RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore curvo: già in produzione di massa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore curvo: già in produzione di massa.





avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:48

piano con gli entusiasmi, il sensore curvo non può funzionare con fotocamere ad ottica intercambiabile, il suo uso è perfetto per smartphone e compatte senza zoom

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:31

È una porzione di cilindro o una porzione di sfera?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:47

In effetti il sensore curvo sarebbe inutilizzabile con le ottiche attuali, e viceversa.
Poi magari di trova il modo di adattarle, ma l'adattatore funzionerà così così e quindi occorreranno le ottiche native. E via di spese.
Niente di nuovo sotto il sole.
La tecnologia deve soddisfare le richieste del marketing che a sua volta deve tenere su la produzione.
E così avremmo ancora oggetti inutili per soddisfare la nostra curiosità o il nostro desiderio di distinguerci.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:53

Non vedo come possa dimunuire il numero delle ottiche, per fare un sensore così curvo il corpo macchina sarà molto più spesso ....


il corpo macchina per avere un sensore curvo non deve essere molto più spesso ma leggermente più spesso.
La riduzione delle lenti è reale, poichè una sola ottica potrà essere impiegata in modo " naturale ", le altre devono essere adattate alla curvatura.

tanto per intenderci il nostro occhio ha la retina curva per una focale corrispondente di 43mm su FF.

se avesse una corrispondente di 100mm dovrebbe essere molto più grande la sfera dell'occhio e impiegherebbe una parte di retina proporzionalmente inferiore.

viceversa se corrispondesse ad un 24mm.

Quindi, tutti i supertele in realtà trovano più idoneo un sensore piatto, simile al "leggermente curvo" corrispondente. Ma troverebbero ostico un sensore curvo creato per il 43mm, dovrebbero immettere correzioni molto difficili.

Per la caccia fotografica nulla di meglio che i sensori piani.

Per gli altri, in attesa del sensore a curva variabile...
... o si crea una fotocamera con un unico obiettivo creato ad hoc per quella curvatura sensore,
oppure si devono comunque introdurre correzioni opposte nelle ottiche sotto i 43mm e sopra i 43mm, tanto più pronunciate quanto ci si allontana dalla misura ideale.


Va da se che in un sensore curvo nessuna delle ottiche ora esistenti darebbe risolvenza su tutto il piano sensore.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:58

Interessante.
Resta solo da stabilire se questi sensori arriveranno prima o dopo del definitivo collasso del mercato fotografico.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:59

La cosa fondamentale è sapere se sarà m43... Altrimenti non lo prendo in considerazione...
Essendo già oggi il m43 meglio del FF, direi al pari dell'mf, diventerebbe Er meglio der meglio! Anzi, il più migliore!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:43

"piano con gli entusiasmi, il sensore curvo non può funzionare con fotocamere ad ottica intercambiabile, il suo uso è perfetto per smartphone e compatte senza zoom"

Appunto, per quel poco che ho letto a titolo informativo è un sensore che "sopporta" il tracciamento della luce unicamente attraverso una "sua" focale fissa o, meglio, sarebbe molto complicato il complesso ottico in uno zoom o l'adeguamento di diverse lunghezze focali. Forse a quel punto meglio sarebbe un sensore intercambiabile.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:58

"piano con gli entusiasmi, il sensore curvo non può funzionare con fotocamere ad ottica intercambiabile, il suo uso è perfetto per smartphone e compatte senza zoom"

Condivido. Al massimo anche in tutte le fotocamere monofocali, con sensori ff per avere ingombri più ridotti dell'obbiettivo. Chissà!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:04

piano con gli entusiasmi, il sensore curvo non può funzionare con fotocamere ad ottica intercambiabile, il suo uso è perfetto per smartphone e compatte senza zoom


Perchè?
Adesso il sensore è piatto e tutte le ottiche (dai grandangolari ai tele) si devono adattare a ciò; con un sensore curvo le nuove ottiche si dovranno adattare ad una certa curvatura.
Sarà comunque un vincolo progettuale ma minore di quello attuale.
Il problema sarà per i produttori di ottiche universali se la curvatura dei sensori dei vari produttori di fotocamere non sarà standardizzata.

Sarebbe interessante sapere quante risorse di correzione ottica la progettazione per obiettivi per sensore piatto assorbe per adattarsi al sensore, probabilmente non poche se hanno ritenuto valesse la pena studiare un sensore curvo.
Le cose da correggere in un'ottica sono molte, ridurre parecchio una delle difficoltà penso abbia un peso non indifferente; senza contare che la correzione della curvatura (cioè renderla più vicina possibile ad un piano) potrebbe avere l'effetto di amplificare altre aberrazioni, e quindi il vantaggio di doverla correggere meno sarebbe ancora più conveniente.

user19933
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:08

La cosa fondamentale è sapere se sarà m43

L'hai detto, brother MrGreen
E una rediviva Olympus a quel punto inventerà un nuovo sistema con il quale non sarà più necessaria la pulizia del sensore curvo perché la polvere, appoggiandosi sopra, sarà come inghiottita in un buco nero, sparirà automaticamente, per poi ricomparire sui sensori piani di altri sistemi stellari, sony alpha centauri...


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:09

Per la caccia fotografica nulla di meglio che i sensori piani.

Per gli altri, in attesa del sensore a curva variabile...
... o si crea una fotocamera con un unico obiettivo creato ad hoc per quella curvatura sensore,
oppure si devono comunque introdurre correzioni opposte nelle ottiche sotto i 43mm e sopra i 43mm, tanto più pronunciate quanto ci si allontana dalla misura ideale.


Va da se che in un sensore curvo nessuna delle ottiche ora esistenti darebbe risolvenza su tutto il piano sensore.


E allora che si diano una mossa magari saltando troppi passaggi intermedi:
Che si facciano da subito ottiche complete di sensore curvo incorporato ( via gli zoom che hanno rotto i pixel )e perché no anche corredate di otturatore, quella non è certo una novità basta da meccanico centrale farlo elettronico, ( mirino ottico e specchio saranno ricordati con affetto ) nel corpo solo processore, comandi e memoria e per un po' tutti calmini.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:09

“ "piano con gli entusiasmi, il sensore curvo non può funzionare con fotocamere ad ottica intercambiabile, il suo uso è perfetto per smartphone e compatte senza zoom" ?


non ci vuole molto a capire che l'affermazione è inesatta

altrimenti dovrei dire:
il sesore piano è adatto solo alla focale 10.000mm in quanto essendo piano meglio emula la porzione di sfera su cui ricade il fuoco di questa lunga focale.

in realtà le ottiche attuali immettono correzioni (tanto + sono corte) per compiacere i sensori piani.

Quindi un 28mm dovrebbe essere meno corretto per un sensore curvo nato per il 43mm piuttosto che per un sensore piano.

il fatto è che decisa la curvatura fissa si da il via ad una dinastia di ottiche male compatibili con differenti curvature o con sensori piani.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:11

creeranno fotocamere senza sensore.
ogni obiettivo avrà il suo sensore curvo incorporato e adatto alla suo focale.
del come ci riusciranno non ne ho la più pallida idea ma se vogliono andare su titano con motori a fusione...riusciranno ben a fare anche sta roba MrGreen

certo che ogni ottica col suo sensore...buona pace per chi si prospetta una riduzione dei costi ;-)

SaroGrey, abbiam scritto la stessa roba MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:13

bella idea SaroGrey, Alexbrown,
e lo avrebbero già fatto probabilmente se le ottiche più costose (lunghissime) non fossero quelle che meglio si adattano ai sensori piani.


magari ogni tanto un ricambio upgrade per passare da 40 a 120mpx. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:14

SaroGrey, abbiam scritto la stessa roba MrGreen

Significa che è buonaMrGreen

Se ci pensi scherzi a parte potrebbe essere realizzabile e funzionale, sui costi non mi pronuncio.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me