RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iOS 14.3 - ProRAW?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » iOS 14.3 - ProRAW?





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:02

Scusate l'ignoranza, ho seguito distrattamente, il pro raw è uno scatto singolo o scatti multipli uniti?


Il proraw è un multiscatto dove vengono fusi più raw insieme aumentando il rapporto segnale rumore ed il dettaglio.

Il tutto in un unico RAW che viene letto correttamente da tutti i raw converter.

Tra l'altro, in fase di scatto, nemmeno ti accorgi che sta facendo più scatti.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 0:15

Grazie, proverò

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:06

Informazioni interessanti sul formato ProRaw si trovano in questo articolo, di cui potete tranquillamente saltare la prima metà.
Si legge fra l'altro che ProRaw è di fatto un formato aperto che deriva dal DNG 1.6 attorno al quale Apple e Adobe hanno lavorato insieme.

Una caratteristica unica è che i dati sono salvati nel file RAW dopo la demosaicizzazione. Questo permette in teoria di applicare al volo algoritmi di demosaicizzazione differenti a seconda della scena e delle condizioni di luce. Inoltre risulta vantaggioso nella prospettiva di integrare le funzionalità "computazionali".
Se ho ben capito, uno scatto in ProRaw impiega 2-3 secondi per essere processato....

blog.halide.cam/understanding-proraw-4eed556d4c54







avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:08

Sapete se il ProRaw viene installato anche su iPhone 11 PRO MAX?

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:32

Mi rispondo da solo dopo aver installato l'aggiornamento: non c'èConfuso

Dopo manco un anno dall'uscita alla modica cifra di 1500 euro francamente un'aggiornatina al comparto fotografico sarebbe stata gradita. Dov'è la tanto sbandierata politica contro la obsolescenza dei prodotti di Apple grazie agli aggiornamenti costanti? Per lo più stiamo parlando di un top di gamma...
Credo che questo per me sarà il primo e ultimo iPhone.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:45

È stata la critica che ho rivolto subito Claudio.
Inconcepibile e peggio ancora, indecente.
Hanno implementato il formato solo sul modello 12pro e 12 pro max. Anche la versione 12 ne è priva.
Il concetto è semplice. Ormai l'innovazione che fanno è talmente poca da venderla con il contagocce, e peggio ancora differenziarla per modelli che altrimenti non venderebbero. È come se Google aggiornasse la Google Camera solo sui nuovi dispositivi. Invece gli aggiornamenti che porta dietro da anni, sono implementato su ogni vecchio dispositivo, e per di più per qualsiasi fascia di prezzo loro vendano.

È l'obsolescenza programmata in modo furbo.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:50

Scandaloso!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:59

Mah... io non me la prenderei per così poco.

Sono sicuro che una tecnologia simile, se non lo stesso ProRAW, verrà in futuro resa disponibile anche ai telefonini più datati.

Del resto, non è che GCam la puoi installare proprio su tutto (da quello che ho capito)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:14

Paco, la Google Camera originale, quella prodotta da Google viene messa a disposizione sui Google Pixel.
Ed ogni nuovo modello di Google Pixel che esce, porta con sé un nuovo modello di Google Camera (oggi siamo arrivati alla versione 8.1).
E Google, ha aggiornato la Google Camera direttamente sul Google Store, con aggiornamento automatico e gratuito per tutti i suoi dispositivi, a prescindere dalla vecchiaia.

Quella di Apple è obsolescenza programmata.
In modo furbo, perché non puoi denunciarli ad Altroconsumo come per le batterie.
Ma è comunque obsolescenza programmata.
Se un dispositivo è compatibile e non lo aggiorni volontariamente a costo zero (la stessa app funziona anche sul modello vecchio) è una markettata cosciente del fatto che rispetto al modello vecchio non sai che venderti vista la poca differenza, e sei costretto a giocartela su queste cose.

È un parere personale, ma per me è inconcepibile.

Secondo te è una piccola cosa perché hai appena preso il 12, ma chi come Claudio ha speso 1500 euro lo scorso anno e non può aggiornare ad un software attuale, onestamente si, è un problema, perché spendere di nuovo 1500 euro dopo 1 anno per avere un formato RAW è imbarazzante.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:35

Ok Made, ma di esempi di obsolescenza programmata ne siamo circondati ogni giorno.

Un mio amico ha comprato un auto 4 anni fa ed ha scoperto oggi che non ci sono più aggiornamenti per il suo infotainment (o come diavolo si chiama).

A me la gente che non compra più Apple per questa cosa, mi fa sorridere, è semplicemente pretestuoso.

Io poi... ho tenuto il mio iphone 6 con tutti gli aggiornamenti disponibili per 6 anni, senza che non funzionasse qualcosa di appena uscito.

C'è solo una cosa che trovo odiosa di Apple, ora che mi è arrivato il nuovo Air da 13" con M1, devo comprare 160 euro di adattatore per collegarci USB e HDMI..... Confuso



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:38

i 12 pro hanno 6 giga di ram: è indispensabile per il lidar, e forse sono necessari anche per una gestione fluida dei proraw.
Il punto è come vanno questi benedetti proraw... io ho preso il 12 pro e non il 12 normale proprio confidando nel fatto che il comparto fotografico avesse una marcia in più. Vediamo... ancora foto vere non ho avuto modo di farne.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:40

Probabilmente la tecnologia della fotografia computazionale del Pro RAW si basa anche sulla presenza del Lidar che viene utilizzato nei ritratti... per questo motivo sarebbe limitato ai modelli che lo hanno.

www.slashgear.com/iphone-12-pro-lidar-sensor-heres-how-youll-use-it-13

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:47

Sicuramente la compatibilità del ProRaw con i modelli precedenti non sarà stata una priorità anche per spingere la vendita del 12 Pro e Pro Max, ma ci potrebbero essere anche dei limiti tecnici al momento non risolti: il ProRaw è computazionalmente intensivo e lavora a 12 bit, questo richiede memoria e da quanto si legge solo il 12 Pro e 12 Pro Max hanno 6Gb di RAM, tutti gli altri modelli compreso 11 Pro Max si fermano a 4 Gb.
Ne sapremo di più nei prossimi mesi e soprattutto vedremo se ci saranno ottimizzazioni dell'algoritmo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:50

tornado a cose basiche... io ho un pro-raw scattato con il mio telefono. Ho un mac mini, e vedo in automatico il mio scatto su "Foto". Vado su foto per scaricarlo sul pc, e faccio copia ed incolla... e mi incolla un maledetto jpg, non un dng.
Ugualmente, se da photo faccio "apri con capture one", su capture one mi importa un jpg.

Come faccio ad avere su postazione fissa (o comunque a condividere, se lo volessi) il formato dng?!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:52

Non vi prego.
Non lo fate. Non fatevi domande che giustifichino la cosa, non esistono domande che abbiano una risposta diversa dal profitto.
La fotografia computazionale la si può fare con qualsiasi dispositivo, soprattutto se sono 12mpx di fotocamera.
La faccio io, con 30 multiframe ed una 108mpx di fotocamera che produce ogni Singolo RAW da 100 e passa mb, per un totale di circa 3gb a foto. Iphone produce files in multiraw da scarsi 300/400mb
Con la differenza che sul mio dispositivo oltre ad essere files 10/15 volte più grossi, lo faccio con un processore di un telefono da 350€, molto meno potente dell'Apple.
Non servono giustificazioni. E' una scelta commerciale, fine.
Il multiraw a 12mpx veniva fatto dai dispositivi di 8 anni fa, non gli Apple moderni del 2020.
E' una scelta talmente commerciale che il 12 che monta lo stesso processore, lo hanno privato della funzionalità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me