RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Sony o Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Sony o Canon?





user209843
avatar
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:04

probabilmente e allora è un Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM o addirittura la serie prima, è un'ottica economica, non credo valga la pena adattarlo ad un R6. A questo punto dovresti partire da 0.


No, è un'ottica Fuji

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:21

Canon D5 Mark II
L'obiettivo 55-200 è un Fuji della mia XT3, non riguarda Canon

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:23

Volevo cogliere l'occasione per avvicinarmi al mondo Canon.. altrimenti resterò sulla mia Fuji.
.

Hai già un buon corredo Fuji che si può sfruttare ampiamente in molti generi, ad essere sincero pure io ho diverse e ottime aps Fuji con relative ottiche ma le utilizzo quasi esclusivamente per reportage e per non portarmi appresso troppo peso.

Mentre per ritratti e per scatti impegnativi, tipo foto di interni su commissione, foto di food, foto x manifestazioni sportive e serate di promozione legate alla cultura e alla tradizione del territorio con ristorazione di un certo livello all'ora utilizzo un corredo Canon perchè lo uso da molti anni e ho confidenza con questo sistema, mi ci trovo con la gestione del colore e so esattamente come si comporta quando si scatta in situazioni critiche.

Non è corretto dire che canon è meglio di Nikon piuttosto che l'ottima Fuji, dipende molto dalla confidenza che si ha con gli strumenti fotografici e se sono adatti allo scopo delle proprie attività.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:24

Canon D5 Mark II
L'obiettivo 55-200 è un Fuji della mia XT3, non riguarda Canon
. . . chiarito l'equivoco. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:36

Non so, ma se fai ritratti e glamour, con 23 1.4 e 56 1.2 di fuji, dovresti già essere abbondantemente a posto. Al limite prenderei un 90 f2 di fuji in modo da avere la focale 135mm equivalente. E non cambierei corredo. Hai già tutto quel che serve per fare foto eccellenti.. cmq se proprio vuoi cambiare il consiglio di Paolo è quello più adatto.. prendi quella che costa meno

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:36

Io consiglio la X4 xDrive20i

Ovviamente BMW! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:18

Io venderei tutto e prenderei una Nikon Z6 con due fissi, il corpo costa relativamente poco e le lenti sono spettacolari!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:01

È po' come dire ad uno indeciso tra Mercedes e BMW di comprarsi una Audi..
Tutto quello che ha la Z6 e Nikon lo trova in Sony o in Canon.
Trovo più saggio rivalutare la Fuji e l'ottimo corredo.
Eventualmente provare la 5dmk2 per un confronto sui risultati ottenibili mettendo a confronto due brand, due formati e due tecnologie per comprendere quello che incontra meglio le sue aspettative. Poi eventualmente decidere se restare o se muoversi verso un'altra direzione.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:33

Mercedes e BMW


Non hai capito niente! Lei ha una renault, la scelta è tra Mercedes e BMW... Non ci mettiamo pure l'Audi di mezzo che diventa un casino...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:42

Non credo sia un buon affare.. nel senso che il tema centrale devono sempre essere le ottiche.
Sulla vecchia 5d che ottiche hai? perchè se sono vecchie, prendere una r6 e metterci un 50 1.8 o un 85 1.8, ti direi meglio una xt3 con 23 1.4 e 56 1.2.
Il salto va fatto o è valutabile se insieme al corpo prendi qualche lente di livello o comunque nativa non roba progettata 20 anni fa o più.
Capisco la spinta di forum, marketing che fanno crescere scimmie per il solo apparecchio elettronico, ma la valutazione per me va fatta in relazione alle esigenze reali e al budget comprese ottiche buone/recenti.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:00

...se posso permettermi...io mi terrei fuji...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:07

Scusatemi.. forse non mi sono spiegata bene. La mia Fuji Xt3 e il suo corredo ( a mio modesto parere più che buono) non è in discussione. Rimarrà la mia macchina e io non me ne lamento affatto, anzi. Il dubbio nasce sulla Canon D5 mark II che sto valutando di cambiare con un'altra Fuji piuttosto che con una mirrorless Canon o Sony.
La mia Fuji rimarrà la mia macchina principale. Se passerò dalla Xt3 alla xt4 sarà una scelta da valutare più avanti, ma non la cambierei con altro. Mi chiedevo solo se aveva senso cambiare Canon con Canon anziché avere due corpi Fuji.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:12

avendo ottiche Canon EF per la 5D Mark II forse sarebbe più "sensato" provare una mirrorless Canon con l'adattatore originale per ottiche EF se poi ti trovi bene potrai prendere le native RF per la serie R

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:13

Cirillo Donelli : “Mentre per ritratti e per scatti impegnativi, tipo foto di interni su commissione, foto di food, foto x manifestazioni sportive e serate di promozione legate alla cultura e alla tradizione del territorio con ristorazione di un certo livello all'ora utilizzo un corredo Canon perchè lo uso da molti anni e ho confidenza con questo sistema, mi ci trovo con la gestione del colore e so esattamente come si comporta quando si scatta in situazioni critiche.”

Questa era anche il mio dubbio, ho visto ritratti fatti con Canon con risultati che mi son piaciuti di più di quelli con Fuji, mi chiedevo se la differenza stesse veramente solo nel full frame, oltre che nelle mani di chi fotografa. Ti ringrazio per la risposta! Credo anche io che sia una questione di confidenza alla fine, con la Fuji mi son sempre sentita “a casa”, la conon non l'ho mai sentita davvero mia, ma forse solo perché non l'ho scelta io. Però riconosco che per certi versi mi piacerebbe iniziare a conoscerla ?

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:17

Marcobrasil l'ho pensato anche io.. solo che visto che si tratta comunque di un investimento e sotto certi aspetti una “partenza”, volevo capire se la nuova mirrorless Canon può essere “confrontata” a mirrorless già note come Sony e Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me