| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:27
Allora ti consiglio di vedere Olympus e anche Fuji xe2 |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:50
“ ho provato con ottiche Helios... perde abbastanza in distanza... „ Ammettendo che l'adattatore faccia perdere solo 0.5mm per il suo spessore, aggiunto alla differenza iniziale di 1mm sono 1.5mm. Un 58mm per M42 messo ad infinito metterebbe a fuoco a circa 2.4m, non fai nemmeno una figura intera in verticale. Con un 135mm avresti il fuoco a 12.4m ed un campo inquadrato di poco più che 2x3 metri. Con focali più corte ci fai solo macro. Quindi la cosa è parecchio limitante. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 16:03
“ diciamo di no ma preferisco ML „ La x e2 è mirrorless. Usata si trova senza problemi a 200 euro e la compri in negozio hai anche la garanzia. M 4/3 lascerei proprio perdere per ottiche vintage |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 0:39
Qualunque mirrorless funziona bene con le lenti vintage, il problema delle reflex è che la distanza tra sensore e obiettivo. Se ti interessa ho una A7R usata di cui aimè ho graffiato il sensore tentando di pulirlo. Ci sono due graffietti visibili illuminandolo con la torcia ma non ho mai notato difetti sulle foto. Se ti interessa posso lasciartela per 250Euro, puoi scrivermi in privato e troviamo un modo sicuro di trattare. Marco |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 0:46
Capisco che ognuno abbia tutto il diritto di fare ciò che gli pare,però mia opinione, non vedo ragionevole pensare di crearsi un'opinione sufficientemente fedele alla realtà usando formati diversi da quelli nativi per le ottiche. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:22
Quindi con adattatori comunemente venduti anche online a 30 euro, con una Xe2s si perde il fuoco all'infinito? Vorrei adattare sulla Fuji le ottiche che ho della Yashica ma temo per la messa a fuoco all'infinito. Vorrei qualche delucidazione in merito. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:38
No , con le mirrorless non perdi il fuoco all'infinito , solo con le reflex , xe2s è aps-c quindi ti moltiplica la focale per 1,5 . L'ideale è la full frame , ma la xe2s è un'ottima macchina e ti darà buoni risultati |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:44
Grazie! |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:45
Giusto come dice Testarossa, in caso se l'anello è poco spesso si potrà perdere sulla minima distanza di maf nel senso che sarà "meno macro" ma per contro ci sarà un fuoco che con la tacca sull'infinito andrà oltre il necessario. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 12:44
[Ma quanto perdi davanti? Con il fuoco su infinito dove arrivi?] In effetti perdono e non poco anche se i venditori dicono il contrario (parliamo di sony apsc SLT ed ottiche m42 non di pregio con adattatore preso a quattro soldi). Ho un 135 ed un 28 2.8 oltre a un cinquantino, e le uso saltuariamente per ritratti ambientati quindi se la cavicchiano ma a me piacciono proprio perchè imperfette e dai risultati imprevedibili ed altalenanti. Naturalmente la mia è un esperienza da fotoamatore. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 12:58
Parli di corpo reflex per cui con l'anello ti porti in zona "macro", come già detto sopra più la focale è corta e più fuoco lungo perdi, non per niente per aumentare il R.R. sui tele servono tanti tubi. Se invece parli di anelli con lente serve vedere che ci hanno messo dentro ma dubito si trovino riduttori con vetro Zeiss. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:05
Puoi andare anche di fuji xe-1 usata, ancor più economica ma per i vintage va benissimo (ragionando sempre 1.5x: nota- tendi ad usare li meglio delle ottiche, ossia la parte centrale pur perdendo l'angolo inquadrato originale) |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:08
Io come Tonyfxdc ti consiglierei una reflex Sony, A68 o quelle più vecchie, che sono ancora più economiche (A37, A58,...) Non perdi il fuoco all'infinito, hai il mirino elettronico per valutare l'esposizione e il focus peaking. L'unico compromesso è che sono Apsc... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:10
Concordo con Fabio , ho avuto la xe1 , ha un'ottima qualità, il suo difetto è la messa a fuoco molto lenta , ma usandola con lenti vintage , quindi con MF non è un problema e comunque ha il focus peacking . La puoi trovare usata intorno ai 150 euro . |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:21
Ho fatto una prova al volo con un itorex 28mm 2.8 ed in effetti come dice LucaRavera non perdi la messa a fuoco all' infinito ma man mano che ti allontani dal centro hai un vero e proprio decadimento dell' immagine , diciamo che è nitido al centro probabilmente penso dipenda un pò dalla lente ma anche dal formato apsc. Cmq la a58 la trovi sui 150 euro e per essere un entry level va molto bene e calcola che, oltre al mirino elettronico quindi focus peacking e puoi ingrandire l' immagine direttamente dal mirino per avere una messa a fuoco più agevole, ha anche lo stabilizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |