| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:04
Spero che qs altre riescano a soddisfare le curiosità di un po' tutti (anche di Alessandro Pollastrini) variando un po' diaframmi tempi di scatto e lunghezze focali anche se é difficile smettere di usare i 14mm visto le correzioni geometriche di qs lente... Scatti tutti effettuati a mano libera no post produzione. Wb auto con preserva atmosfera complessiva, picture control settato in macchina come neutro. No d-lighting no riduzione nr. Files trasferiti sul cel tramite snapbridge e poi caricate in galleria. Chiaramente proseguiro' coi test. Se avete qualche altro test in particolare da effettuare basta chiedere. Le stellate arriveranno quando vorrà il cielo. www.juzaphoto.com/me.php?pg=306343&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:34
Ecco, anche a 2.8, la resa tra centro e bordo mi sembra omogenea, almeno da telefono. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:56
Direi anche molto |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:18
Ciao Alessandro, ho l'ottica in questione e altra di 'nuova generazione' e devo dire che ho notato una tendenza a dare colori tendenzialmente più saturi su z6 ii anche a iso 100. Non ho ottiche zeiss, ma se confronto la resa con ottiche Sigma art queste ultime saturano meno. Non ho però notato una saturazione maggiore di quella che mi danno ad esempio il 24 Nikon o il 105 Nikon o il 70-200 Nikon su D850. I file di Alex mi hanno sorpreso per resa colore, ma l'ho giustificata con le condizioni ambientali. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:35
Mmm il fatto che in certe condizioni possa saturare è una cosa, a mio gusto, da valutare bene. Personalmente tengo sempre la ml si neutro per il PC. Devo essere io che decido quando e quanto devo saturare/ contrastare una foto. Non la ML ne l'ottica. Nelle foto notturne effettivamente si vede una saturazione, ma forse è dovuta al setaggio del PC. Con lo zeiss di Alessandro non si vede, gli zeiss sono famosi per essere più "neutri" con ombre aperte e toni delicati. Infatti, dopo aver rimandato molte volte, il prossimo grandangolo sarà uno zeiss, 18 o 21, da affiancare al 14-30 nikon. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:39
Alex11u ho pubblicato altri 18 scatti con pc settati su neutro |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:39
PS: Ho visto ora i file di Zanzibar ( che ringrazio per la condivisione) di oggi a luce diurna. Devo dire che la riproduzione del colore a luce cosi naturale mi piace molto, e mi sembra decisamente neutra. Probabilmente le tre notturne erano "viziate" dal settaggio del PC in combinazione con la luce calda. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:40
“ Alex11u ho pubblicato altri 18 scatti con pc settati su neutro „ Si me ne sono accorto dopo, pardon, grazie per la condivisione...come dicevo molto neutro, molto realistico. Mi sembra davvero una grande ottica. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:44
"...e devo dire che ho notato una tendenza a dare colori tendenzialmente più saturi su z6 ii anche a iso 100." Mahh.... Se "apri" il RAW in Camera RAW, oppure osservato su Bridge, entrambi ti mostrano la simulazione dell'immagine di conversione con Adobe camera RAW, che dei dati exif del RAW Nikon legge solo il WB, solo il Bilanciamento del Bianco, e non risente dell'impostazione del controllo immagine impostato in fotocamera, e se non hai cambiato il settaggio di gestione di default del RAW di Camera RAW, ti presenta la simulazione di conversione con il profilo "Adobe Colori", che è un profilo abbastanza neutro. Se in quelle condizioni, di neutralità cromatica, il 14 - 24 f 2,8 Z ti rifila immagini molto sature, a 100 ISO, per quanto riguarda il colore, usando quell'ottica fai aleggiare nell'aria un greve odore di "patacca", lo stesso odore che emanano, forte, le tre immagini notturne linkate qui. Comunque, non si muore, un rimedio c'è, e consiste, in fotoritocco, nel desaturare un po' ed abbassare un po' il contrasto dell'immagine di conversione del RAW, e poi schiarirgli un po' le ombre. Ogni ottica ha le sue caratteristiche, vanno conosciute ed eventualmente corrette in fotoritocco. Uno si può fare anche dei preset in Camera RAW mirati a quell'ottica, ma devono cambiare per le varie situazioni di scatto. Meglio ancora, perchè correggi una volta per tutte, sarebbe modificare il profilo di conversione del RAW, magari usando Adobe Colori come profilo di partenza, adattandolo al 14 - 24 f 2,8, e lo si può fare con Adobe DNG Profile Editor, software ottimo, facile, ed oltretutto gratis, che è la cosa che uno può fare anche in Capture One, tramite lo strumento apposito, LCC, per la creazione del profilo personalizzato anche cromatico dell'ottica. Ma se l'immagine esce naturale, è ovviamente meglio. Quelle diurne che ha postato Zanzibar sono meglio delle sue notturne, meno sature, ma comunque sono sempre molto contrastate, ombre sul chiuso. Ma uno ci lavora sopra e le fa buone. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:56
Alessandro, Se leggi con più attenzione quanto ho scritto potrai verificare che valuto la saturazione data da 14-24 s analoga ad altri obiettivi Nikon f. Definire queste ottiche patacca... mah... mi lascia molto perplesso il tuo giudizio... |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 21:56
Di nulla Alex11u. Come dicevo ho caricato qs altri file x mostrare la bontà della lente sia come resa colori e sia soprattutto in tema di distorsione. Considera che gli scatti di ieri ossia i famosi 3 sono stati realizzati con il 68% di umidità e fino a circa 10 minuti prima che iniziassi a scattare vi era la nebbia (700 mslm). Il paese é pieno di lampade old style da qui tutte quelle tonalità che, come avevo premesso, non sono state minimamente regolate in pp. Wb infatti era su auto1. Poi ripeto la saturazione e la vividezza, il contrasto e la regolazioni delle luci e delle ombre con quel pc settato, unite alle particolari condizioni di luogo e di scatto, possono piacere o meno ma da qui a dire che é 1 patacca Vivitar's Style...mi vien solo da sorridere Ho poi cercato di variare il diaframma x mostrare l'omogeneita' delle lente tra centro e bordi. A tutte le focali testate. E qui inutile dire quale sia il livello di qs ottica. Le distorsioni geometriche sono pressoché inesistenti. Ieri sera ho fatto qualche piccolo scatto alle stelle ma troppe nuvole. X la sera del 24 qui dovrebbe portare bel tempo. Speriamo bene. Ma da quel poco che son riuscito a vedere sia a 14 mm sia a 24 mm, entrambi settati ad f 2.8, la puntiformita' delle stelle é roba da paragonare solo a rifrattori di alto livello già spianati |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:06
Dalle foto di Zanzibar, quelle di giorno: - l'ottica va bene, è allineata bene, è perfetta - perde un po' di risoluzione e contrasto ai bordi ma nulla che sia visibile in stampa con un minimo di ripresa di sharpening - non presenta curvatura di campo in modo apprezzabile. E' un'ottica contrastata, ed io mi fare un profilo di conversione del RAW per quell'ottica, ad hoc, così risparmio tempo. Distorsione geometrica, vignettatura ed AC le corregge in automatico la fotocamera quando crea il Jpeg, dunque di quelle non si può dire nulla. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:08
Alessandro Pollastrini mi dispiace dovere riprendere x l'ennesima volta un tuo intervento ma sul tuo penultimo é doveroso intervenire perché parecchio fuorviante. Dovresti infatti sapere che a partire dal primo aggiornamento di camera raw, x la prima volta quantomeno nella storia di Nikon, appena carichi 1 file raw delle Nikon Z su camera raw, adobe ti carica correttamente, senza bisogno di intervenire manualmente, non solo il corretto profilo dell'obiettivo ma anche i picture control settati in macchina nonché il d-lighting se in macchina era stato utilizzato e pure l'eventuale riduzione rumore. Pertanto, quanto da te affermato chiaramente, laddove dici che camera raw legge solo il wb, é quanto di più lontano dalla realtà. E sempre in premessa avevo scritto che i files non sono neanche passati dal pc ma solo scatto in macchina, snapbridge, cellulare, juzaphoto.com. Fine. Ti consiglio x il futuro, sperando che tu l'accetti, che la prossima volta che interverrai sul sistema Z di essere più attento con certe tue affermazioni perché, ed il caso di camera raw é palese, potresti confondere le idee ad i neofiti ed a chi magari ancora non ha ancora 1discreta conoscenza del sistema Z |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:17
Camera RAW e Bridge non ti leggono il Picture Control della fotocamera impostato al momento dello scatto, lo fanno solo i programmi Nikon, tipo View Nxi, o Capture Nxi, o gli omologhi Cano, Sony ed altri costruttori, mai Adobe, con nessun software. E non te li leggono perchè, se noti, al RAW ti applicano sempre di defaul "Adobe Colori" come profilo di conversione, qualsiasi Controllo Immagine setti in fotocamera, ed il dato di default di tutto il resto, pannello "Base" è tutto a 0 Se applicassero il controllo immagine, vedresti immagini diverse cambiando il controllo immagine in fotocamera, perchè Adobe applicherebbe profili di conversione diversi, mentre questo non accade. Adobe ha simulato i profili originali del costruttore, e li trovi nel pannello "Colori Come da Fotocamera", ma non te li imposta in automatico, te li devi impostare tu. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:18
Non é assolutamente così |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |