RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri protector... Hoya, B&W o Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtri protector... Hoya, B&W o Sony?





user209843
avatar
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 6:26

Ovvero? Io pensavo proprio di prendere i T Pro... ultime versioni con trattamento nano! Che test hai effettuato e cosa hai riscontrato?


Paolo ha un test infallibile che poi ti spiegherà! Sorriso
I trattamenti nano oltre che permettere (sulla carta) prestazioni ottiche migliori offrono un vantaggio anche lato pulizia, poi se è solo un'operazione di marketing non saprei!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 7:03

Da esperienza personale ti consiglio i gobe. Io tutte le lenti che ho le ho comprate di quella marca e sono soddisfatto. Diciamo che si fanno pagare ma ne vale la pena. Per quanto riguarda la domanda che molti fanno se conviene o no, la mia risposta è si perché a me è successo di sbattere la fotocamera addosso ad un spigolo per sbaglio e ho strisciato la lente e l'ho cambiata, ma se non c'era la lente strisciavo l'obiettivo e l'obiettivo non lo cambiavo con tanta serenità come ho fatto con la lente. Quindi il mio consiglio è compra qualsiasi lente e tienila sempre attacca all'obiettivo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:17

Che prova ho condotto Alessandro?
La più semplice del mondo credimi... diciamo che mi ci sono specchiato dentro!

Il risultato è stato che "specchiandomi" nel normale MRC il mio volto era pressoché indistinguibile mentre col "nano" il mio volto si distingueva... e mi pare ovvio che in un filtro con un trattamento antitiflesssi ideale un volto non ci si dovrebbe riflettere affatto!

La differenza in ogni caso era minina, però c'era, e visto che l'MRC standard costa meno del nano non vedo perché dovrei preferire quest'ultimo ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:22

Da esperienza personale ti consiglio i gobe. Io tutte le lenti che ho le ho comprate di quella marca e sono soddisfatto. Diciamo che si fanno pagare ma ne vale la pena. Per quanto riguarda la domanda che molti fanno se conviene o no, la mia risposta è si perché a me è successo di sbattere la fotocamera addosso ad un spigolo per sbaglio e ho strisciato la lente e l'ho cambiata, ma se non c'era la lente strisciavo l'obiettivo e l'obiettivo non lo cambiavo con tanta serenità come ho fatto con la lente. Quindi il mio consiglio è compra qualsiasi lente e tienila sempre attacca all'obiettivo


Non conoscevo affatto questa marca e grazie per avermela fatta scoprire! Mi studierò un pò i loro prodotti!
Per quanto riguarda il filtro perennemente montato sono in pieno accordo con te, anche se molti sostengono il contrario a me fa stare più sereno usare e pulire la lente frontale sapendo che il vetro è totalmente protetto! Chiaro che uno presta la massima attenzione lo stesso ma sapere che c'è una protezione mi permette di scattare con più "leggerezza"!

Che prova ho condotto Alessandro?
La più semplice del mondo credimi... diciamo che mi ci sono specchiato dentro!

Il risultato è stato che "specchiandomi" nel normale MRC il mio volto era pressoché indistinguibile mentre col "nano" il mio volto si distingueva... e mi pare ovvio che in un filtro con un trattamento antitiflesssi ideale un volto non ci si dovrebbe riflettere affatto!

La differenza in ogni caso era minina, però c'era, e visto che l'MRC standard costa meno del nano non vedo perché dovrei preferire quest'ultimo ;-)


Quando si dice che le cose più semplici sono le più efficaci! Non ci avrei mai pensato ma effettivamente è un test che ha senso! Complimenti per l'inventiva!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:45

Oddio Alessandro forse sono stato un poco troppo sintetico, perché se ti limiti a specchiarti in un filtro è possibile che non si riesca a scorgere il proprio volto neppure in un filtro scadente, diciamo che per il test del vampiro è necessario che il filtro sia sospeso al di sopra di qualcosa che consenta al riflesso di rendersi visibile, e all'uopo va bene un panno di colore nero opaco, o in alternativa un comune foglio di cartoncino "Bristol"... sempre però di colore nero opaco.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:04

Finora in tutti i filtri che ho provato una minima traccia del mio volto riflesso sono sempre riuscito a scorgerlo, solo una volta non sono riucito a percepire alcun riflesso e, incredibile dictu, il filtro era un TIFFEN... non ricordo però di che modello si trattava Triste

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:12

Valuta anche i protector sigma, ne ho preso uno da 95 per il 500 pf e dalle prove che ho fatto non ho notato nessuna differenza di nitidezza con filtro e senza nei crop al 100%. Dal punto di vista della costruzione sono ottimi. Volendo c'è anche la serie ceramic ma costano un botto!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:23

Io l avevo preso con l' intenzione di usarlo solo quando fotografo con pioggia o neve in modo da poter asciugare ripetutamente senza pensieri ma alla fine visto che non ho notato decadimenti di immagine ho finito col lasciarlo montato. In caso di caduta non cambierà probabilmente niente però visto che lo uso per fotografia vagante in montagna è una sicurezza in più!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:34

I Sigma Ceramic costeranno anche tanto ma indubbiamente, almeno dal punto di vista della resistenza meccanica, credo non abbiano rivali.
Francamente non so come siano a livello del trattamento antiriflessi, ma dubito che a fronte di tanta eccellenza meccanica l'AR non sia quantomeno allo stesso livello ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:35

Toglimi una curiosità: quanto costa un 77?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:39

Attorno ai 100 euro la serie ceramic su amazon... Non so se siano migliori dal punto di vista della trasmissione o se il costo superiore sia solo dovuto all' altissima resistenza meccanica. Da quel che ho letto dichiarano il 1000% in più rispetto ad un normale vetro... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 1:39

Intanto vi ringrazio tutti per gli spunti di riflessione! Diciamo che il filtro a me serve solo come sicurezza ulteriore e prevalentemente per avere la tranquillità che se qualcosa mi struscia sulla lente sto sereno, idem per la pulizia! Dopo un pò di ricerche opterei o per i B&W che essendo in ottone non si incastrano sulla filettatura o sui sigma ceramic che sembrano fantastici. Fondamentalmente, almeno per il mio uso, andrebbero bene entrambi... Quale secondo voi offre la miglior resa in assoluto? Robustezza a parte...

Il sigma da 77 su Amazon sta 101 euro e non sono conosciutissimi anche se sulla carta sembrano mostri, un B&W siamo li, forse qualcosina in meno... Il B&W T Pro invece siamo sui 150...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 9:15

Io adopero i vecchi Hoya HMC o, da quando li trovo a prezzi accettabili (con provenienza da HK chiaramente), i B+W MRC che preferisco ai "nano", non conosco i Sigma Ceramic, se non per delle prove di resistenza meccanica del "vetro", una cosa eccezionale, e non so con che lega è realizzata la montatura.

Personalmente ti consiglio, appunto perché li conosco, i B+W, ma non ti nascondo che i Sigma mi incuriosiscono parecchio.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 9:30


Io adopero i vecchi Hoya HMC o, da quando li troo a prezzi accettabili (con provenienza da HK chiaramente), ...


Dove ?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:23

Io adopero i vecchi Hoya HMC o, da quando li trovo a prezzi accettabili (con provenienza da HK chiaramente), i B+W MRC che preferisco ai "nano", non conosco i Sigma Ceramic, se non per delle prove di resistenza meccanica del "vetro", una cosa eccezionale, e non so con che lega è realizzata la montatura.

Personalmente ti consiglio, appunto perché li conosco, i B+W, ma non ti nascondo che i Sigma mi incuriosiscono parecchio.


Infatti i Sigma incuriosiscono molto anche me, ma tanto! Vorrei solo capire se sono migliori anche per qualità ottica o solo resistenza, faccio qualche ricerca e ve la condivido! Diciamo che con i B&W si cade in piedi sicuramente, però magari ci sono alternative ancora migliori che non si conoscono!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me