user182586 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:14
No, non giusto. :) Il mini2 ha un sensore 1/2.3'' :) Se guardi la tabella che ho postato sopra per avere un sensore da un pollice bisogna andare di mavic 2 pro in su. Detto questo, bisogna capire se serve: con buona luce si ottengono foto assolutamente gradevoli anche con sensori 1/2.3, come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3812518&l=it |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:28
@Ciristian La qualità di un qualsiasi sensore in ottima luce è nota, la mia domanda è di natura merceologica: esiste un prodotto, aeromobile, che pesa meno di 250 g ed ha un sensore di 1 pollice di diagonale? Non ho capito cosa intendi con: non giusto. O c'è o non c'è |
user182586 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:44
Forse è meglio che rileggi il quote: “ Alle fine mi sto orientando sul mini 2,... Ad oggi non vi sono altri aeromobili che abbinino una qualità video fotografica, sensore da almeno 1' intendo, ad un peso < 250gr. Giusto? „ No, non giusto. Il mini2 non ha un sensore da 1 pollice. Se poi la tua domanda è se esiste in assoluto un drone <250g con sensore da 1 pollice, la risposta è che probabilmente non esiste ma personalmente non conosco tutti i prodotti del mercato. Sicuramente non DJI, come hai visto dalla tabella che ho riportato. Che poi la qualità di qualsiasi sensore in ottima luce è nota, beh dipende: in questi anni i sensori sono migliorati parecchio. La mia domanda è di natura invece fotografica: che utilità ha per te un sensore da 1 pollice? Cosa ci devi fare? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:53
Ah avevi fatto una domanda, perdona non avevo visto il punto interrogativo. Ho un committente che mi ha richiesto le specifiche che ho domandato, la risposta è: mi serve per un lavoro. È non mi interessa se sia dji o altro, basta che sia possibile stabilizzare la clip subito o in seguito magari usando le informazioni del giroscopio come si fa con alcuni fvp che usano la gopro 6 o sup. La grandezza del sensore è stata richiesta per le condizioni di luce non ottimale, non importa se abbia solo 12 mpx, anzi forse sarebbe meglio. |
user182586 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:19
Io conosco solo i droni DJI ti posso dire che se la luce non è ottimale quelli con sensore 1/2.3 salgono con gli iso e già a 800 iso il rumore digitale si vede. Il 2 pro invece col sensore da 1 pollice ha almeno due stop di tenuta in più ma a parte questo ha proprio una ottica migliore con maggior nitidezza. Se ti serve per un solo lavoro potresti noleggiare, visto che il costo del solo drone è di circa 1400 euro. C'è poi il tema di patentino ed assicurazione. Di fatto per come è fatta la normativa lavorare sui droni ha senso forse solo come investimento su più lavori. |
user215112 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:30
Mavic 2 PRO, Phantom 4 Advanced e Phantom 4 PRO V2 entrambi hanno una migliore tenuta in caso di forte vento rispetto al Mavic 2 Pro I droni Yuneec non li prendo in considerazione perché non li conosco abbastanza e perché dopo aver contattato il mio pusher che li vende, mi confermo' che il diaframma é fisso a 2,8 un vero peccato perché hanno una camera di qualità con sensore da 1" e perché sono esacotteri quindi più sicuri di un quadricottero. Poi ci sono gli AUTEL che inizio a guardare con sempre maggiore interesse. Questi se vuoi rimanere nei droni che hanno il migliore rapporto prezzo/prestazioni. Altrimenti, beh, puoi salire e anche molto di prezzo. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:58
Il problema principale in un momento come questo per quanto riguarda investire in un drone è principalmente la legislazione (sia chiaro: giustissima) in merito che costringe a spese continue e costanti (assicurazione etc...) oltre al costo non indifferente di prendere il patentino e alle limitazioni nell'uso. Parlo ovviamente di situazioni professionali e non hobbystiche. Si aggiunge a questi costi che purtroppo i droni cinesi (né DJI, né Yuneec, né Autel) possono essere considerati investimenti perché hanno il limite della camera incorporata, che con il tempo diventerà inutile e obsoleta. Quindi va bene se si fanno parecchi lavori in pochi anni dall'acquisto, ma se capita un periodo come questo dove non c'è quasi nulla da fare, il costo non si recupera e diventa una spesa ai fini di hobby. Questo è il punto principale a favore di un drone veramente professionale come FreeFly: è un investimento. Il drone in sé ti dura 30 anni. Ci cambi sotto le macchine a seconda di cosa ti serva! Ma in questo caso ci si aspetta di fare altri lavori... Ovviamente cambiano costi, competenze e accessori. Pertanto, il Mini è il miglior compromesso esistente allo stato attuale. 500€ il kit e quando è obsoleto te lo rivendi a chi vuole divertirsi. E compri il Mini 3-4-5 quello che sarà. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:23
Infatti, alla fine per lavori light come cerimonie e simili va più che bene il mini 2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |