| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 8:34
Così per curiosità,per quale motivo ne sei interessato? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 8:37
@Balza “ ...se avessi ancora un corredo Canon e dovessi trovarne una in ottime condizioni e a prezzo irrisorio (intorno ai 100€), un pensierino forse ce lo farei. „ Appunto, lo spirito era questo... mi chiedevo se se ne trovassero. “ ma la parte "fotografica" vera e propria non è assolutamente invecchiata così male „ Tra l'altro, la foto più gradita della mia miserrima galleria è scattata con una 300D a un gesto atletico estremamente dinamico (fortuna, non altro). E io sono "tecnologia" del 1966, un po' di nostalgia ci sta. Insomma, se a qualcuno impiccia in cantina... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:59
“ Aveva un sistema esposimetrico che lavorava benissimo e poi era utilizzabile in una modalità multi-point che io trovavo geniale „ . . . al riguardo di questa 1D ccd, la modalità multi point con il tasto FEL permette di fare una lettura zonale e collocare l'esposizione a discrezione del fotografo agendo poi sul controller, una features molto utile . . e per fortuna questa funzione c'è anche sulla 1Dsmk2 e 1Dmk3/Dsmk3. una domanda . . . quella in mio possesso aveva il WB Auto per nulla perfetto, non in tutte ma in certe situazioni virava moderatamente sulle delle tinte strane che poi dovevo correggere in PP, volevo capire se era un problema solo della mia o comune a tutte. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:13
“ Dipende dalla famiglia „ sempre meglio che 100€ x la 1 |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:37
Tohr ti capisco benissimo, a me piacerebbe mettermi in casa la 1Ds, classe 2002 .. ma gira ancora su prezzi per me senza senso, oltre ad essere difficile da trovare in condizioni buone/ottime Il 'problema' di queste macchine è che erano, e sono, veri e propri muli da combattimento, per cui giustamente chi le ha avute le ha sfruttate a fondo |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:25
 “ Così per curiosità,per quale motivo ne sei interessato? „ Perché sono strano. Mi piacciono le vecchie cose solide che fanno bene quello per cui erano costruite. La roba robusta che sfida (anche perdendo, ci sta... come noi del resto) il tempo. E che, per questa loro solidità essenziale, potrebbero donare emozioni non più comuni. Quando potevo ancora permettermelo, arredai casa con roba d'antiquariato, piuttosto che di design e più funzionale. Insomma, è una questione di atteggiamento emotivo, abbinata al fatto che non fotografo bene e non sarebbe certo un limite il meglio di venti anni fa. Tutto ciò, ovviamente, a poco prezzo... non sono mica matto |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:23
Beh a 100/150 euro si può fare Avuta anche io...... Cosa che trovo.... diciamo strana... mi fa pensare.. oggi ci sono reflex digitali, come questa la e tutta la serie fino alla 40d che si trovano a prezzi inferiori.. a molte analogiche..... Macchine con le quali si fanno/si possono fare le stesse foto che si fanno con mezzi più moderni... Boh |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:19
Ecco, 100 Euro per il dinosauro, secondo me sono buttati, ma a marzo ho acquistato una Canon 50D perfettamente funzionante ma esteticamente vissuta per 90 Euro. E quella fa foto perfettamente utilizzabili anche adesso. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:56
“ Ecco, 100 Euro per il dinosauro, secondo me sono buttati, ma a marzo ho acquistato una Canon 50D perfettamente funzionante ma esteticamente vissuta per 90 Euro. E quella fa foto perfettamente utilizzabili anche adesso. „ Hai ragione. Anche la 40D non è male e si trova a poco, ci avevo pensato per mia figlia. Ma un T-Rex è un'altra cosa e una buona foto non è una foto buona. A chi non piacerebbe avere nella propria galleria personale le migliori foto uscite dal dinosauro? Anche quelle di allora oggi, intendo. Vi fanno schifo? Non sarebbero più che perfettamente utilizzabili? Per la qualità immagine ho la 6D... una tigre dai denti a sciabola, nella similitudine evolutiva. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:57
Io la presi usata per 200 euro tre anni fa circa da un privato tenuta davvero bene e con ancora la scatola originale. L'ho poi venduta per la Mark III che in jpg aveva la funzione monocromo e filtro giallo da menù, assente nella ccd. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:47
“ E quella fa foto perfettamente utilizzabili anche adesso. „ Una foto del genere per me è perfettamente utilizzabile ancora oggi, ed è fatta con una 1D (con 300/2.8 moltiplicato con il 2x): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1733470 A differenza delle macchine più moderne, la 1D può sì restituire foto ottime, ma a patto di non sbagliare assolutamente nulla. Ha un AF meno efficace (per quanto rimanga un AF da ammiraglia), il che vuol dire che va saputo usare al meglio. Ha una lavorabilità del file infinitamente meno valida, il che obbliga ad azzeccare l'esposizione. Ha pochissimi megapixel, il che obbliga a comporre in modo quanto più preciso possibile ed evitare i crop. Se vogliamo ha anche batterie che durano uno sputo il che obbliga a centellinare maggiormente gli scatti per non ritrovarsi con la macchina a terra. Credo che sia una macchina del tutto imparagonabile ad una 50D, troppo diversa. Per certi aspetti è quasi più simile ad una macchina a pellicola che non ad una macchina di fascia media di 10 anni fa. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:04
Balza, si, quella foto è valida ancora adesso. Io, per esempio, che non scatto mai a motociclisti, difficilmente la porterei a casa con la 50D o con la 5D3. Però. “ la 1D può sì restituire foto ottime, ma a patto di non sbagliare assolutamente nulla. Ha un AF meno efficace (per quanto rimanga un AF da ammiraglia), il che vuol dire che va saputo usare al meglio. Ha una lavorabilità del file infinitamente meno valida, il che obbliga ad azzeccare l'esposizione. Ha pochissimi megapixel, il che obbliga a comporre in modo quanto più preciso possibile ed evitare i crop. Se vogliamo ha anche batterie che durano uno sputo il che obbliga a centellinare maggiormente gli scatti per non ritrovarsi con la macchina a terra „ Tutte le cose che scrivi, con cui concordo, per me sono ... fondamentalmente limiti del mezzo ... perché sopportarli se allo stesso prezzo si può prendere qualcosa che non soffre degli stessi limiti? Per esempio in questo momento sto elaborando scatti della Mille Miglia (del 2017, che erano rimasti in atttesa fino adesso), scatti della 5D3 con il 70-200 IS II, e ognuna richiede un discreto crop: con 4 MP cosa potrei croppare? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:19
“ Tutte le cose che scrivi, con cui concordo, per me sono ... fondamentalmente limiti del mezzo ... perché sopportarli se allo stesso prezzo si può prendere qualcosa che non soffre degli stessi limiti? „ Per motivi non troppo lontani da quelli che portano alcune persone, ancora oggi, ad apprezzare la fotografia a pellicola. E in un certo senso, neanche troppo lontani - a mio avviso - da quelli che portano alcune persone a spendere 5 o 6000 euro per delle Leica che - a guardare strettamente la scheda tecnica - le prendono di santa ragione da macchine che costano 5 volte di meno. Sono scelte in cui la componente razionale ha MOLTO meno peso della componente emotiva e dal desiderio di possedere un determinato strumento. E i motivi possono essere infiniti in questo senso. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:37
“ Sono scelte in cui la componente razionale ha MOLTO meno peso della componente emotiva e dal desiderio di possedere un determinato strumento. E i motivi possono essere infiniti in questo senso. „ ... e per 100€ invece di 5.000, molto meno discutibili (Aspetto sempre di trovarla a 100€, però). |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:53
A suo tempo le presi per sperimentare il sensore CCD da 4 Mpx, probabilmente c'era una piccola componente irrazionale al momento dell'acquisto ma minoritaria rispetto alla curiosità di utilizzare un sensore diverso ed estremamente poco denso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |