RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100V e colori del 23mm






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:30

me il 23 ha delle pecche. Anche se in questo genere fotografi a diaframmi più chiusi, nel caso volessi fare dei ritratti ambientati o riprendere dettagli, la morbidezza fino a f4 potrebbe essere un problema.

Ho riscontrato anche io una nitidezza un po' inferiore a tutta apertura e a distanza ravvicinata, diciamo fino a circa 0,5 m. Dopo la sua nitidezza è ottima. Il 23 f2 è piccolo, velocissimo nell af, silenziosissimo e tropicalizzato. Come già detto prima nello street e reportage all'aperto è un gran obbiettivo. Il 23 f1.4 lo trovo meglio per ritratti e foto in ambiente chiuso. Io ho tutti e due e uso l'uno o l'altro secondo le circostanze dette prima. Dovessi sceglierne uno, sceglierei in funzione di cosa fotografo in prevalenza

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:15

Si il 23 f2wr l 'ho avuto, molto nitido sulle medie e lunghe distanze un po meno sulla distanza ravvicinata, ma aldilà di ciò, l'ho trovato meno... pellicoloso, passatemi il termine, con meno carattere rispetto alle lenti 1.4 che vedo invece più adatte al racconto, al ritratto con sfocati più progressivi. Mentre quello sulla serie 100 riprende un po lo stile classico di fuji quello degli 1.4.
Sono gusti eh, ma queste sono le mie sensazioni.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:24

Sì anche le mie, i passaggi tonali dell'1.4 sono più progressivi, e anche la resa dell'x100v mi sembra meno digitale dell'f2. Secondo me come f2 ha più carattere il 18.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:14

i passaggi tonali dell'1.4 sono più progressivi
Ci credo. Ma nella street e nel reportage la progressione nei passaggi tonali ha un'importanza relativa e qui l'f2 ha molte armi nel suo bagaglio. Nel ritratto invece conta, per questo e anche per l'apertura maggiore nei ritratti preferisco il f1.4

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:32

Si ma infatti entra in gioco la soggettività.
Io ad esempio al rientro in Fuji ho preferito riprendere il 18 piuttosto che il 23 f2, avendoli avuti entrambi. Per un discorso di “pasta”, sebbene non tropicalizzato, un po' più lento di af, e meno nitido ai bordi a ta.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 17:58

Io ad esempio al rientro in Fuji ho preferito riprendere il 18 piuttosto che il 23 f2, avendoli avuti entrambi. Per un discorso di “pasta”,

Comprendo, ma non capisco come si possa fare una scelta tra un obbiettivo e l'altro dando priorità alla "pasta" anziché alla focale. La "pasta" può dare un qualcosina di più o di meno ad un'immagine, ma diverse focali raccontano in maniera molto differente la scena, anche focali vicine come il18 e il 23

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:12

Comunque mi risulta che il 23 f2 sia l'unico ad avere quel problema di morbidezza a tutta apertura anche tra i Fujicron. Il 35 f2 mi sembra migliore da quel punto di vista, stessa cosa il 50 e il 90. Lo stesso 18 anche se vecchio non ha quel problema, per questo dicevo che ha delle pecche di progettazione.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 23:10

Come si passa con la ghiera anteriore da iso auto 1,2,3?"

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:12

Comprendo, ma non capisco come si possa fare una scelta tra un obbiettivo e l'altro dando priorità alla "pasta" anziché alla focale. La "pasta" può dare un qualcosina di più o di meno ad un'immagine, ma diverse focali raccontano in maniera molto differente la scena, anche focali vicine come il18 e il 23


Avendo ri-preso anche altre lenti tra cui il 35 1.4 e avendo comunque tra gli acquisti programmati anche il 18,( sono legato a questa lente), ho preferito usare questo come fisso tutto fare in attesa di prendere anche il 23, ma 1.4. Per altro in interni con luce naturale in apsc serve, almeno per me, l apertura 1.4, visto che non scendo mai sotto 1/125, oltre agli altri plus già citati.
L unica cosa che potrebbe farmi desistere dal 23 1.4 potrebbe essere la curiosità di provare il viltrox o L acquisto di una x-100v.MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:59

Il 23 1.4 per me è un'ottica perfetta, se Fuji la facesse wr e con l'af dei fujicron e la saldasse a un corpo xp potrebbe rivaleggiare con Sony rx1rii e Leica q nello stesso segmento di mercato. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me