RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone per video Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartphone per video Pro





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:00

A parte che se lo usa per lavoro c'è anche il discorso IVA da considerare, il discorso del topic comunque è un'altro

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:36

Innanzi tutto FilmiC Pro funziona anche su Android, ed il tuo stabilizzatore è supportato (ho anche io uso Filmic PRO).
Detto questo, quando si lavora con Filmic PRO e soprattutto stabilizzatore esterno, tutto quello che fa la fotocamera in post produzione (che è il risultato che piace vedere cotto e finito) non esiste, visto che FilmiC Pro lavora con la sua post produzione, e possibilità di LOG 1/2 su cui applicare le lut a piacimento.

Seconda premessa. Lavorando su stabilizzatore esterno, la stabilizzazione elettronica che è quella che solitamente si apprezza nei video che monta la casa produttrice viene meno, dato che qualsiasi cellulare tu comprerai, di qualsiasi brand, utilizzerai solo ed esclusivamente la stabilizzazione ottica (quasi uguale per tutti gli smartphone) con una eventuale stabilizzazione elettronica che ti darà Filmic PRO che sarà uguale per tutti i dispositivi, ed una stabilizzazione Gimbal che ti darà il tuo stabilizzatore, FINE.

Fatte queste breve premesse, come ben capisci la maggior parte dei fattori che nessuno considera sono largamente esclusi, e l'unica cosa che fa veramente la differenza è

1- Stabilizzatore esterno.
2- Grandezza del sensore utilizzato
3- Qualità della lente.

E non esiste nessun'altra variabile, perchè FilmiC Pro le elimina tutte le altre.

A questo punto partendo dallo stabilizzatore esterno, utilizzerai lo stesso su qualsiasi software, è compatibile anche con Android, quindi il primo punto è ininfluente.
Grandezza del sensore. Iphone 12MAX ha un sensore da 1/1.7", tra i sensori più piccoli sul mercato, sovrapprezzato e permettimelo, fa veramente schifo. Utilizzavamo i sensori da 1/1.7" circa 4 anni fai, nel 2017, ora siamo nel 2021.
Oggi se vuoi il miglior dispositivo per sensore, punti almeno ad un sensore 1/1.3".

Qualità delle lenti ultimo punto. Qui sono veramente quasi tutte uguali, soprattutto nei video la differenza si apprezza veramente poco, l'unica che va esclusa è Huawei che ha vignettature assurde, eliminata solo tramite software, ma che nativamente (sul log) è ben presente. Escluderei anche gli smartphone con pixel binning troppo avanzati per fare video, offrono meno gamma e più rumore.

Puoi fare una scelta consapevole e con un senso più logico invece di parlare di possibilità creative che crea un telefono. Le possibilità creative le creiamo noi, non il telefono.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:05

Sono d'accordo sul fatto che lo stabilizzatore che mi sembra di capire possediamo entrambi, funziona bene con Filmic Pro (e meno male vorrei dire).


Certo che funziona bene, lo stabilizzatore è meccanico, sono le funzioni associate al massimo che possono avere incompatibilità, ma la risposta è piuttosto semplice.

Non è che Apple sia più figa, ed Android sia meno compatibile.
Apple ha 5 dispositivi, Android ce ne sono 5 milioni, è normale che Filmic PRO non possa testarli tutti per dire che sono tutti compatibili. La vera differenza la fa la "comunicazione" software dispositivo.
FilmiC PRO per funzionare deve prendere dei dati dal device che naturalmente non ha.
Gli servono i dati per esporre, per la messa a fuoco, per il bilanciamento del bianco, per il salvataggio in RAW, per il salvataggio in LOG, dati per il giroscopio ed un altro miliardo di dati.
Dati che naturalmente, Filmic PRO non ha di nessun dispositivo, nemmeno degli Apple.
Questi dati il software li prende tramite le cosiddette "api"

Qui il significato da Google.

Api significato di questo acronimo è Application programming interface e si tratta di applicazioni che, mediante modalità standard espongono le funzionalità di altre applicazioni; ciò vuol dire abilitare il ri utilizzo dei servizi resi disponibili che possono a loro volta comporsi e scomporsi in base alle necessità.

In sostanza, tutte le informazioni Filmic PRO le prende da queste API, che forniscono i brand sui loro telefoni.
Maggiori sono le informazioni che mettono a disposizione, maggiore sarà la compatibilità e la possibilità di utilizzo di Filmic PRO, che potrà prendere tutte le informazioni di cui necessita per far funzionare tutto.

Le API hanno 3 livelli mi sembra di "limitazioni".
Ci sono delle api di terzo livello, che sbloccano tutto, ovvero il software può accedere a tutte le informazioni di cui necessita. Ci sono api limitate ad alcuni dati, e ci sono addirittura dispositivi che non forniscono api, sono proprio chiusi.

Ti basta quindi cercare dei dispositivi con le API sbloccate, e tutte le funzionalità di Filmic PRO saranno abilitate.
In queste due pagine ho letto solo commenti privi di alcun senso logico.

Ultimo fattore da tenere in considerazione è la densità dei pixel.
Nei video inferiore è la densità dei pixel, maggiore è la gamma dinamica e la pulizia dal rumore.
Ci sono sensori in grado tramite ISP di catturare anche doppie esposizioni, così da avere una gamma dinamica molto superiore. Sono questi gli elementi da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole.
Non stai usando lo stabilizzatore elettronico del telefono, e non stai neanche usando il loro software per post produrre il video. Stai utilizzando un software esterno dove del brand non gliene frega un bel nulla.
Il software è loro, quindi tutta la parte relativa al processo la fanno loro.
L'unica cosa che conta sono le caratteristiche hardware. Punta sul sensore, densità dei pixel e ottiche buttando un occhio alla compatibilità, fine.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:11

Ad esempio, se tu dovessi acquistare uno smartphone per fare il mio lavoro e avere anche una macchina fotografica tutto fare estremamente compatta sempre in tasca che con pochi altri accessori (in pochissimo spazio) ti permettono possibilità foto e video con tanta polivalenza in tantissime situazioni, tu, cosa compreresti?


Sony RX100, la 4 probabilmente.
Ha già lo stabilizzatore sul sensore mi sembra. Unito al Gimbal è impressionante.
L'ho utilizzato a mano libera con dei risultati sorprendenti.
Inoltre ha log di ogni genere, per una possibilità infinita di manovra nella post produzione, ed ottica variabile sia per diaframma, che per zoom. A mio avviso non è il telefono quello che fa per te.

La RX100 è minuscola, occupa decisamente molto meno del gimbal, ed il giorno che vuoi lasciare lo stabilizzatore a casa, puoi farlo senza problemi, è già molto stabilizzata di suo a mano libera.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 16:07


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 6:44

4k 24 fps 150 mb min (pellicola)
4k 25 fps 190 mb min (TV PAL)
4k 30 fps 190 mb min
4k 60 fps 440 mb min

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:38

Smartphone e video pro... Pro che? Professionali? Forse per l ambito in cui lavori (considerando anche il supporto su cui andranno visti questi video)basta e avanza un qualsiasi cellulare di media fascia con Gimbal.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:25

E faresti bene a continuare ad usare il tuo telefono visto che ha lo stesso sendore dell'iPhone da 1/2.55 (come il tuo). Tutta la spiegazione è servita poco, tu cerchi qualcuno che ti convinca a prendere l'iPhone ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:56

Boh..

Non e' che quello che vedi in mano ai top sia proprio una scelta dettata dalle caratteristiche del prodotto.
Spesso son solo contratti pubblicitari. Quando facevo il mondiale, l'abbigliamento non lo sceglievo io era obbligato dai contratti pubblicitari. Persino il gelato che mangiavamo sul molo era sponsorizzato.

Anche io sono d'accordo sul fatto che stai cercando di giustificare l'acquisto dell'iphone.
Non c'e' nulla di male... prendilo e chiudila li'.

Mio figlio ha fatto lo stesso. Un mese di discussioni.. l'ha preso.
Uno dei primi arrivati in Svizzera.

Alla fine, stesso set, stesse luci, il redmi e il 12 ha ammesso pure lui che il redmi vince.
Non son pero' riuscito a convincerlo del fatto che i due telefoni siano entrambi utilizzabili.
E' rimasto convinto che l'iphone e' meglio...

Fede cieca nei nuovi totem...



avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:01

Cioè tu vuoi lavorare per un'azienda di lusso e ti stai preoccupando del telefono? Ma che consiglio vuoi!
Di lavorare con il telefono per video di 2 ore? No dico ma stai scherzando o cosa.

Se fai quel lavoro, essendo materiale di lavoro ti compri la tua attrezzatura come fanno tutti i professionisti, ed anche se pesa te la porti dietro, perché questo è richiesto ad un professionista.

Non è che se a me mi chiamano per un servizio mi preoccupo del peso, ho 15 valige e uso flash con generatori e medio formato con fondali e stativi di ogni genere che mi porto dietro.

A te è richiesto un semplice gimbal con fotocamera e la stai facendo lunga per comprare un iPhone.
2 ore di video devi fare, ma scherziamo.
Ti lamenti che si riscalda dopo 2 ore?
No dico ma vero?

Compra una videocamera e se vuoi fare il professionista, fai il professionista. Altro che battaglie ideologiche, si tratta di lavoro, non di giocare a risparmiare sui 200 grammi o fare vedere al venditore benestante che usi anche tu Apple. Ma che devo leggere.

Ti ho già consigliato la RX100 se vuoi risparmiare sul peso ed economicamente, ti si è data l'alternariva.
Quello che cerchi te non ha senso.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:03

Comunque, tanto per ripetere,

Gimbal, luci, alimentatore etc.. alla fine ti serve una valigetta per portare tutto l'occorrente.
Sarebbe piu' professionale una attrezzatura dedicata..
Alla fine, se di lavoro si tratta, usare una camera specializzata puo' essere anche un buon punto a favore.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:09

Che poi, se devi fare hotel e appartamenti di lusso, altro che iphone..
luci ti servono...e obiettivi adatti..

Se ti presenti con l'iphone, la frase tipica dopo diventa:"quei video li, li fa meglio mio nipote, che ha lo stesso telefono e posta su tictoc"

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:17

Maran a lavorare mi carico le valige, i supporti e porto 100/140kg di peso, non vado con lo smartphone.

A te sono richiesti 4/5kg, quindi fai la gentilezza, non essere tu arrogante.
Arrogante nei confronti della professione.
Perché la professionalità è capire che se vuoi soddisfare una certa clientela, come l'hai definita tu, ci si deve andare con l'attrezzatura giusta. A casa mia sono luci e videocamere con almeno una seconda di supporto. Se poi tu intendi fare 2 ore di video per aziende di lusso, clienti definiti importanti, ed andare con iPhone e Smartphone vari, buona fortuna.


"Ho visto ora che hai cancellato il post.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:46

Si pure io.. comprati 'sto iphone e finiamola li..

manco si trattasse di spendere unmilione di euro.

Stiamo facendo una questione per due peperoni e una melanzana.
Sai gia' che ti serve l'iphone.. compralo!.
In due ore e' in servizio e sei felice come una pasqua.

Edit.. ho visto solo il primo video...
A) e' un video pubblicitario dove viene ripreso uno che si aggira per una casa media con un cellulare mentre finge di fare riprese a caso. Senza un cavalletto, senza una illuminazione decente. Riprese grige e spente. Da chiedere i danni.

B) se questo e' quello che chiami lavorare per clienti di lusso, l'iphone e' pure troppo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:49

Cioè tu vuoi lavorare per un'azienda di lusso e ti stai preoccupando del telefono? Ma che consiglio vuoi!
Di lavorare con il telefono per video di 2 ore?

Made però un video da 2 ore non vuol dire che fai un girato da 2 ore consecutive... neanche una macchina pro (chiamiamola così) riuscirebbe a sostenere un carico di lavoro così elevato senza surriscaldarsi. A dire tanto uno spezzone potrebbe durare 30 secondi e credo che un iphone o altro sia perfettamente in grado di sostenerli, soprattutto se consideri che tra i vari cambi di inquadratura (o scena che sia) passa del tempo che torna utile per l'eventuale raffreddamento dell'apparecchio.

Dall'altra parte però ammetto che fino a oggi non ho mai visto qualcuno che lavorasse con uno smartphone e dove lavoro io si fanno spesso e volentieri shooting fotografici e video. Direi che il più "scacino" si presentava comunque con una full frame e un gimbal, più eventuali faretti e stativi...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me