| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:43
“ Io nn credo che Nikon venderà „ Tocca chiedere a mitsubishi. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:44
“ Che vantaggio avrebbe Sony a mantenere entrambi i marchi? E perché dovrebbe mantenere il marchio Nikon dopo aver fatto scomparire Minolta? „ Sony non ha fatto scomparire nulla, il marchio Minolta non è stato mai venduto... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:44
Appunto. Solo il comparto fotografico. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:54
Se le nuove Z ll serie sono state costruite in Thailandia allora vuol dire che questa notizia potrebbe essere molto credibile. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:58
Il punto è capire cosa c'è di vero e attendibile di quanto scritto ..... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:05
Marcorik 21 Dicembre 2020 ore 14:58 Il punto è capire cosa c'è di vero e attendibile di quanto scritto ..... La notizia potrebbe essere attendibile,...se anche le nuove Z hanno il MADE in Tailandia al 99% è attendibile |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:18
Ma il problema non è mica il il MADE in Tailandia... se pensi che gli IPhone sono made in China e nessuno si lamenta... Il problema è sostenere, oggi, una società nel mercato fotografico... Società estremamente settorializzate come Nikon pagano pegno, questo al di là di quello che fai e della qualità che offri. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:20
Anche obiettivi Zeiss di pregio sono costruiti in Tailandia (es. 50/1.4, 35/1.4). Ormai nulla vuol dire più nulla. La produzione di questi materiali è asiatica. Come Zeiss 40 anni fa iniziò a produrre in Giappone, ora i giapponesi producono in Vietnam, e altro. Chiunque costruisce ovunque. Da fonte attendibile, nonostante il made in germany che circola tuttora in ambito fotografico, in Germania non fanno più neanche una vite, al massimo assemblano. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:21
Il problema, a mio modesto avviso, si configurerebbe solo per i livelli occupazionali in Giappone, perché non credo che la delocalizzazione produttiva sia per forza sinonimo di calo qualitativo: l'esemplare "sfortunato" può capitare in Giappone come in Cina come in Tailandia, il.punto non è tanto e non è solo il livello della qualificazione delle maestranze quanto le "maglie" del controllo qualità, da sempre tallone d'Achille di ogni entità produttiva: non producendo fatturato, spesso è notevolmente sottodimensionata. Sulla acquisizione di Nikon da parte di Sony, pare anche a me una notizia alquanto improbabile ma non vado oltre: joint ventures, fusioni, acquisizioni e quant'altro spesso seguono logiche loro proprie, ignote a noi comuni mortali! |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:21
Z6 e Z7 made in Japan. Z6II è made in Thailandia, Z7II presumibilmente lo sarà anche lei, come lo sono made in Thailandia diverse altre ottiche e fotocamere di livello come D850, D780 ma anche ottiche Z serie zoom 2.8 ( tranne il primo rilasciato 24-70 2.8 Z che è made in Japan) e tutti gli 1.8 Z. Una eventuale cessione azionaria a Sony la vedo improbabile vista la riorganizzazione in corso nel contenimento dei costi. Poi ultima parola l'avrà Mitsubishi che detiene Nikon. Io spero che non venga mai assorbita in altra realtà aziendale restando nella sua identità nel panorama dei Big della fotografia. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:29
“ Il problema, a mio modesto avviso, si configurerebbe solo per i livelli occupazionali in Giappone „ con la scusa della crisi, delocalizzano, altro che made in germany, ormai anche made in japan è un lusso, tanto con l'automazione, le operazioni manuali necessarie diminuiscono sempre più. Solito discorso del tagliare il ramo su cui ci si trova. A furia di delocalizzare e licenziare, chi avrà soldi per acquistare questi costosi e lussuosi oggetti? |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:38
“ Se le nuove Z ll serie sono state costruite in Thailandia allora vuol dire che questa notizia potrebbe essere molto credibile „ l'ultima made in Japan credo sia stata la D800 |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:45
Le Reflex arrivano tutte dal Giappone con qualche lotto prodotto all'estero. D850, D5 e D6 sono made in Japan, di altri modelli non posso essere sicuro. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:48
Nikon, per Mitsubishi non é altro che un asset che può essere o non essere strategico in funzione delle scelte macroeconomiche aziendali. Anche Lamborghini, pur essendo un prodotto molto remunerativo, potrebbe uscire dal mondo Volkswagen perché non produce veicoli elettrici. Se Nikon diventasse Sony, resterebbe un prodotto con tutti i componenti Sony, economia di scala, ma con la veste Nikon. Succede, per esempio, nel mondo delle macchine agricole dove lo stesso prodotto é celato sotto cofani, colori e nome diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |