| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 7:38
Avrei voluto tanto tenerlo ora che ho la R, rivenduto due volte con le reflex |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 7:58
Io ho fatto il contrario ... con la reflex non me la fidavo di prenderlo per l'AF, è l'unico obiettivo che ho preso per la R che avevo sempre voluto! Gli altri li ho tenuti uguali.. |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 8:27
Cetolino,non ricordo i dati di scatto,era una foto cosi x fare qualcosa in un posto che amo p.s. come si fà a riportare i post degl'altri utenti? |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:53
Io l'ho trovato sempre un po' troppo morbido, varie volte son stato tentato di prenderlo ma alla fine ho sempre desistito |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 1:03
A 1.2 è un po' morbido vero .. come nei due esempi che ho postato, ma se chiudi un po' cambia totalmente Nei ritratti comunque, quando lo usi a TA, non mi dispiace che sia un po' morbido .. anche perché non lo è troppo. Le ciglia si contano tutte... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 1:23
Nsomma, io alla fine ho virato verso un 1.2 più nitido e allo stesso tempo con uno sfocato ancora più casinaro La verità è che bisognerebbe averli tutti ma il budget è limitato |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:50
vero! |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 9:14
Cesare, di quale 1.2 parli? |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:52
Ho il voigtlander 40 Nokton |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:29
Bellissimo Peccato nn sia af I ritratti con l'eye sono molto più spontanei |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:36
Ho smesso con le lenti AF |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:32
C'è qualche nikonista che sta godendo della morbidezza di quest'ottica ma non si è accorto che si tratta del “glorioso” 50L 1.2 in mount EF!! Si accontentano di poco... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:15
Gli stessi nikonisti che affermavano che le lenti F1.2 non servinano a niente solo perchè nikon non le produceva... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:42
Il 50L, progetto ottico del 2006, è una lente tanto eccezionale per gli estimatori quanto non per i detrattori. Non ci sono vie di mezzo, o lo ami o lo odi. Ha uno sfocato particolare che @ 1.2 o piace o non piace.
 Io lo adoro e penso che, opportunamente diaframmato, restituisce tutta la nitidezza di cui c'è bisogno in un ritratto ambientato (tipologia per la quale è studiato) già @1.4:
 @1.2, in determinati contesti, può anche mostrare tutti i suoi difetti quali la presenza di AC e quant'altro ma ha dalla sua uno sfocato davvero cremoso unitamente ad una nitidezza, al centro del frame che poi, ripeto, è la zona interessata da un ritratto ambientato, davvero notevole:

 Ma la cosa che lo più lo caratterizza rispetto ad altri 50mm è che, a qualunque apertura, ha una transizione dei piani di fuoco molto particolare che, per chi ne ama la resa, è il suo vero pregio, anche @2.5
 In determinati contesti, poi, i miei occhi produce risultati splendidi.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |