RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6Dii vs 5Diii







avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:12

Il difetto più grande della 6D II è il sensore che non si può certo definire eccezionale, specialmente per l'anno di uscita, se però lo reputi sufficiente perché a sto punto non consideri la RP che di apre un mondo di future ottiche e allo stesso tempo ti permette di mantenere quelle vecchie con l'adattatore?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:38

Per me il sensore della 6DII è il suo punto di forza. Quel sensore, così poco apprezzato, ha fatto svalutare in un anno la 6dii quanto la 6d in quattro.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:41

" Per me il sensore della 6DII è il suo punto di forza. Quel sensore, così poco apprezzato, ha fatto svalutare in un anno la 6dii quanto la 6d in quattro. "

Non sai quanto mi trovi d'accordo. Con la 6DII spesso mi trovo a dover contrastare le foto che, a volte, mi sembrano troppo "piatte". E fotografo perlopiù paesaggi. Sarà che mi piacciono luci ed ombre... chissà MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:45

Se gli mettevano il joystick era perfetta, ma non si sarebbe svalutata abbastanza.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:08

La scelta su 6dii(che mi sta convincendo sempre più) e 5diii è ricaduta semplicemente perché ho sempre desiderato passare a FF, e se devo cambiare corpo preferirei scegliere una FF usata (ma ben tenuta/pochi scatti) spendendo il giusto che ha il più possibile delle buone prestazioni in af/iso/awb.
Dovendo limitare il budget alle 800/900€ più o meno mi sembra che le FF con le caratteristiche che cerco siano queste.
Detto questo il discorso che facevo per la messa a fuoco era per soggetti in movimento ma nello specifico persone che camminano velocemente anche al buio (così e per soft-air). Quindi non faccio caccia fotografica o eventi sportivi motoristici ecc.
Quindi l'utilizzo ricade in un ambito come il soft-air, ma le cose cambiano. Non sono un professionista, oggi fotografo questo domani magari altro, quindi voglio comprare un corpo che se la cavi bene in quell'ambito ma che sia un corpo da usare per tutto quello che un appassionato voglia fare.

Per quanto riguarda i miei obbiettivi vi spiego i ragionamenti che al tempo degli acquisti feci.
1*: 50 f1.8, volevo provare anche per sperimentare spendendo poco una focale così bassa.
2*: 24-105 f4, ho voluto prendere nuovo un buon tutto fare che potesse farmi stare tranquillo(appagato) spendendo il giusto.
3*: 70-300 VC USD, ho voluto acquistare il miglior tele rapporto qualità/prezzo. E hai tempi con 340€ se non sbaglio, non c'era qualcosa di migliore.
Tutti gli obbiettivi che ho comprato in passato gli ho scelti sapendo di poterli riutilizzare un domani con FF.

Poi che al buio e in quelle condizioni un 24-70 f2.8 sia senz'altro più indicato, e stesso discorso magari per un 70-200 f2.8, sono pienamente d'accordo.

Ma il punto è che ora quello che veramente stona in tutto questo è un 1100d. Che più che una reflex è un bel giocattolo che ti permette di approcciarti alle reflex.

Quindi ora credo sia arrivato il momento di cambiare corpo, poi se dovessi prendere una 6d2 sicuramente punterei a migliorare in primis su tele o grandangolo.

A me è sembrato il ragionamento più sostenibile, prendere un buon corpo avendo già ottica da poter utilizzare. Poi quando si potrà migliorare il reparto obiettivi, visto che ora ho investito solo in quelli e mai nel corpo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:15

io fossi in te valuterei una R,è vero che il prezzo degli usati è maggiore di qualche centinaia di euro rispetto alle reflex che citi,ma è nettamente meglio di entrambe

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:16

La 6DII è ottima, io la uso felicemente.
Se ti servono certi accorgimenti ergonomici, potrebbe però essere meglio la serie 5.
Ora come ora però, mi farei delle domande sulla serie R MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:18

Io sono passato da 70D a 6DII e sicuramente ad alti ISO c'è un guadagno sul rumore di uno stop abbondante. Con la 5DIII guadagneresti lo joystick che può essere utile nella messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:20

Unica cosa è il joystick dal punto di vista ergonomico (nonché maggiori personalizzazioni del modulo AF).

Per il resto, 6D2.

Le ottiche vintage le uso con soddisfazione piena anche con 6D2, basta un adattatore col chip.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 16:31

La R ammetto di non averla considerata.
Prima di tutto perché è ampiamente fuori budget.
Ma al di là del discorso economico (che non si sa mai), con una reflex mi sentirei credo più a mio agio, le mirrorless non le conosco. Mi sono un po' perso negli anni del “passaggio” da reflex a mirrorless.
Mi sembra che sarebbe una scelta più attuale una R, ma restando coi piedi per terra credo che per l'utilizzo che farei, una 6dii sia di gran lunga sufficiente.
Sicuramente inizierò a informarmi di più sulle mirrorless, anche solo per maggiore conoscenza.

Tornando all'acquisto usato, oltre al mercatino avete negozi affidabili che vi sentite di consigliare? Tipo RCE ecc..., per la cronaca io sono di Sesto(provincia di Milano).
L'acquisto non devi farlo nell'immediato, ma diciamo che da qui inizio a guardarmi attorno per trovare l'occasione migliore.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:55

le possiedo entrambe.la 6d markII non si può paragonare all 5d mark III ma alla 5d mark IV che ne esce vincitrice solo per quanto riguarda la risoluzione,per doppio slot schede,uscita cuffie,video 4k.Come autofocus si equivalgono.Mirino una copre il 98% l'altra il 100%.Come qualità immagine o del file la 6 mark II l'ho trovata superiore,meno rumore più profondità colore.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:54

Prcollins, dici davvero? la 6dii ha una qualità immagine superiore alla 5DIV?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:06

Secondo me intendeva superiore alla 5d mk3

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:11

Si Alba, probabilmente è come dici.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:29

Prcollins, dici davvero? la 6dii ha una qualità immagine superiore alla 5DIV?




sei capace di leggere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me