| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:56
“ Andrea ho avuto il 300 AFS F4 per un lungo periodo ed ora ho il 200-500. Il 300 con TC 1.4 diventa un f5.6, con 1,7 f6.3 e con TC2 f8. Non ci pensare nemmeno un pò e vai di 200 500 se l'uso prevalente che pensi di fare è sul versante tele. Per quanto riguarda la velocità dell'AF è comunque più veloce e preciso del 300 con 1.7 anche se qui la mia esperienza è riportata con fotocamere diverse (D300s per il 300 e D500 per lo zoom). Tieni conto che per per le foto in volo molto fa l'attrezzatura ma molto (moltissimo) la pratica quindi prima inizi ad usarlo (anche con soggetti di prova .. piccioni nei parchi, gabbiani .... insomma quello che ti capita) meglio è. Un saluto. Paolo ... cusufai „ Grazie mille Paolo! l'uso prevalente è su lunghe distanze, e in effetti arrivare ad f 6.3 per raggiungere le stesse lunghezze focali potrebbe essere un po' limitante. sto cercando per ora le schede xqd e l'adattatore, a quanto pare sono scomparsi dal mercato se non insieme a corpi macchina... Appena me li riesco a procurare mi lancio a fare prove, che già facevo prima su piccioni, storni, passeri e mille altre "banalità" ma con ottiche molto meno performanti (e performance molto meno apprezzabili!) |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:31
“Non voglio assolutamente fare polemica, forse non riesco ad essere chiaro, ma perché pensi che possa essere deleterio dover modificare l'apertura del diaframma?” Se hai luce chiudi pure il diaframma. Altrimenti alzi gli iso. Sono scelte. Lo sai tu che tipo di fotografia fai. Se scattare da F5.6 in su' non e' un problema. Vada per il 200-500mm. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:44
Posseggo lo AFS 300 f4 -con il TC14 E II- ed anche lo AFS 80-400 (che non è il 200-500 ma il paragone è comunque valido) Il 300 è una lente eccellente che lavora bene anche col TC14 ma lo Zoom 80-400 -a 400- va meglio del 300+TC14 Perciò: se puoi, niente moltiplicatori di focale |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:01
È più complicato perché in inseguimento l af della z6 lavora meno bene rispetto alle reflex, sopratutto con obbiettivi adattati credo. Probabilmente il 200-600 con attacco z andrà molto meglio. Però io non ho avuto modo di provare di persona, ti riferisco solo quello che ho sentito dire. Niente di impossibile direi, magari ci vorranno un po' di prove per capire come impostare al meglio il modulo af. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:15
Passa a Sony FF e prendi il 200-600 eheh |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:59
Eccomi, Io ho giusto quel 300mm in prestito e devo dire che con la mia D850 dorme... E non vedo grandi differenze con il mio strausato 150-600 mm di concorrenza. Parere personale, io ho detto la mia. Saluti Marco |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:17
“ l'uso prevalente è su lunghe distanze, e in effetti arrivare ad f 6.3 per raggiungere le stesse lunghezze focali potrebbe essere un po' limitante. „ Per quella che è stata la mia esperiena inoltre considera che: Il 200-500 regge il tc1,4 (io lo uso quando capita con il Nikon TC-14E II) per le situazioni statiche ai piccoli (passeriformi, martino etc.) dandoti un 700 mm f8. Lo stabilizzatore del 200-500 funziona bene. Il 300 è davvero una bella lente e ne rimpiango un pò compattezza e la costruzione (il paraluce integrato è di una comodità ....) ma torno a dire, se usato col TC 1,7, ho trovato e trovo migliore lo zoom. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:37
seguo |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:03
“ Per quella che è stata la mia esperiena inoltre considera che: Il 200-500 regge il tc1,4 (io lo uso quando capita con il Nikon TC-14E II) per le situazioni statiche ai piccoli (passeriformi, martino etc.) dandoti un 700 mm f8. Lo stabilizzatore del 200-500 funziona bene. Il 300 è davvero una bella lente e ne rimpiango un pò compattezza e la costruzione (il paraluce integrato è di una comodità ....) ma torno a dire, se usato col TC 1,7, ho trovato e trovo migliore lo zoom. „ Ok, vada per lo zoom allora... non me ne voglio pentire vista la spesa non propriamente da niente, forse un po' di versatilità in più non fa male |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:08
“ È più complicato perché in inseguimento l af della z6 lavora meno bene rispetto alle reflex, sopratutto con obbiettivi adattati credo. Probabilmente il 200-600 con attacco z andrà molto meglio. Però io non ho avuto modo di provare di persona, ti riferisco solo quello che ho sentito dire. Niente di impossibile direi, magari ci vorranno un po' di prove per capire come impostare al meglio il modulo af. „ si, sicuramente hai ragione, ma il 200-600 per ora è proibitivo... e lo resterà a lungo secondo me. eppure la z6 ha proprio un'impostazione per l'inseguimento del soggetto, come a suggerire che la macchina sia particolarmente adatta... Sto avendo pareri davvero discordanti, appena ho tutto faccio qualche prova e vi aggiorno che sono curioso! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:10
“ Posseggo lo AFS 300 f4 -con il TC14 E II- ed anche lo AFS 80-400 (che non è il 200-500 ma il paragone è comunque valido) Il 300 è una lente eccellente che lavora bene anche col TC14 ma lo Zoom 80-400 -a 400- va meglio del 300+TC14 Perciò: se puoi, niente moltiplicatori di focale „ ok, grazie mille, mi sa proprio che evito i moltiplicatori, che anche per ragioni di mera comodità non sono il massimo forse “ Passa a Sony FF e prendi il 200-600 eheh „ dai, se troviamo qualcuno che si compra un mio rene ci faccio un pensierino |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:17
Forse adesso arriva il fulmine a ciel sereno Io ho avuto entrambe le versioni del 150-600 sigma e la prima di tamron, poi ero indeciso se provare il 200-500 o passare direttamente ad una lente fissa. Alla fine per la grandissima comodità e leggerezza, ha vinto il 300 f4 con moltiplicatore 1.7 abbinato. Lo trasporti dietro che è un amore "senza fatica" mentre gli altri si facevano sentire spesso. Non rimpiango gli zoom per niente devo essere sincero |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:24
Come al solito i gusti sono diversi, se ho fortuna alla fine io esco 2 volte all'anno e con famiglia... Che sono le ferie... Se và ancora meglio la domenica esco poche volte e con la mia piccola truppa... Potessi comunque essere libero e indipendente 500 e 300mm fissi ma ho fatto caso(media dei mm usati spesso), che sarei felice come un Re se esistesse un 300-600mm anche f8 nitido come il tamron90mm macro (questo è mio paragone).... E sarei come penso sempre noioso e infelice come sempre... Buon Anno nuovo a tutti Marco |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:38
sì peccato che un 300-800 f8 ipotetico sarebbe inusabile per qualsiasi cosa che non sia paesaggio, magari pure su treppiede, sarebbe troppo buio. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:21
“ Alla fine per la grandissima comodità e leggerezza, ha vinto il 300 f4 con moltiplicatore 1.7 abbinato. Lo trasporti dietro che è un amore "senza fatica" mentre gli altri si facevano sentire spesso. „ ... e hai fatto bene. Possiedo la stessa lente e ne sono ampiamente soddisfatto. Non è affatto buia, come alcuni sostengono e anche con il motiplicatore 1.4x non si nota alcuna differenza significativa, con l'1.7 un leggero calo dell'AF in condizioni di poca luce. PS: @Matteo - certo tu vorresti un 300 f/1.2 ed un 800 f/1.4 ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |