RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

downgrade da reflex ff. sì o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » downgrade da reflex ff. sì o no?





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:39

La fotografia non è solo la qualità dell'immagine, sono passato da FF a fuji, poi di nuovo FF e ora di nuovo fuji dove rimarrò per anni, al massimo affiancherò anche una FF in futuro.

Magari con sony o nikon avrai un file migliore(che poi dipende cosa ci fai) ma la differenza per me è che con fuji ho molti più file perchè la porto in giro SEMPRE, usarla è un piacere, nascono spesso discussioni sulla fotografia con gente a caso perchè da fuori sembra un'analogica, la qualità dei file è comunque elevata e usandola più frequentemente della reflex sono sicuramente migliorato.


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:42

@Fu76: l'ignoranza vera è non riconoscere l'utilità (che non vuol dire che è indispensabile) dell'IBIS, pensando che sia una caratteristica utile solo a chi non conosce la fotografia. Anche solo il fatto di avere la visione a mirino sempre stabile è una gran comodità. Poi se uno pensa che la bravura di un fotografo si veda da quanto è complicato l'utilizzo della sua fotocamera piuttosto che dalla qualità dei suoi scatti, beh, andiamo bene.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:45

In paesaggio "un filino migliore il file" fa una grossa differenza

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:47

Tu escludi ma c'è chi nn lo fa poi con apsc fuji è utile ancora di più perché con gli adattatori e il focus peaking c'è da sbizzarrirsi. Io non lo uso, ma anche con un semplice 85 per ritratti con modella in posa tornerebbe utile perché evita il micromosso. Poi con soggetti veloci e tempi lenti lo stabilizzatore non serve.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:48

Dai sfatiamo un mito. Se scatto con un 200mm lo stabilizzatore mi serve e come anche se il tempo è di 1/100 che comunque le persone che camminano le congelo, si pissonono fare tantissimi esempi, quindi lo stabilizzatore se c'è é un plus in più

il mio era un esempio, lo stabilizzatore riduce le vibrazioni introdotte da noi non il movimento del soggetto in bassa luce.
a questo serviva il mio intervento.
poi a 1/100 persone che si muovono sei sul filo del rasoio, mi dici ferme ok.

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:51

@Aetoss Mi hai fatto solo sorridere perchè da quello che dici non mi spiego come abbiano fatto tutti gli autori che usano i fissi fuji ad ottenere scatti stupendi senza stabilizzatore (parlando dell'uso dei soli fissi fino a 90mm), poi in tutti brand i tele hanno lo stabilizzatore sull'ottica quindi l'ibis è inutile. Ah dimenticavo, l'ibis non sempre stabilizza le ottiche vintage o di terze parti senza contatti, l'ibis è utile ma forse nel 2% degli scatti che abbiamo fatto tutti sino ad oggi e forse si apre un ulteriore 2% di possibilità in più ( sono percentuali messe a caso giusto per parlarne per fare capire da 0 a 100 quanto sul campo serva) imparare ad usare un flash no? Certo ci sarà quel famoso 2% dove non puoi utilizzare il flash. Personalmente talmente abituati a scattare senza stabilizzazione che addirittura sulla xt4 l'avrò usato...per 3 scatti, certo utile e comodo ma per le percentuali sopra riportate.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:52

@Murfhy, io ti quoto per te è chiaro l'uso dello stabilizzatore. Le m4/3 hanno lo stabilizzatore da molti anni, e ad esempio i 75 300 no, il 75 300 olympus faccio notare che è un 150 600, va a scattare con un 600mm nn stabilizzato

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:54

Faccio fatica a capire Emanuele e Fu76 a chi si riferisconoSorriso

edit avete corretto.MrGreen
avendo tutti il sensore stabilizzato(Olympus) si possono permettere di eliminarlo sulla lente e contengono costi e pesi.
Se c'è si usa schifo non fa, ma non serve a stabilizzare il soggetto.

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:54

@emanuele t attenzione che l'ibis non è così scontato che funzioni su ottiche di terze parti che non abbiano i contatti provare per credere, non è che se metti un'ottica vintage l'ibis funziona.

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:55

@murphy ho corretto;-) mettendo Aetoss

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:55

@fu76,su fuji non so ma già su olympus lo stabilizzatore funziona anche con lenti senza contatti, imposti tu manualmente la focale

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:58

@Emanuele...eeeee su fuji no...se non ci sono i contatti...non funzia, come tutti sappiamo l'ibis dei 4/3 è una spanna sopra tutti
EDIT: sì funziona anche su fuji ma non come con le ottiche native

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:58

cmq date un'occhiata a questo video sullo stabilizzatore, io però consiglio di usare un tempo adeguatoMrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:58

@Fu76: non è che non si possa scattare senza stabilizzatore, questa è un'ovvietà. L'ho scritto anche nel mio commento precedente che utile non vuol dire indispensabile. Ciò detto, secondo me sei "fotograficamente ignorante" (per riprendere la tua espressione) su come usare lo stabilizzatore o non ti scaglieresti con tanto livore contro una tecnologia utile in tanti modi e senza lati negativi, tanto che ormai tutti i marchi lo hanno inserito nelle loro macchine.

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:05

@Aetoss ah, scusami, secondo te tutti i brand stanno mettendo l'ibis perchè utile in tanti modi? Non perchè si sono accorti che i clienti (maggior parte ignoranti) lo vogliono e che se non c'è comprano altro? Dici che è utile in TANTI modi io dico 2%...per cortesia elencami i tuoi "TANTI" modi perchè per tanti intendo almeno in 30 situazioni non in 3 o 4. L'unico vero vantaggio dell'ibis univoco e indiscutibile è il.pregio indiretto del pixel shift, solo a determinate condizioni, ma che in quelle condizione ti fa veramente fare un grande salto in avanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me