa 50 equivalente) perché il 35 equivalente mi costringe ad avvicinarmi troppo ai soggetti.
Potrei provare un'accoppiata xt30 con il 27mm (che si ricollega all'altro thread sugli obiettivi compatti). Magari tutto su Amazon. Se non mi soddisfa rendo tutto.

Alternativa pensavo di lanciarmi e provare la X100v. Se fa quello che promette la tengo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:51

Il 27 ne parlano tutti bene. Occhio che a breve dovrebbe uscire la versione rivista mark2: questo farà calata il prezzo dell'attuale già abbastanza economico su street price.

La x100v ne sento parlare benissimo, però integra un 23mm (35 FF). Macchina di qualità elevata che integra anche funzioni fighi tipo ND e mi sembra un paio di simulazioni pellicola in più.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me