| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 10:17
"...per ora rimarrò con la configurazione attuale..." Ecco, appunto, per ora. Difatti ho sostituito la 6D mk II con la R e adattatore con ghiera. Ho aggiunto anche il piccolo 50 RF 1.8. Che dire? Il corpo macchina è si più piccolo, ma non eccessivamente; con i pesi siamo lì. Per l'EVF ero già parzialmente abituato a quello della M5 (anche se questo è un altro pianeta); la cosa che mi ha maggiormente impressionato è la precisione dell'autofocus, veramente notevole. Ovviamente le capacità del fotografo non sono minimamente migliorate...però neppure peggiorate |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 15:53
Anch'io ho una scimmia urlante simile alla tua. Vedo se riesco a resistere, per quello che faccio la 6d2 va bene però non vorrei che si svalutasse troppo aspettando un po' di più! Della R non mi convincono la barra touch e l'assenza della ghiera attorno al pulsante set, per questo avevo pensato anche ad R6 però costa decisamente troppo! (A parte AF e joystick che sono degli ottimi punti a favore!!) |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 16:37
“ Della R non mi convincono la barra touch e l'assenza della ghiera attorno al pulsante set „ La ghiera si sente, vero.. Ti ci abitui, ma si sente, soprattutto dopo aver provato la R6 o le altre competitors.. La barra touch semplicemente non la utilizzi da quando compri la macchina a quando la rivendi. (Ho la R) |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 16:48
La ghiera l'ho sempre avuta anch'io quindi ho silenziato la scimmia Ahah la povera barra touch è bistrattata a destra e a sinistra |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 17:15
In ogni caso è una macchina favolosa, è ormai un anno che la uso ovunque ed ha un risultato di livello professionale assoluto. A prendere in mano la R6 ad esempio, si ha tutt'altra sensazione di robustezza e costruzione, nonostante sia comunque fatta molto bene.. Non prendere come limite solo la ghiera e il touch, guarda tutto il pacchetto! |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:23
Sulla qualità dell'immagine sono veramente convinto, è più l'ergonomia. Comunque non ho fretta. Grazie per il contributo |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 0:10
Pure io resterei fermo! - se si cambia un corpo macchina, si dovrebbe avere una serie di motivazioni operative x farlo - personalmente, avendo una M6 con 5 ottiche dedicate e due 1d aps-h ( con molte ottiche EF), ho sostituito la 200d con una RP - motivazione: scatto spesso con 2 corpi leggeri e ottica fissa (es: 22 + 85 ) e mi serve LCD totalmente articolato - la 200d troppo lenta con lag eccessivo al pulsante di scatto - la RP era la sostituta ideale, sia a livello operativo che nel rapporto Q/P - ho un sensore FF e usa le stesse batterie della M6 - insomma, rispecchia senza pretese, quello che mi serve in affiancamento alla m6 - di tanto in tanto penso che, naturalistica a parte, potrei fare tutto con una buona compatta a f. Fissa e chiuderla li, ma tant'è |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 0:17
Vedrei sensato il Tuo passaggio alla R se vedessi tutto il corredo M ( tanto sui corpi R puoi fare il crop in aps-c), e il solo corpo 6d2 - snellisci il corredo, tieni l' adattatore sempre montato e magari punti all' acquisto di fissi EF - certo la compattezza del sistema M e' ben altra cosa ma .... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 7:40
Per quanto riguarda l'ergonomia a me sembra buona...l'unica cosa è il pulsante Af-On posteriore che si trova un pò sacrificato. Ho provato anche il battery grip ma non mi convince molto; lo trovo piuttosto grande e anche la sua impugnatura, per mani relativamente piccole, mi pare difficoltosa. La barra multifunzione io l'ho impostata per gli ISO con il blocco e la ghiera sull'adattatore per la sovra-sotto esposizione. Inoltre ho invertito il senso di rotazione delle due ghiere principali per far si che ruotando a destra l'istogramma si sposta a destra e viceversa...Nota: la ghiera sull'adattatore ruota e fa un clic a ogni passo, mentre la ghiera sul 50 RF no. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 14:40
“ Anch'io ho una scimmia urlante simile alla tua. Vedo se riesco a resistere, per quello che faccio la 6d2 va bene però non vorrei che si svalutasse troppo aspettando un po' di più! Della R non mi convincono la barra touch e l'assenza della ghiera attorno al pulsante set, per questo avevo pensato anche ad R6 però costa decisamente troppo! (A parte AF e joystick che sono degli ottimi punti a favore!!) „ In realtà si sta svalutando rapidamente anche la eos r: al lancio (ottobre 2018) costava oltre 2500 euro, mentre oggi si può acquistare nuova a meno di 1800 (garanzia ufficiale della casa). Ha quindi perso il 30% del valore in poco più di due anni (e ovviamente per l'usato il divario è ancora maggiore)... www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canoneosr-it-70840-3266/ A mio avviso non ha molto senso acquistare una nuova fotocamera, a fronte del timore che il modello che si possiede si svaluti troppo: qualunque macchina si acquisti sarà commercialmente obsoleta nell'arco di pochi anni, dato che i costruttori presenteranno qualcosa di tecnologicamente più avanzato, visto che il loro obiettivo è vendere fotocamere. Insomma, se la 6d mark II ti soddisfa a mio avviso conviene tenerla: piuttosto, spenderei denaro per acquistare ottiche o accessori (in passato avrei suggerito anche viaggi, ma visto il periodo...), a seconda del genere fotografico di tuo interesse. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:56
Come non detto, oggi passato ad R approfittando del Canon Trade In (in extremis tra l'altro) Molto figo il focus peaking! E anche l'ergonomia, pensavo peggio. Per quanto riguarda l'adattatore per ottiche FD qualcuno ha esperienze fresche?? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 10:01
Ben fatta! Vedrai che non te ne pentirai, tutt'altra macchina e qualità! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |