| inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:53
@Al Tarbal Tar ... un bel viaggetto pure la tua... diciamo a metà strada. Poi le Zenit 1 e 1C sono talmente belle ed eleganti che nn potrebbero venire se nn dal cuore pulsante di ran Madre Russia. L'hai già provata? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:09
“ L'hai già provata? „ Sì e no, nel senso che l'ho testata ... "a vuoto" ed è tutto OK |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:47
e allora forza e coraggio ... nn ti deluderà. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:00
andiamo oltre... Schyter una bella 6x9 o 6x12 russa? affidabile e economica. Cosa suggerisci... mi prude il click su Ebay |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:20
Su invito di Schyter entro a far parte del 3D: La mia prima Zenith E... E' entrata in casa oggi, corredata con il suo bravo Helios 44-2 che anche lui costituisce una prima assoluta. Il tutto funzionante, magari non con perfezione assoluta, ma comunque viaggia, incluso l'esposimetro al selenio della Zenith. L'otturatore sembra scattare bene su tutti i tempi, questa è l'impressione guardando attraverso la tendina. L'Helios mostra di aver preso una bella botta sulla ghiera portafiltri ma va; aveva il preselettore del diaframma un po' bloccato, ma con un po' di olio è tornato in efficienza. La lente avvitata fino in fondo non raggiunge la posizione centrale -si vede bene nella foto- L'unica cosa che non capisco è come mai, una volta impostato il diaframma sul preselettore, se giro la ghiera zigrinata per chiuderlo questa lavora al contrario: se porto il pallino rosso su f2 il diaframma si chiude la massimo e viceversa, se porto l pallino su 16 il diaframma si apre alla massima apertura. Il bello è che non c'è una lettera dell'alfabeto 'romano', tutto scritto in cirillico incluso il nome dell'Helios che figura una cosa come 'TENNOC-44-2' Trovato presso un mercatino dell'usato e pagato 15,10€ per tutto l'insieme. Ora vado a divertirmi col giocattolo nuovo Eccola:
 postimg.cc/Yh8N532y |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 0:17
Sul retro c'è un logo che potrebbe assomigliare ad un uccello in volo: una mezza freccia verso sinistra con tre linee piegate che potrebbero fare da ala. Di sicuro non c'è scritto KMZ |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 0:27
 Vilejka Factory !!! Bielorussia o ufficialmente OM RUP "ZENIT" . In epoca sovietica era chiamata "Vileiskiy Zavod -Zenit -. Fondata all'inizio del 1969/70 a Vilejka, a circa 70 km a nord owest di Minsk, come joint venture tra MMZ-Belomo e KMZ per produrre fotocamere Zenit, vista l'enorme richiesta mondiale che alla KMZ non riuscivano a soddisfare. Le Zenit prodotte da Vilejka erano quasi certamente destinate principalmente al consumo interno, (ecco perchè non ce ne sono con caratteri latini) e avevano una scarsa reputazione sulla qualità rispetto alle KMZ. Vilejka, ha prodotto i seguenti modelli Zenit: E, TTL, ET, 11, 15. Ne ho un paio di questa fabbrica ma non ho riscontrato più difettosità rispetto alle più quotate KMZ. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:26
“ Scarsa reputazione di qualità... „ il mio esemplare è in giro da almeno 40 anni (il seriale comincia per 7902 che potrebbe significare 1979?) ed oggettivamente funziona ancora bene. Non so se l'otturatore scatti correttamente ma in apparenza sì. Posto anche qui quello che ho scritto 'di là'... conscio che forse sto dicendo 'na strunzata... Ho fatto qualche scatto in macro con l'Helios (anche perché, con l'adattatore M42-nikon F a più di un paio di metri non va a fuoco) confrontandolo con il noct nikkor 58 (e questa, del confronto col mostro, è la 'strunzata') L'Helios a TA ha un bello sfocato ma rispetto al noct la differenza è veramente notevole (chiaramente a vantaggio del noct). Tuttavia a F2 l'Helios sembra un po' più nitido. Nota: ho scritto nitido, non inciso, perché la capacità di restituire colori plastici è veramente molto buona, niente a che fare con le ipernitidezze supercontrastate di certe lenti moderne. Una nota interessante: magari sto per dire un'altra 'strunzata' ma in condizioni identiche di scatto (flash), l'Helios sembra avere una superiore capacità di trasmissione dei toni verso il rosso. Su questo, mi riservo di indagare e va giusto preso come input per un'eventuale approfondimento Sul fatto che la lente non si avviti in posizione corretta: Ho trovato in rete altre immagini che mostrano lo stesso comportamento assolutamente identico come angolo di rotazione. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:16
“ Il bello è che non c'è una lettera dell'alfabeto 'romano', tutto scritto in cirillico incluso il nome dell'Helios che figura una cosa come 'TENNOC-44-2' „ Sembra, ma è solo Helios scritto in cirillico. Bellissima tra l'altro.. Danno un'idea di peso anche solo in foto |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:55
credo che lo Helios 44 in tutte le versioni, stia vivendo una seconda giovinezza a sua insaputa ... a dire il vero la prima giovinezza non è che fosse stata sto gran che, visto come era considerato negli anni d'oro della pellicola ('70). Ma il tempo è sempre galantuomo ... ed il dgt lo sta rivalutando (forse troppo...). Sicuramente fu un obbiettivo snobbato dai classici fotoamatori evoluti di quegli anni, che vedevano nell'accoppiata Zenit/Helios la frustrazione della qualità in fotografia. Entrare in un circolo fotografico in quegli anni con tale corredo ... beh ... sicuramente avremmo visto tanti evoluti darsi di gomito e sorrisini ironici di compatimento. I pochi che lo sfruttarono sino allo sfinimento, si resero conto che non era malaccio con la pellicola ... quasi un piccolo miracolo rapportato al prezzo con cui si trovava. Certamente alla KMZ non avrebbero potuto nemmeno lontanamente immaginare come sarebbe evoluta la storia ...del resto in quegli anni lo sfocato spiralato dello Helios non interessava praticamente a nessuno. Oggi tutti i dgtalisti vanno pazzi per questa peculiarità ad un prezzo a dir poco ridicolo. Si sprecano in rete le vendite delle Zenit senza obbiettivo... di fatto sono trattate come tappo posteriore dello Helios. In realtà credo che lo Helios sia una bella lente al di là del suo sfocato tanto di moda ai gg ns. ps) continuo a chiedermi se non si possa intervenire per poter inserire i caratteri cirillici qui su Juza !!! Non è una questione da poco ... potrebbe aiutare ... perchè se scrivessi in cirillico ad esempio il nome di una lente poco conosciuta e di cui non si hanno info nelle pg scritte in latino, con un semplice copia/incolla e relativa ricerca su google, si aprirebbe un mondo di info disponibili nei siti ad est... e ce ne sono parecchi. Anche gli ex sovietici hanno qualcosa da dire in fotografia... |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:18
No Schyter, la codifica del sito è UTF-8 ma quella del DB no e altri caratteri oltre quelli latini tornano dal DB come punti interrogativi. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:26
e non si può correggere ??? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:53
Eh boh, va chiesto al padrone! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |