| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:11
@maran : temo che nel tuo ultimo intervento tu ti stia sbagliando . L”evoluzione del digitale ha portato a cambiamenti talmente rapidi che gli stessi produttori ne sono stati travolti : oltre ai vari fallimenti di varie ditte , la Kodak due anni prima di fallire fece il più grosso fatturato di sempre . La stessa Nikon produsse la sua ultima analogica dichiarando che le macchine a pellicola avrebbero avuto vita lunghissima : uscita di produzione un anno dopo . Ora non ci vuole un mago o un veggente per capire che il futuro dell macchine con lo specchio é segnato . Basta leggere i dati di vendita e le novità proposte . Tra l'altro con il mirino elettronico i produttori potranno usare il marketing per migliorare costantemente i vari dot , cosa che con lo specchio non puoi fare. Un ultima considerazione personale : nel 2010 comprai la mia prima mirror less . Tutti i miei amici fotografi ridevano dicendo che lo specchio non sarebbe mai tramontato e che non lo avrebbero mai “ tradito “ . Nel 2020 tutti i mie amici hanno delle mirror less . Te lo ripeto , il futuro è segnato : giusto ? Sbagliato ? Non lo so , non sta a me dirlo . |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:17
Accidenti, anche a me dà fastidio, come guardare a lungo un buco col tubo catodico. Credevo che fosse solo fastidio a sentimento, ma col tempo e con l'uso trovo che sia proprio fastidio fisico. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:19
Guarda per me invece e' diverso la uso quasi tutti i giorni e la uso molto dal monitor ma appena uso il mirino mi arriva il dolore all' occhio niente da fare ho già abbassato da tempo la luminosità ma niente da fare |
user215112 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:22
Lastprince, evoluzione tecnologica o marketing o altro non risolvono il problema che una buona parte di utilizzatori di EVF devono abbandonare, per alcuni con l'allenamento cambia e o migliora o si risolve mentre per troppi utilizzatori non vi é rimedio. Se in futuro troveranno il modo di fare degli EVF che non danno più fastidi, allora il destino delle reflex solo allora sarà segnato, ma per ora volenti o nolenti dovranno continuare a produrle. Poi che il mercato sia abbagliato dalla novità e dal marketing che spopola non vi é dubbio, i commercianti puntano sulle novità per fare cassa, gli influencer Instagram e Youtube sono al settimo cielo perché hanno materiale per fare crescere i loro canali, le aziende che producono investono ma vendono e si creano un nuovo mercato. Ma devono trovare la soluzione al problema dei fastidi creati dagli EVF, o con una nuova generazione di EVF o con aggiornamenti FW o altrimenti accoppano tutti quelli che hanno dei problemi ad utilizzarli e li rimpiazzano con dei cloni che non hanno questi problemi . Le prime 2 forse sarà possibile la terza spero di no |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:54
Maran “ Se in futuro troveranno il modo di fare degli EVF che non danno più fastidi, allora il destino delle reflex solo allora sarà segnato, ma per ora volenti o nolenti dovranno continuare a produrle. „ Quanto vorrei che tu avessi ragione, ma temo proprio non sia così |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:02
Devi passare a Pentax, è l'unica che ha scommesso, per la sua sopravvivenza (di pentax intendo), di puntare sulla nicchia reflex... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:03
Non saprei ragazzi ho le ideee molto confuse |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:05
Lorenzo_mc “ Devi passare a Pentax, è l'unica che ha scommesso, per la sua sopravvivenza (di pentax intendo), di puntare sulla nicchia reflex... „ Grazie ma ... io sono partito con Pentax, e piuttosto di ritornarci cambio hobby |
user206375 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:14
A me è successo con Sony a7iii e la lumix S5 mi lacrimavano gli occhi e mi girava la testa con Nikon z6 invece nulla Secondo me dipende dal tipo di mirino |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:32
Penso, da ignorante in materia, che dipende dalla velocità di aggiornamento refresh dell'immagine nel mirino. Se ho detto una cazzata Bacchettatemi pure |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:35
La mia esperienza é pressoché identica a quello di Ricca'. Sulla mia ho impostato la luminosità al minimo e non mi dà alcun fastidio anche dopo 14 ore di scatti |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:38
Zary scripsit: «Penso, da ignorante in materia, che dipende dalla velocità di aggiornamento refresh dell'immagine nel mirino. » Anch' io, per risolvere i miei problemi visivi con la Eos R, ho «giocato» con la velocità di refresh dello evf. Ma non ho ottenuto alcun risultato. Nè variando luminosità, contrasto etc.. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:39
Zanzibar beato te io l ho fatto ma nulla da fare |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:41
Ah ok vedo che tanti hanno avuto problemi e che non sono solo io ,, quindi siete tornati a reflex ??? |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:51
Una curiosità...sui manuali d'uso è specificato che alcuni potrebbero avere problemi di vista con i mirini elettronici? Se non ci fosse scritto prevedo class action per perdita di diottrie In USA questi strumenti legali sono molto utilizzati...e volano miliardi di multe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |