| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 19:27
Se ai legittimi proprietari i pontili non servono più perché mai dovrebbero ripararli? Servono ai fotografi, quindi... |
user177356 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 19:54
“ dei piccoli pontili di legno non rappresentano un oltraggio dell'uomo nei confronti della natura „ Ma no, figuriamoci. Era una considerazione generale. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 19:56
per celiare, dovranno aprire un'istruttoria in qualche ente pubblico che gli chiederà ogni forma di permesso, certificazione e documentazione esistente con annesso progetto "a norma" con l'abbattimento delle barriere architettoniche, dispositivi di sicurezza per terra per mare e per aria, diaframmi semitrasparenti per tutelare la privacy, cartelli che avvisano del divieto di dichiarazioni omofobe/sessiste/razziste/antianimaliste/classiste/antigenerazionali per gli utenti del pontile, avviso del divieto di fumo con citazione del responsabile, accatastamento, durc, scia, alcune formalità ovviabili da certificazioni varie enti certificatori, meglio se gestite dalla moglie dell'assessore, insomma non lo rifaranno così com'è. Oppure vanno nottetempo e inchiodano quattro assi nel silenzio. Dimenticavo i dispenser col gel igienizzante |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:02
Mirc, li ripari e basta, com'erano prima. Mica li modifichi. Basta fare in fretta... (importante è che i proprietari siano d'accordo) |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:08
“ Oppure vanno nottetempo e inchiodano quattro assi nel silenzio. „ “ Basta fare in fretta... „ il senso era quello |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:14
Fotografi di Lucca e dintorni unitevi! |
user203495 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:22
Fatelo di notte.Qui da me se ti beccano a prelevare una carriola di sassi dal torrente...... |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:24
chi ce l'ha può farne un sample per fotosciop da mettere insieme ai cieli color carota |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:37
Mettetela allora in piedi come un'azione benefica di recupero di una struttura tradizionale e storica, da ripristinare. Insomma non un'azione abusiva, contro la legge, da far di notte, ma una cosa a favore del patrimonio paesaggistico della comunità. Una bancarella con un po' di foto, una raccolta fondi e l'adesione dei volontari. Naturalmente prima sono da contattare proprietari e autorità locali, sempre con lo stesso spirito. Mica dovete dir loro che i pontili vi servono per fotografare le vostre ragazze in (o senza) bikini! |
user203495 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 20:43
Dite che lo fate per i pesci.Permesso assicurato |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:35
Non ho idea se i pontili siano pubblici o privati. Posso dirvi che ce n'erano 3, 2 ancora agibili da cui partivano i battelli a pagamento per le visite guidate al lago. Uno invece completamente distrutto di cui rimanevano solo i pali di sostegno erosi dall'acqua (il più bello a mio avviso). Il problema che complica tutta la faccenda è che il lago di Massaciuccoli fa parte del parco naturale di Migliarino San rossore, è un' area protetta, c'è un oasi lipu, e questo crea tutta una serie di complicazioni e burocrazie assurde, non si muove una foglia senza che il parco sappia e approvi. Ci sono norme naturalistiche e paesaggistiche per questi pontili (per questo sono in legno, per integrarsi con l'ambiente lacustre) ma soprattutto la situazione è complessa perché torre del lago è comune di Viareggio, provincia di Lucca, mentre il parco è a Migliarino/Vecchiano/San rossore, provincia di Pisa, e così si creano dei paradossi burocratici allucinanti. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 22:07
Beh, allora saranno i gestori dei battelli a pagamento a spingere per poter di nuovo utilizzare i pontili. |
user203495 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 22:09
Oh mamma zona protetta.Ergo disfacimento garantito.Mi spiace |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 22:42
Sennò fate come per i monoliti: azioni notturne, veloci e silenziose (niente martelli, assi già tagliate con i fori per le viti già fatti). Usate se possibile legname vecchio, di recupero, o invecchiatelo artificialmente. Ogni notte avvitate alcuni pezzi in ogni pontile e prendete le misure per i prossimi... nessuno ci baderà. Lasciate passare qualche giorno tra una "missione" e l'altra e cambiate sempre l'orario. Non dimenticate le sentinelle. Dopo qualche mese i pontili saranno come "nuovi". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |