RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buona Fotografia.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Buona Fotografia.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:55

Michele ,

ho visto che nel tuo port ci sono foto di cross e cmounque foto sportive.
Certo il cellulare sarebbe poco indicato.

Apprezzo molto, invece, la dichiarazione che usi la stessa macchina da otto anni, e ti da quel che ti serve!
Questa è fotografia.
E non mi interessa nemmeno sapere che macchiana e che obiettivi usi.
Guardo la fotografia.

Per esagerare, nessuno si è mai chiesto dove e cosa comprava Picasso come colori. Il modo intero si è accorto delle sue Opere!

Buona serata

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:46

SorrisoMrGreenMrGreen è vero tutto e il contrario di tutto. Con la Panda non si vince un gran premio e con una formula 1 non si va a fare la spesa.
Se però si comperassero le automobili mossi dalle medesime spinte che muovono il mercato (in sofferenza) della fotografia, le Panda sarebbero in via di estinzione e le auto con prestazioni eccellenti sarebbero molto diffuse ....
lo stesso concetto esiste in molti segmenti di prodotto. È una questione di atteggiamento del consumatore e della sua influenzabilità dal punto di vista psicologico, utilizzata in modo sapiente dal marketing.
Poi ognuno è proprietario del suo portafogli e del suo conto corrente.
Io sono convinto che se potessimo fare una statistica e dividere i fotografi in due grandi famiglie, ovvero quella che usa un apparecchio dalle prestazioni sotto dimensionate rispetto alle capacità tecniche ed espressive del fotografo stesso e una seconda famiglia che usa fotocamere e lenti dalle prestazioni superiori al potenziale espresso dal fotografo, beh, la seconda famiglia sarebbe di dimensioni enormemente superiore alla prima.
Le aziende lo sanno e ci vendono un sogno, e noi, vittime del marketing diciamo che non é la macchina fotografica a fare le fotografie ma poi, in modo non razionale, cadiamo nella rete e raccontiamo prima a noi stessi le bugie che mettono a tacere la coscienza. Poi le raccontiamo con rinnovato vigore agli altri, anche per salvare la faccia.
É il benessere, il consumismo, la civiltà del fatturato, il bisogno di ostentare.
Un pò come il SUV per circolare in centro a Milano o a Roma e magari in uso alla mamma che porta i figlio a scuola, va a fare la spesa, va in ufficio per un totale di 4.000 km/anno o poco più.
Tutto normale, tutto reale, tutto costruito e plasmato negli anni.
Non se ne esce con un dibattito. Mi chidedo: ma ne vogliamo davvero uscire?
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:53

È una questione di atteggiamento del consumatore e della sua influenzabilità dal punto di vista psicologico, utilizzata in modo sapiente dal marketing.
Poi ognuno è proprietario del suo portafogli e del suo conto corrente.
Io sono convinto che se potessimo fare una statistica e dividere i fotografi in due grandi famiglie, ovvero quella che usa un apparecchio dalle prestazioni sotto dimensionate rispetto alle capacità tecniche ed espressive del fotografo stesso e una seconda famiglia che usa fotocamere e lenti dalle prestazioni superiori al potenziale espresso dal fotografo, beh, la seconda famiglia sarebbe di dimensioni enormemente superiore alla prima.
Le aziende lo sanno e ci vendono un sogno, e noi, vittime del marketing diciamo che non é la macchina fotografica a fare le fotografie ma poi, in modo non razionale, cadiamo nella rete e raccontiamo prima a noi stessi le bugie che mettono a tacere la coscienza. Poi le raccontiamo con rinnovato vigore agli altri, anche per salvare la faccia.
É il benessere, il consumismo, la civiltà del fatturato, il bisogno di ostentare.
Un pò come il SUV per circolare in centro a Milano o a Roma e magari in uso alla mamma che porta i figlio a scuola, va a fare la spesa, va in ufficio per un totale di 4.000 km/anno o poco più.
Tutto normale, tutto reale, tutto costruito e plasmato negli anni.
Non se ne esce con un dibattito. Mi chidedo: ma ne vogliamo davvero uscire?


Riferito ai fotorafi amatoril/dilettanti, mi trovi TOTALMENTE d'accordo !!! L'ho sempre pensto e scritto. Ed ammiro addirittura chi ammette di aver preso un'attrezzatura dalle prestazioni superiori anche se nn gli serve a niente... esattamente come chi prende una Bugatti per portarci il figlio a scuola.

Diventa imbarazzante invece quando il fotografo cerca di convincermi (auto-convincendosi) che ha preso la tal fotocamera/lente per questioni tecniche ... (poi vedi una marea di foto scattate con il Noctilux a F16, ad esempio) ......

è esattamente tutto qui >
È una questione di atteggiamento del consumatore e della sua influenzabilità dal punto di vista psicologico, utilizzata in modo sapiente dal marketing.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 10:04

I titolari di P.I. sono assoggettati a regole che esulano dalla qualità del mezzo, ma rispondono a precise necessità fiscali.
Resta il fatto che se il concetto corpo pro = fotografie di qualità, nitidezza irrinunciabile e via discorrendo, il mercato dovrebbe essere dominato dal medio formato. Alla fine la realtà non è poi così misteriosa.

Se torniamo indietro negli anni, la situazione non era molto diversa. Il 35 mm ha avvicinato molte persone alla fotografia in quanto più economico dei formati più grandi come 6x6, e anche allora c'erano le medesime diatribe e i produttori si combattevano sempre sulle capacità tecnologiche del corpo macchina.

Una cosa interessante è che l'attenzione che c'è sulle macchine fotografiche e sulle ottiche non c'è sulle luci. Sempre più spesso mi imbatto in persone che dichiarano, con candore disarmante, che il flash non serve più. Sempre meno persone lo sanno usare, però decantano l'eye focus per i ritratti .... mah, mi deve essere sfuggito qualcosa.

Gabbia65

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me