RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test su Micro SD







avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:05

Infatti negli smartphone o nei tablet la scheda di memoria resta al suo posto per mesi se non anni e si toglie quando cambiamo il telefonino MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:21

Per mia esperienza tutta questa delicatezza non l'ho riscontrata, avete dei test di laboratorio o andate a sensazione? Conta molto di più la qualità del produttore, per esempio con Sandisk mai nessun problema con nessun tipo di supporto da CF a micro SD. Inoltre non penso che una volta inserite nel suo adattatore si tolgano più a meno di non farne un uso misto che sconsiglio. Le prestazioni nei test fatti sono equivalenti a parità di classe di memoria. Penso infine che i minori costi siano dovuti alla maggiore diffusione dei supporti.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 16:00

Comprare una scheda di memoria micro SD per usarla con un adattatore è come comprarsi una giacca di tre taglie più grandi: il costo è identico però ti fa fa sembrare uno spaventapasseri. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:29

Non ritengo affidabile il passaggio dei dati dalla contattiera della micro SD alla contattiera, sempre interna, dell'adattatore.

Condivido, come già detto, l'utilizzo stabile su certe apparecchiature tipo smartphone e altro.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:34

D'accordo. Ma quello che sto cercando di capire è se è un'ipotesi o una notizia. Per es., se rivedete le discussioni precedenti, c'è sempre scritto anche che peggiora la velocità , perché si introduce un passaggio in più che fa da collo di bottiglia.

Andando a controllare non mi ci sono mai ritrovato, come notava Pingalep con OmaxxO e Rescire. Vi incollo lo screenshot del test fatto pochi minuti fa, con e senza adattatore originale, su 4+4 prove;





( software di test: Speedout vers. 0.5; lettore Kingston Media Reader USB 3.0 ). Ripetendolo a volte passa avanti uno, a volte l'altro, ma la differenza è sempre trascurabile.

La cosa che vorrei capire è se anche i malfunzionamenti sono un'ipotesi, o se sono capitati, non necessariamente a voi.



avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:13

Sopra, quando ho commentato, ho scritto "non ritengo affidabile" e mai detto che cambia la velocità perché il problema non me lo sono posto.

Io le microSD per forza di cose sono costretto ad infilarle nei due smartphone e nel tablet.

Alla fine tutti sono liberi di metterle nelle fotocamere con l'apposito adattatore.

Non me ne faccio un problema.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:46

che risparmiare sulle memorie sia assurdo è un'ovvietà. ma non fermo 700 euro in memorie perchè ogni macchina e ogni setup deve avere le sue dedicate.
che una microsd o il suo adattatore sia una bomba a orologeria è una cosa che non ha riscontri. personalmente ho delle sd illeggibili perchè con delle plastichine rotte tra i contatti. sandisk plus. per cui penso che la parte che si usura meccanicamente se è su un adattatore è meglio.

è saggio non piegare la realtà alla propria limitata esperienza. le criticità che vedo esposte qui mi sembrano più delle paranoie. poi faet come credete. se mi dimostrate che una macchina in normale esercizio può portare in condizioni estreme a vedere ossidate le contattiere di una microsd e suo adattatore nel suo slot dentro la macchina ragiono sul da farsi quando sarò in quelle condizioni estreme.

io sul campo ho usato per mesi delle microsd che passavano dalla macchina allo slot microsd del cellulare da acceso per editare e uploadare le foto e i video riducendo i delay. poi le copiavo su laptop. sul campo. la macchina il cell e le memorie e gli adattatori stanno benone. laptop pure.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 1:37

Pingalep+1. Su questo forum si va spesso a sensazione e non per esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 2:11

Oltre a alle "normali" schede sd uso anche una micro sd con adattatore da più di un anno, mai avuto problemi, neanche scattando a raffica con la D500....
Concordo anch'io che ci sono molti esperti di teoria, ma molti meno di pratica

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 7:53

Ho una SD Sandisk Extreme Pro da 512gb ed una stessa serie ma microsd da 400gb.
Ho usato la micro sul portatile, come unità di backup, fissa nello slot sd del notebook in un adattatore per oltre un anno. Mai avuto nessun problema, nonostante un uso ben più intenso rispetto a quello che se ne fa in una reflex.
Poi necessitavo di più spazio e l'ho sostituito con una sd da 512, come dicevo stessa marca e modello. Prestazioni per ora identiche.

Insomma, la mia esperienza è che non cambia assolutamente nulla.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:00

Sempre usato microsd con adattatore e mai un problema, io poi le schede non le sfilo mai dalla macchina. Certo bisogna prendere schede di qualità,

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 10:16

Dopo decine di risposte alla domanda iniziale:
Negli anni precedenti ho visto vari topic sulle micro-SD, da usare con adattatore al posto delle SD. I più sconsigliavano gli adattatori, considerandoli una soluzione meno costosa ma più esposta a rischi vari. Altri invece dichiaravano di usarli senza problemi.


sarei curioso di sapere cosa ne pensano i fotografi professionisti delle schede micro SD.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:20

Tra le mie modeste conoscenze non c'è nessun professionista che usi un formato delle memorie diverso da quello nativo degli apparicchi in cui vanno montate.
Sempre per le mie modeste conoscenze, a livello meccanico di assemblaggio, è sempre preferibile ridurre al minimo le parti da assemblare per ottimizzare la manipolazione e l'inserimento la sostituzione.
Per esperienza personale. mi è caduto un telefono da quasi 2 mt di altezza, la cover ha protetto il telefono che è risultato intatto, la micro sd l'ho dovuta sostituire.
Credo poi che non ci siano dubbi, proprio per le dimensioni, che sicuramente è il formato fisicamente meno robusto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:29

Come ho dsetto vanno benissimo, ma se fai qualche manovra errata, le micro SD si fottono inesorabilmente. Evidentemente la circuiteria integrata della memoria è più delicata.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:29

Infatti le micro SD non sono progettate per essere messe e tolte in continuazione. Questo è di per se più che sufficiente a farci capire che sono meno affidabili delle normali schede di memoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me