| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 10:43
errata corrige, le M sono morte Concordo lookaloopy, la mia era solo prudenza a spendere visto che l'autore scrive di non essere informato sulle uscite mirrorless di canon. E la 90d in più della 80d ha anche il joystick! |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 10:44
Eh ma su mirrorless con il corredo aps-c che ha lui e un budget di 1.5k eur ci fa poco. Invece con 90d si porta a casa una signora macchina, su cui può usare senza problemi le lenti che ha già. “ E la 90d in più della 80d ha anche il joystick! „ Corretto, mi era sfuggito |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:06
Ma si, con 1500 si mette a posto una volta per tutte, con la 90D! E avanza anche qualcosa per eventuali upgrade di lenti a modelli più performanti nell'immediato futuro... le altre alternative erano solo nel caso di budget più risicato, ma mi era sfuggita la cifra che era passata qualche post addietro. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:53
Con 1500 prendi la 90d e sostituisci il 55-250 con il 70-300 is USM II, e sei a posto per anni |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 12:35
Le differenze tra 80d e 90d sostanzialmente sono: x la 90d --- pro: corpo + evoluto - maggiore possibilità di crop sui 32 mpx - le prestazioni del sensore sono sostanzialmente pari alla 80d, non e' migliore, ma e' un buon risultato averle mantenute tali aumentando i mpx --- contro: maggior costo, molto + esigente sulle ottiche, micromosso in condizioni di luce scarsa, se a pari condizioni, con una 80d potevi scattare a 1/60", con la 90d devi preventivare almeno 1/120" ) - in sostanza, se si guarda oltre i migliori parametri della 90d, in prospettiva, la 80d sarebbe una scelta decisamente + sensata .... |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 12:39
La 90d ha il joystick, hanno migliorato l'inseguimento, se non sbaglio ha un migliore tracciamento dei volti. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:21
Indubbiamente e' un corpo + evoluto ma, come ogni medaglia ha "2 facce" - la densità del sensore, di fatto comporta anche una serie di limitazioni - visto che una delle aspettative del passaggio e' una migliore resa in condizioni critiche di illuminazione, dubito che la 90d sia una buona scelta, proprio x la necessità di ridurre proporzionalmente i tempi di scatto rispetto a sensori meno densi - senza considerare poi, che ottiche datate, non risolverebbero i 32 mpx ( un esempio: il vecchio Ef 24/85, rende piuttosto bene sui 10mpx della 1d3 ma diventa mediocre su 24 mpx della M6 old) - quindi, oltre al costo del corpo, si deve considerare un parco ottiche adeguato e le limitazioni in condizioni di scarsa illuminazione, che costringerebbe di fatto, a salire con gli Iso, rispetto a un sensore meno denso - poi, se si fanno prevalentemente scatti dinamici, si .... probabilmente la 90d e' preferibile .... |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:22
Su 32mp le ottiche possono solo fare di meglio, eppure si è spiegata più e più volte la storia... Comunque quelle che possiede non comportano alcun problema. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:23
.... sei proprio sicuro di questa affermazione ??? |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:25
Si Maury Ci sono decine di topic in cui il buon Valgrassi ha spiegato con dovizia di particolari le questioni tecniche. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:32
... prima ho fatto un esempio pratico - ora cito un esempio "strumentale" tratto dai " grafici " ---- il noto e datato 400 f 5.6 L ... provato su sensore aps-c e su FF non lascia dubbi su dove renda meglio - personalmente, lo uso sia sui 24 mpx aps-c che sui 16 mpx aps-h, ma a parte la maggior risoluzione mantenuta sul crop, preferisco la seconda soluzione - poi che le differenze non siano così drammatiche ci sta' - altro esempio: il 17/55 f 2.8 is regalava una resa molto + gradevole sulla vecchia 450d con soli 10mpx, rispetto ai 24 mpx della M6 --- insomma ho avuto e ho molti corpi e ottiche, ma andrei cauto a dare x scontate alcune considerazioni .... |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:13
I grafici mtf non cambiano con la densità del sensore. Se guardi le immagini al 100 % è ovvio che all'aumentare dei megapixel guardi un ingrandimento maggiore, vedrai "meglio" tutti i difetti: aberrazioni cromatiche, fuori fuoco, diffrazione. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:31
Secondo me la scelta varia anche in funzione di quello che fotografi. Io ho fatto l'upgrade 3 anni fa dalla 600D alla 80D, e la differenza è notevole. Tra 80 e 90, non avendo mai provato quest'ultima, mi pare che a suo favore ci sia un'autofocus un po' migliorato e forse una resistenza appena migliore ad iso elevati. Puoi scattare a 1/16.000 mentre con la 80 ti fermi a 1/8000: credo di non averlo mai usato. Arrivi a 50.000 e rotti iso invece di 25.600: inutile direi. Una cosa invece mi colpisce: nella scheda qui su juza sembra manchi la regolazione fine dell'autofocus. Questa sarebbe una carenza notevole, dato che è una funzione molto utile; e non avrebbe senso, per cui mi auguro sia un errore nella scheda. Considera che questa funzione è assente nella 800, 850 e 77. Restringersi il tuo campo di scelta tra 80 e 90. Magari considerando il tuo parco obbiettivi: come ti hanno già detto potresti risparmiare da una parte per investire da un'altra. Valutando anche un usato che dia delle garanzie. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 14:36
È un errore della scheda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |