| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:34
"..ma passati i 10.000 iso...." Occhio che non è vero: oggi gli alti ISO sono gestiti molto meglio che in passato ma dai programmi di fotoritocco odierni, rispetto al 2012 il software di fotoritocco ha fatto progressi notevolissimi sul rumore etc.. Se rifai oggi una fotografia ad alti ISO scattata nel 2012 ( e io ce le ho e le ho rifatte), e la rifai con programmi aggiornati di oggi, rispetto al 2012 viene estremamente meglio, il software ha fatto passi da gigante. Ma i sensori no, sui sensori siamo al ridicolo come miglioramenti dal 2012, alla barzelletta. Una stampa seria in A2 Fine Art sopra i 1600 ISO te la scordi, anche oggi. Uno si leva gli sfizi, compra roba nuova, e fa benissimo, io sono il primo a farlo, ma è solo un levarsi degli sfizi, di necessità tecnica non ce n'è alcuna, quello che e come lo si fotografava nel 2012, lo si fa identico oggi, nulla più, il RAW è lo stesso, viene poi gestito meglio dal software, ma è lo stesso di allora. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:36
“ una stampa seria A2 Fine Art sopra i 1600 ISO te la scordi. „ Addirittura? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:41
Prova! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:55
I software hanno migliorato qualcosa, ma i sensori del passato tendevano di più a virare i colori introducendo dominanti difficilmente correggibili in PP; inoltre, è migliorata un po' la gamma dinamica ad alte sensibilità, rendendo le ombre più leggibili. Anche il rumore cromatico ha subito una riduzione. Comunque, provare per credere. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:25
“ Una stampa seria in A2 Fine Art sopra i 1600 ISO te la scordi, anche oggi. „ in pratica siamo passati dal CCD al Cmos da 50000 iso inutilmente |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:34
“ Axl piantala di segnalare ste robe che ero appena riuscito a stordire la scimmia „ Grande Look, e buttati dai!!! “ Già ora è più di quanto serva al 90% dell'utenza... ma ovviamente non si può pretendere che il mercato si fermi, altrimenti fallirebbero tutte le aziende produttrici „ Analisi che condivido Davide. “ E te ne accorgi ora! Boia deh!! Comunque anche se hai dormito, ed hai dormito bene e tanto, meglio svegliarsi tardi che mai: è' dal 2012 che i sensori CMOS sono al palo come prestazioni. „ Che dirti Alessandro, mi piace prendermela comoda |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:38
Comunque nella foga di apparire quelli che ne sapevano da sempre di più, ci si dimentica una questione fondamentale. I sensori saranno più o meno al palo dal 2012 - ed è vero solo per certi parametri, mentre per altri l'acqua passata sotto i ponti ne ha macinato di grano - ma la cosa buona è che la tecnologia che nel 2012 era disponibile solo su corpi costosissimi adesso è disponibile anche su prodotti molto più accessibili. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:43
Al solito topic completo e ben scritto da parte di _Axl_! Purtroppo ultimamente causa blocco forzato degli spostamenti la sto sottoutilizzando, ma confermo ottima macchina questa R6! Sinceramente è da un po' che non trovavo una Canon che mi piacesse e trovassi perfettamente calzata su di me sin da subito. Più per vezzo di visualizzazione a PC, soprattutto con lenti super performanti, una risoluzione più generosa non sarebbe stata male, ma appunto vezzo, non necessità. Per i Canonisti e non solo ancora indecisi se passare da reflex a ML FF, la R6 è più che consigliata! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:48
Da possessore di R6 non posso che confermare quanto fin qui detto; una macchina eccezionale sotto ogni punto di vista, AF, DR, Iso, lavorabilità dei file, ecc.. Tanta roba |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:52
“ sono gestiti molto meglio che in passato ma dai programmi di fotoritocco odierni „ Attenzione! Non solo da quelli: anche, e soprattutto, dai processori delle fotocamere. Che riescono già in fase di registrazione del raw a metterci le mani migliorando - e di parecchio - la situazione a livello proprio del file che poi andrai a "smandruppare" col SW di post produzione. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:53
“ Comunque nella foga di apparire quelli che ne sapevano da sempre di più, ci si dimentica una questione fondamentale. I sensori saranno più o meno al palo dal 2012 - ed è vero solo per certi parametri, mentre per altri l'acqua passata sotto i ponti ne ha macinato di grano - ma la cosa buona è che la tecnologia che nel 2012 era disponibile solo su corpi costosissimi adesso è disponibile anche su prodotti molto più accessibili. „
 |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:00
Mi iscrivo al corso degli aspiranti possessori di R6. Non so se mai lo farò, il passaggio, ma di questi tempi sognare costa poco. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:01
Io aspetto la R MkII Se la fanno come dico io la scimmia verrebbe soppiantata |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:04
AXL, non ti complimento ancora una volta perché mi sembra di essere troppo ripetitivo. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:11
“ Mi iscrivo al corso degli aspiranti possessori di R6. „ Io approfitterò di quella della mia ragazza appena arriva l'adattatore. Lo so, sono uno scroccone. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |