| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:53
"Un flash montato sulla slitta della macchina, in macro è inutilizzabile" Ma ne sei proprio sicuro? Io lo uso proprio così e qualche scatto decente l'ho realizzato. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:56
Inutilizzabile mi pare eccessiva come affermazione, dipende se vuoi effettuare scatti a mano libera o usare il treppiedi e allora si che prepari il set in modo ottimale, ma sono due contesti diversi. Prima che qualcuno affermi il contrario, si, si possono fare scatti macro a mano libera, non dico di guardare le mie gallerie ma quelle di Nicky Bay ad esempio. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:58
Fare macro col flash sulla slitta significa essere strabici, oppure fare macro a 2 metri di distanza. E' chiaro che il flash va usato in posizione differente, ad alimentare ad esempio una lightbox |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:01
Bergat, non sono strabico te lo garantisco, e faccio macro a distanza 1:1 col flash sulla slitta. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:03
Se per macro si intendono foto a distanza molto ravvicinata tipo rapporto 1:1, il flash sulla slitta della macchina illuminerà da un'altra parte, è un po' come il problema della parallasse degli apparecchi con mirino galileiano. Basta intendersi su cosa chiamiamo macro, per un fiore grande a 50 cm non c'è problema, ma forse non serve neanche il flash. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:06
Il flash montato sulla slitta della macchina, sparerà il lampo sopra il soggetto a meno di usare accessori tipo diffusori che sparano il lampo sul soggetto. Con un rapporto 1:1, il soggetto è molto vicino, ed è anche facile che l'obiettivo faccia ombra alla flashata. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:14
"Bergat, non sono strabico te lo garantisco, e faccio macro a distanza 1:1 col flash sulla slitta." + 1:1 Il bello dei forum è che se ne sentono di tutti i colori. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:50
@Nkz78 graziear...cangelo!!! Io avevo scritto questo “ Il flash montato sulla slitta della macchina, sparerà il lampo sopra il soggetto a meno di usare accessori tipo diffusori che sparano il lampo sul soggetto. Con un rapporto 1:1, il soggetto è molto vicino, ed è anche facile che l'obiettivo faccia ombra alla flashata. „ Mi sembra evidente che se usi un marchingegno, come quello della foto che hai postato, il soggetto viene illuminato bene. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:03
E' evidente che se uso un flash a distanza ravvicinata, montandolo sulla slitta della macchina, questo non riuscirà ad illuminare correttamente il soggetto. La soluzione più semplice (ed economica) sarà staccare il flash e posizionarlo di lato alle lente frontale dell'obiettivo, cosa ottenibile montandolo su una staffa dritta messa di traverso, e collegando il flash alla macchina con un cavetto oppure meglio con un trigger. Questo sistema darà una luce dura e contrastata, a cui si può ovviare parzialmente mettendo un diffusore davanti alla parabola, oppure un pannellino diffusore dal lato opposto per bilanciare le ombre, o meglio usando, sempre sul lato opposto, un secondo flash di schiarita. La soluzione pubblicata, con un box diffusore sofisticato, da sicuramente buoni risultati, ma forse non risolve il problema di chi chiedeva per un flash economico. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:16
“ La soluzione pubblicata, con un box diffusore sofisticato, da sicuramente buoni risultati, ma forse non risolve il problema di chi chiedeva per un flash economico „ Perché no? un diffusore 23x18 non mi pare caro. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:17
Puoi utilizzare il tuo flash aggiungendoci il kit Godox S-R1 e AK-R1. Successivamente potresti prendere il Godox xPro S per posizionarlo al meglio |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:19
@Fileo la soluzione che suggerisci è altrettanto valida. Quello che uso io è ancora più semplice di quanto non si pensi, un semplice softbox che costa pochi euro (14 per la precisione), ce ne sono di più piccoli di quello che uso io (23x18) e un foglio di polipropilene bianco, che si può ricavare tagliando un raccoglitore da ufficio (pochi euro di spesa, 5/6 euro) o comprando il foglio direttamente, pochi euro di spesa anche qua. Si adatta a qualunque flash, piccolo o grande che sia. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:24
Fileo, se fosse vero quello che dici il 90% dei miei circa 40.000 scatti in macro annuali non esisterebbero. Almeno differenzia, rispetto alla lunghezza focale dell'ottica, che ovviamente fornisce diverse distanze di lavoro a RR 1:1. Comunque, per farla breve, e anche senza nessun diffusore, a RR 1:1, un flash in slitta, e anche il flash pop up, con Nikon 60mm D macro su FF illumina perfettamente tutta la scena. Idem su MFT il 60mm Olympus illumina perfettamente tutta la scena. Ovviamente focali maggiori non possono che migliorare la resa. Con compatte come Rx100 + lente diottrica Raynox da 8 diottrie (distanza di lavoro 10,5 cm) la scena viene illuminata perfettamente da flash pop up. L'aggiunta di un qualunque diffusore aumenta la morbidezza della luce, ma ripeto anche senza non vi sono zone d'ombra in basso. Fai qualunque prova, e soprattutto falla prima di parlare, perché io attrezzature del genere le uso quotidianamente da anni senza problemi. Anch'io, per quindici anni, ho lavorato con ingombranti flash anulari pensando che il flash in slitta fosse inadeguato alla macro ravvicinata, poi un giorno fui costretto a utilizzarlo e mi accorsi che si trattava di un'idea del tutto sbagliata! |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:33
“ il kit Godox S-R1 e AK-R1 „ carino ma... non ho capito quale sarebbe l'accessorio che può aiutare in macro: forse quel diffusore a forma di semi-sfera? non è un pò poco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |