RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:40

Si, visto ora.

Dai grafici da te riportati tra A7rIII e R5:

- sensibilità ISO: praticamente coincidenti;
- SNR: praticamente coincidenti;
- GD: meglio la A7rIII (ma di un capello) tra 50 e 100 ISO, meglio la R5 (ma di un cappello) tra 200 e 400 ISO, praticamente coincidenti fino a 1.000, poi vantaggio (ma parliamo di terzi di stop) della A7rIII fino a 12.800 ISO. Uno stop lo si ha a 25.600 e 51.200 due sensibilità diciamo non spesso utilizzate;
- tonal range: praticamente coincidenti;
- color sensitivity: praticamente coincidenti.

Per me in un utilizzo “normale” delle due macchine non ci sono differenze apprezzabili ad occhio nudo.
Quello stop di cui parli c'è dopo i 25.600 ISO ma a quei valori, per me, fa solo statistica.



io mi riferivo a questo grafico:

www.perbo.it/juza/R5_A7III_A7rIII.jpg

1 stop di differenza c'è dopo i 1600 iso, tra la R5 e la A7III. Tra la R5 e la A7rIII sono circa 2/3 di stop.
Quei valori si vedono tantissimo sull'incarnato: poter scattare a 6400 iso come se fosse un 3200, in certi casi cambia parecchio.

Farei notare anche che i valori ISO non sono esattamente coincidenti, ma la Canon "imbroglia" sempre un po' di più delle Sony, risultando meno sensibile.


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 2:15

Se le togliessero l'8k e 1500 euro dal pezzo di vendita, sarebbe perfetta.


Perfettamente d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 8:01

“ 1 stop di differenza c'è dopo i 1600 iso, tra la R5 e la A7III”


Confrontare 2 macchine l'una con la metà della risoluzione dell'altra non ha alcun senso.
Chi sceglie una big megapixel sa che guadagnerà tanto in alcuni campi e pagherà qualcosa in altri.

“ Farei notare anche che i valori ISO non sono esattamente coincidenti, ma la Canon "imbroglia" sempre un po' di più delle Sony, risultando meno sensibile.”


Ah, ecco. Il Bene contro il Male.
Non avevamo dubbi Perbo. ;-)

La Noise Reduction viene applicata on camera di default anche nella A7III e non è noto da che sensibilità

The Sony A7R III offers only three High ISO Noise Reduction settings: "Normal" (default), "Low" and "Off". The user manual doesn't say at what sensitivity High ISO Noise Reduction begins to be applied"

www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a7r-iii/sony-a7r-iiiHI_ISO_NR.HTM

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:16

secondo me la differenza sopra i 400 iso rispetto alla A7III/A7rIII si vede bene anche a occhio nudo, in termini di gamma dinamica:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-III-versus-Sony-

e occhio che ad alti iso spesso serve più che a bassi iso, visto che si riduce anche considerevolmente.

Concordo sul resto: ottima macchina, un vero gioiellino. Peccato il prezzo, ma prima o poi calerà.


Io ho sempre ritenuto piu affidabile photonstophotos, tant'è che quando usci la prova della 1dx mk3 chi aveva ragione erano questi ultimi..e dxo è stata costretta a fare un ammissione di errore e rifare i test con risultati equivalenti a photonstophotos!! Difatti la differenza che cè su dxo a iso piu alti non risulta nei test di photon... E sul sito stesso ti rimandanda a vedere anche i test di dxo per le camere che non si trovano su photon... ma specifica che tuttavia i loro test sono piu affidabili.

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,Nikon%20Z%207,

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:18

Per DR, iso invarianza e rumore PtP è sempre stato il riferimento; nella maggior parte dei casi, comunque, i dati di DxO sono coerenti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:21

In linea di massima come gamma dinamica a iso base si..ma sballano sugli iso medio alti...cioè lo stop o mezzo stop in piu , i sensore back sony, lo hanno solo da 25000 iso in su... non prima..anzi lo stop in piu lo ha la r5 a iso 400 rispetto alle altre .

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:21

Confrontare 2 macchine l'una con la metà della risoluzione dell'altra non ha alcun senso.
Chi sceglie una big megapixel sa che guadagnerà tanto in alcuni campi e pagherà qualcosa in altri.


ancora con questi assolutismi Sorriso


Ah, ecco. Il Bene contro il Male.
Non avevamo dubbi Perbo. ;-)


e anche il pluralis maiestatis :D
Qual "Bene" contro il "Male", siamo all'asilo? Non ho scritto che la canon imbroglia e la sony no, imbrogliano tutte. Ed è chiaro dai termini che ho usato, così come dal link e dal grafico che ho postato.

La Noise Reduction viene applicata on camera di default anche nella A7III e non è noto da che sensibilità

The Sony A7R III offers only three High ISO Noise Reduction settings: "Normal" (default), "Low" and "Off". The user manual doesn't say at what sensitivity High ISO Noise Reduction begins to be applied"

www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a7r-iii/sony-a7r-iiiHI_ISO_NR.HTM


sì, quindi? che c'entra la noise reduction del jpg con la qualità d'immagine dei raw?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:22

cioè lo stop o mezzo stop in piu , i sensore back sony, lo hanno solo da 25000 iso in su... non prima.


io sul grafico lo vedo oltrei 1600 iso, sbaglio?

Io ho sempre ritenuto piu affidabile photonstophotos, tant'è che quando usci la prova della 1dx mk3 chi aveva ragione erano questi ultimi..e dxo è stata costretta a fare un ammissione di errore e rifare i test con risultati equivalenti a photonstophotos!!


sì, la storia della 1dx mk3 ormai è famosa. Ma hanno corretto, e si sono scusati.
Non è che se sbagliano una volta, i dati sono sempre sbagliati MrGreen

Io mi ritrovo molto con dxo, anche provando i raw ad alti iso messi a disposizione da Axl, i notturni a Roma. La Canon è arrivata a ottimi risultati con le ultime due macchine che, ripeto, ritengo dei gioielli davvero completi. Ma mentirei se dicessi che la qualità d'immagine è completamente sovrapponibile a quella delle sony, perché non è così.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:31

io mi riferisco a questo grafico..
www.danieleciraolo.com/photon.jpg

Io invece confrontando scatti della a7r3 con la r5 ( che ho entrambe a disposizione ) vedo confermato quello che dice photon .

Nelle situazioni di neri clippati la canon produce piu banding..la sony coriandoli blu .

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:45

Mi ricordo Jack della tua prova!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:47

Oh no ci risiamo con sta storia,
Adesso arriva quell'altro che scarica da internet due files diversi sottoesposti a caso per far vedere che il recupero di quella è migliore di quello dell'altra...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:49

Oh no ci risiamo con sta storia,
Adesso arriva quell'altro che scarica da internet due files diversi sottoesposti a caso per far vedere che il recupero di quella è migliore di quello dell'altra...


lol MrGreen

non ti preoccupare, quando avrò ho tempo (e voglia) farò un po' di prove con la A7III, la A7rIII e la R5, poi posterò tutto :)

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:52

Urca Perbo sai che flames...
Ma almeno il confronto avrà una base solida stavolta...

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:08

Ci sono i raw su dpreview che dimostrano quello che si conosce, ossia che la a7r3 ad alti iso è la bigmpx più performante di tutte le altre, ma le differenze sono abbastanza contenute, divengono più visibili oltre i 12.800iso.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:17

Io credo che ormai non abbia più senso parlare di differenze sulle prestazioni dei sensori.

Che poi per quanto riguarda le prestazioni sul campo non ha più senso dalla 5d4.

Se poi non si lavora in alcuni generi probabilmente anche da tempo prima.

Opinione personale ovviamente, che nulla ha a che fare con i grafici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me