| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 18:58
Buttatela nei campi di ortiche via! , |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:16
C'è un bellissimo campo vicino a casa mia.. Lascio indirizzo e orario per il drop della 5d4. Da lì poi ci penso io. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 9:06
Sulla macchina non saprei, ho la R e invidio terribilmente l'esperienza di scatto della reflex, dal tipo di ergonomia, al feeling dello specchio, alla vista nel mirino ottico, nonostante la R mi garantisca migliori risultati e abbia comunque uno dei migliori EVF sul mercato. Puoi decidere solo tu se le prestazioni di una reflex professionale e ottimamente riuscita non ti bastino più.. Sull'ottica invece... SI. SI. SI. SI. Sono passato dal 24-105 EF al RF. La differenza è A-B-I-S-S-A-L-E! Sembra letteralmente un'altra serie, un'altro livello. Nel mio caso ad esempio, il 24-105 è l'ottica che uso di più, quindi la qualità di quel RF fa si che io non venda tutto per la 5D4, per me quindi è valsa la pena. Ora sta a te |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:28
Si in effetti il mio 24-105 non è molto performante. Se tengo la 5d mk iv e cambio l'ottica cosa prendo per non prendere un'ottica vecchia? |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:31
Un 35LII...è per sempre, maledetto a me quando l'ho venduto! Ma anche una buona copia di 24-70L II |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:09
Anche la serie 1 del 35 è per sempre |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 7:01
“ Se tengo la 5d mk iv e cambio l'ottica cosa prendo per non prendere un'ottica vecchia? „ Parlando sempre delle stesse focali? A quanto ho potuto provare sicuramente non l'EF prima e seconda versione. Ci sarebbe il stima art 24-105, sembra essere buono ma é un mattone con un peso ridicolo.. Pensando invece al 24-70, adocchierei anche il tamron 24-70 G2 |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 8:16
Non capisco una cosa: il 24-105 prima serie lo uso ovunque, ha dei limiti, la sua distorsione a 24 è imbarazzante, vero, ma a parte quella, cosa devi fare che ti faccia dire che non va bene? L'unica cosa che mi viene da suggerire è se tu lo abbia portato ad un cs a farlo tarare e allineare le lenti, cosa che gli zoom di quel tipo tendono a perdere. Vi sono lenti migliori? Certamente. Averle ti cambierebbe la qualità dei tuoi scatti? Ni. A me ha permesso di portare a casa un decennio di lavori, tra ritratti, eventi, wedd e fashion (basso budget), cataloghi still life e nessuno, nessuno ha recriminato la qualità della lente. O sono tutti × oppure siamo noi fotografi, io per primo eh, vittime delle super lenti e delle scimmie che ci ballano sulla testa. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 8:51
per quello che potrà servirti mi sa che è il 24 105 serie EF che ti sta facendo sembrare limitata la 5D mark IV |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:04
Mah... ribadisco che quell'obiettivo viene usato anche per riviste stampate e pubblicità di moda e pure con la 5ds; certo ha grandi limiti e vi sono obiettivi di qualità esageratamente superiore, ma soprattutto quei limiti li abbiamo noi, un sensore da 30mpx non lo snatura neppure troppo. Sempre che sia tarata con la macchina e le lenti allineate correttamente Aggiungo che uso il 24-70mk2, il 35Lmk2, dipende da quello che è e che vuole il committente. Alla perfezione non c'è limite e un monopattino da pochi euro può portarti a casa quanto una bicicletta da decine di migliaia ma essere sprecata per quell'occasione specifica. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:51
“ Non capisco una cosa: il 24-105 prima serie lo uso ovunque, ha dei limiti, la sua distorsione a 24 è imbarazzante, vero, ma a parte quella, cosa devi fare che ti faccia dire che non va bene? „ Per mia esperienza personale il 24-105 EF prima versione ha una peculiarità: funziona sempre Vignetta, è rumoroso, distorce abbastanza, non è per nulla nitido a f/4, ma funziona sempre. L'ho usato e maltrattato e lui ha funzionato comunque. Funziona sempre ed è sufficiente per almeno metà dei lavori che vengono richiesti ai fotografi, pubblicati online a 4mb o stampati in 30x40.. Il resto nella maggior parte dei lavoratori ed escluse le eccellenze, sono fisime, come d'altronde qualunque obiettivo di fascia e costo superiore.. Però per gli appassionati o i curiosi, le differenze ci sono, e la nuova versione RF ad esempio migliora significativamente ogni singolo punto delle due versioni EF e quindi, perché no? Lo stesso discorso si può applicare agli amatori di qualunque genere/hobby/sport (manubri da bici da corsa più leggeri di 30g e per 200 euro in più, scarpe da calcio con tacchetti in carbonio con tot inclinazione/lunghezza, bla bla) e in tutti i casi il punto secondo me è: e perché no? |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:54
@Chewbecca98 Concordo su tutto. La domanda di partenza era: lascio la reflex con il suo obiettivo e passo a R6 con il suo omologo? La mia risposta, da possessore di R6, dopo aver consumato le 5dmk3 è la seguente: in cosa il cambio renderà migliore le tue foto, per inciso se si tenesse la reflex cosa trova di analogo a parità di peso etc? Mi viene il dubbio che non sia mai stato portato ad un CS per una controllata, oggi te lo tirano dietro per 2 lire, tra l'altro. Come dici tu è un muletto, ed è stato concepito per essere tale, che ti fa portare a casa il lavoro ed è sufficiente per la maggior parte dei committenti. Se uno si pone il dubbio forse vuole avere dei riscontri. Quindi: forse sì o forse no . |
user123428 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 8:52
Ti ricordo che passeresti da 30 mgapixel a 20... sul crop nn so come si comporta la r6, la 5d4 sul crop è molto generosa. .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |