| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:00
Quindi in pratica mi potresti diroe gentilmente come usarli e inpostarli,io uso di piu la 200d |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:04
Ovviamente il sistema radio 2.4g ( purtroppo ogni brand ha il suo protocollo proprietario ) è più versatile rispetto al sistema wireless ottico che ha bisogno in qualche modo che il trasmettitore e il ricevitore si "vedano". Il sistema integrato nelle reflex Canon ( purtroppo solo in poche ) deve far scattare il flash integrato e se non si maschera la luce ( anche al minimo ) in qualche modo può influire nella scena. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:17
“ Quindi in pratica mi potresti diroe gentilmente come usarli e inpostarli,io uso di piu la 200d „ Purtroppo in Canon mettono le funzioni tirando i dadi e la tua Canon 200d non ha integrato il trasmettitore wireless. Potresti farlo con la 77D, intanto provando almeno a farli comunicare . Ora non ho più Canon con il sistema, vado un pò a memoria. Il flash dovresti impostarlo in questo modo images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/91hivXq417L._AC_SL1500_.jpg Importante la "c" al centro, che significa Canon ( volendo con "n" potresti comandare con una Nikon con il trasmettitore integrato ). Manuale della 77D, pagina 223 per tutte le spiegazioni, però se vai a pagina 233 puoi attivare la funzione Easy Wireless. Ora così senza avere una macchina è un pò difficile, ma non lo è. Quando avevo la 600D lo usavo spesso ed era comodo. qui il manuale: gdlp01.c-wss.com/gds/7/0300026617/01/EOS_77D_Instruction_Manual_IT.pdf |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:22
Ovviamente i gruppi e i canali devono essere identici su flash e macchina - CH il canale - e A il gruppo come lo imposti. Magari cerca qualche video su youtube che ti spieghi meglio e con esempi. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:27
Quindi con al 200d non posso fare scatti con flash staccato dalla reflex?? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:54
Si ma lo devi usare in manuale impostandolo in S1 o S2 scattando con la fotocellula. Mentre con il wireless TTL puoi lavorare con il flash in TTL ma solo con la 77D. Comunque se usi il flash della 200d e il flash Neewer è staccato, potresti fare una cupolina da mettere sul flash integrato della macchina che devia il lampo sul flash esterno. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:50
Quei trigger sono solo per far scattare il flash, non puoi comandare il flash dalla macchina in ttl, ma lo devi impostare manualmente. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:06
Ma se dovessi impostare manualmente il flash posso usare l'applicazione di canon per scattare in remoto al posto che scattare con la reflex? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:06
E per comandare il flash in ttl serve un trigger wireless? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:37
Perdonami, se hai un budget discreto (poco sopra i 200 euro) potresti prendere per la 77d flash con trigger integrato e commander yongnuo.. Il commander yn e3 rt ce l'ha il fotografo con cui lavoro e funziona anche coi flash originali canon (e funziona a mio avviso quasi meglio dell'originale, che gli da problemi ogni tanto). Questo commander è compatibile sia coi flash originali canon sia con alcuni modelli yongnuo che hanno il trigger integrato... Nel link seguente se leggi bene ad un certo punto c'è la lista dei flash compatibili.... abcfotografia.com/scheda-tecnica-trigger-yongnuo-yn-e3-rt La cosa figa è che se vuoi aggiungere un ulteriore luce basta prendere un flash compatibile senza dover prendere un ulteriore trigger esterno, tra quelli elencati nella lista linkata in precedenza... Comodo, risparmi almeno un paio di batterie, e super pratico (oltre che funzionare bene!). |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:18
“ Ma se dovessi impostare manualmente il flash posso usare l'applicazione di canon per scattare in remoto al posto che scattare con la reflex? „ No l'applicazione Canon non ti fa impostare il flash, ma solo macchina fotografica e i valori base. “ E per comandare il flash in ttl serve un trigger wireless? „ I Flash hanno 2 tipi di trasmissione per essere comandati in wireless: ottico o radio. Il tuo ha ( presumo ) l'ottico. Per comandare tramite trasmissione wireless ottica devi avere o una macchina con il trasmettitore integrato ( la tua 77d ) o un flash che sia anche Master e possa comandare uno Slave o un trasmettitore come quello suggerito da Mlex che è un clone dei Canon Speedlite Transmitter ST-E2/E3. Questo protocollo è abbastanza "universale" e funziona anche tra marche di flash diverse, ma come detto prima per comunicare master e slave devono "vedersi". Il sistema Radio invece è proprietario, devi avere un trasmettore, che sia TTL, e un ricevitore che sia TTL della stessa marca, in alternativa un Flash che abbia il trasmettitore integrato ( sempre della stessa marca di flash ). Un esempio sono i flash Godox e i trasmettitore e ricevitori Godox X ( sul ricevitore Godox X puoi montare anche un flash di altre marche ). |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:42
“ L'applicazione canon non potrei usare il flash e trigger e quindi non potrei fare autoritratti dato che non posso sia scattare che mettermi in posa. „ Esiste una funzione che si chiama autoscatto e che hanno tutte le fotocamere dalla compatta più economica alla reflex più costosa. Metti la tua macchina fotografica sul cavalletto, selezioni lo scatto in modalità timer, scegli di quanti secondi di ritardo vuoi che scatti l'otturatore dopo aver premuto il pulsante di scatto, premi il pulsante di scatto e vai a metterti in posa. Un led lampeggiante ti avvisa che è iniziato in count down e al termine scatterà la foto. Ovviamente serve un cavalletto per la fotocamera. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:07
Stessa idea che ho avuto anche io. Mi sembra la più semplice e la più economica. Penso che buttarsi su trigger e atri orpelli sia consigliabile in situazioni che prevedono schemi luce più complessi. Staccare il flash dalla fotocamera invece penso sia consigliabile per migliorare la qualità della luce e delle ombre, ma è fattibile anche con un semplice cavo allungabile. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:19
Ale, facciamo ordine: adesso hai una macchina, un flash e un trigger wireless. Significa che il trigger trasmette l'impulso di far scattare il flash, ma niente altro, niente ETTL. E va benissimo così. Devi solo impostare tutto in Manuale M, sia macchina che flash, è il sistema che uso sempre io. Sulla macchina imposta il tempo 1/125 (poi ogni macchina ha il suo tempo syncro, ma usa questo). Diaframmi e ISO a tuo piacere. Poi vai sul flash, imposta 1/1 o piena potenza, e scatta. Poi controlla la foto, e casomai abbassi la potenza perchè sia corretta, in 3-4 prove dovresti azzeccarla. Attento, se allontani flash e soggetto cambia la potenza necessaria. Poi sei pronto per scattare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |