| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:33
“ Dxo Photo lab credo non abbia un catalogo e consenta la navigazione direttamente nelle cartelle, salvando poi le modifiche su file sidecar, confermi Gian Carlo? „ esatto. Questo è da una parte un vantaggio, ma dall'altra potrebbe essere uno svantaggio perchè con files con tante immagini ci vuole tempo a caricarle a video. Si ovvia con i Project che sono dei files virtuali dove raggruppi le immagini da elaborare. Il programma più bello e veloce e senza cataloghi secondo me è Silkypix |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:37
“ Secondo me chi non ha voglia di gestire ingombranti cataloghi di Lightroom, ne può generare uno solo, nel quale importerà le foto (RAW o JPG) da elaborare...poi una volta finito il lavoro, può salvare in jpg e/o dng, eliminare dal catalogo (con "Rimuovi"!) i file importati ed elaborati...ed eventualmente cancellare il catalogo se proprio non sopporta la vista di un catalogo di LR sul suo computer... „ esattamente come faccio io |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:42
mi ero dimenticato di Affinity Photo, usa direttamente l'explorer di Windows |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:42
Maurese non fa per te lightroom, usa bridge oppure altri simili senza catalogo. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:37
“ A me da molto fastidio. Detesto avere spazio occupato per file vecchi. „ Se dici così, pare evidente che tu non abbia capito come funziona Lr. Come ti hanno detto gli altri, usa bridge e ps. Ma ti perdi un sacco di vantaggi. |
user15364 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:11
Che vantaggi? Chiedo, perché anche io non mi trovo con Lr. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:36
se si riesce a gestire le immagini senza data base vari secondo me è un vantaggio, meno menate da gestire, impostare.... uno si imposta le sue belle cartelle fisiche su disco divise per anno (o altro), utilizza un buon browser tipo Bridge ed è a posto Poi immagina di essere uno (io sono tra quelli) che si diverte a usare più software, se tutti avessero i cataloghi sarebbe un disastro! Invece con un unico browser + i vari software di sviluppo si gestisce bene tutto. Per contro i cataloghi velocizzano molto le ricerche, le selezioni, ma bisogna impostarli bene altrimenti diventano un casino.... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:54
Uso più software e il catalogo non mi crea problemi. Ho un unico software per gestire le 25k immagini che ho. Ricerche veloci, niente file sidecar, possibilità di creare copie virtuali, possibilità di modificare più foto in contemporanea, oppure copiare le modifiche su più file. Gestione migliorata di titolo, descrizione e keywords che per il microstock mi torna utile. Ho anche le varie cartelle sistemate per anno. Diciamo è questione di abitudine e se si gestiscono molte foto torna utile. Venivo da acdsee, ormai 10 anni fa circa, e anche per me inizialmente non è stato facile. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:07
Murpy credo che sia questione di abitudine, vero.... io temo che se uno usasse LR più C1 già si incasinerebbe.... pensa solo a tenerli sincronizzati tutti con gli archivi fisici Le copie virtuali le ottieni anche con DxO che non ha cataloghi Per le parole chiave, ricerche, selezioni, visualizzazioni, album tematici, ecc. per ora non ho ancora trovato nulla di meglio di Bridge Comunque ora anche io ho il mio bel catalogo da gestire con C1 (unico!!) |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:19
Perché si dovrebbe incasinare se usi lr più co1? Poi di solito si usa uno dei due non entrambi. Dxo oggi ha queste cose, le versioni vecchie che ho provato non avevano nulla. Ancora oggi non puoi inserire titolo e descrizione ma solo keywords. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:20
anche la 3 di DxO lo aveva Per le parole chiave io preferisco di gran lunga usare Bridge, secondo me è un altro pianeta per quegli utilizzi, non mi piacciono ne in C1 ne in DxO |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:23
Lightroom da quando uscì, in passato usavo dxo per il m4/3 il prime è eccezionale. Magari in futuro introducono queste mancanze e passo a dxo, mi perderei i file fuji però.. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:26
Se usi Fuji è un casino, comunque questi software sono tutti in evoluzione Belli di C1 i nuovi profili ICC pro |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:47
Premessa, sono l'ultimo degli ultimi. Certo che si può adoperare lightroom senza catalago. Certamente rinunci ad una parte importante del programma stesso, ma poterbbe non essere un problema. Per " scremare" le mie immagini adopero faststone. Una volta scelto le immagini da sviluppare le postproduco una alla volta e poi le trasferisco ad affinity photo. Voilà |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:51
Uso lightroom e trovo complicato spostare e rinominare file e cartelle. Ma probabilmente sono io che non so usarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |