JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovviamente ho indicato un limite minimo entro cui problemi non ne vedo. Ci si può spingere anche oltre. Basta essere consapevoli dei limiti. Limite buono anche per il giorno. Spingersi oltre 6400 iso di giorno penso siano eccezioni straordinarie. Mi sembrava chiaro però che la domanda così posta si riferisse al limite iso in luce scarsa.
Alpha, se usi Prime, il DeepPrime incluso nella versione 4 risulta ancora più efficace. Per la prima volta l'aggiornamento della versione di PhotoLab con il passaggio alla 4 ha portato con sé un miglioramento sostanziale proprio con il Deep Prime.
Grazie Lookaloopy, non sapevo che sulla versione 4 avessero implementato la già ottima funzione Prime. Al momento però per l'utilizzo che ne faccio non sono convinto giustifichi il costo del passaggio alla nuova versione.
Di giorno no. Gli ISO se li usi con segnale alto (=luce abbondante) solo per velocizzare l'otturatore, non influiscono più di tanto: poi è ovvio che 40mila è comunque un valore "alla disperata", di giorno quasi mai lo usi, però ecco, mi sono trovato scatti completamente puliti di giorno (pur se nuvoloso) a 12800, per congelare il momento e/o avere una maggior PDC.
Perché è altrettanto vero che 6400 di giorno per poter scattare a 1/2000 sono una passeggiata e il file è assolutamente pulito e pienamente utilizzabile, mentre 6400 ISO a luce di lampada sono un limite fisico notevole: probabilmente lì sarai a 1/160 a dire tanto anche con un f/1.4-1.8-2 !!! Lì di segnale ce n'è poco poco e gli ISO servono ad amplificarlo e non a accorciare i tempi. Da qui il diverso trattamento e la diversa malleabilità / efficacia degli ISO in queste due situazioni di scatto.
Ad ogni modo per stampe 15x18 quel sensore è egregio fino a fondo scala, credetemi.
Se si va su formati maggiori (o visualizzazioni su schermi più grandi e risoluti quali ad es. 4k-8k) allora bisogna stare sui limiti citati da Rossellina, tipo 6400.
Ma altrimenti il potenziale di questo sensore agli alti ISO è brutale, esuberante, sovrabbondante. Pecca di GD a bassi ISO, e mal tollera recuperi di 3 stop o più, ma per il resto è tanta, tantissima roba, sia come profondità colore che come gestione rumore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.