RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 23:07

Giusto Gian Carlo, anche il fattore scheda magari per tirare la raffica torna utile.;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 23:07

Certo che a finire di parlare di crop/no-crop quando l' Argomento era "Teleobiettivi vintage su sensori densi" siamo finiti tanto OT.

..... ma per rimanere OT mi sembra di capire che per tutti voi alla mia a6400 è meglio che affianchi una a7c piuttosto che sostituire il tutto con una a7Riii che con il crop on camera arrivo ai 18,666

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 1:09

Triste Scusa Balza ma quello che dice Tex Willer MrGreen non e' lo stesso che dico io ?!?!Eeeek!!! e allora perchè a lui dai ragione ed a me torto per quanto riguarda la riduzione dei pixel del sensore in modalità crop ?! Eeeek!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 4:27

@Marcello non ho ritrovato il 3D del 2019. In questo non c'è nessuno che ti abbia data una dritta sbagliata, sei stato fortunato!:-P
Sui TC ho fatto molte prove con due vecchi Kenko 2x, uno per Nikon e uno per Rokkor. Il mondo dei TC è diviso. Quelli dedicati e consigliati dalle Case su certe loro ottiche soltanto e quelli generici come i Kenko.
Coi dedicati originali per limitare la perdita di luminosità assoluta puoi partire da TA. In genere i TC 1.4 vanno meglio dei 2x.
Coi TC terze parti puoi cominciare a provare se funzionano a TA. Probabile che vadano bene solo da f/8 originale in avanti.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:37

Scusa Balza ma quello che dice Tex Willer MrGreen non e' lo stesso che dico io ?!?!Eeeek!!! e allora perchè a lui dai ragione ed a me torto per quanto riguarda la riduzione dei pixel del sensore in modalità crop ?!

Tex parlava della A9, il suo sensore ha 24 milioni di pixel e in modalità "full" produce un file - ovviamente - di 24 milioni di pixel. Se si imposta la modalità crop, Tex scriveva che il file prodotto diventava di 4000x2666 pixel, ovvero 10,6 milioni. E ciò è corretto: la modalità crop prende il file "full" e taglia, butta via, elimina "la cornice esterna" tenendo solo la parte centrale di quanto catturato, nel caso specifico vengono buttati via circa 13,3 milioni di pixel che il sensore aveva letto ma che non sono stati salvati. E questo è equivalente a prendere il file da 24 megapixel e tagliarlo poi in post.

Tu parlavi di "spalmare" un numero ridotto di megapixel sull'intero sensore per permettere di far rendere meglio ottiche non particolarmente risolventi. Ma è un'altra cosa. I 10 e rotti megapixel della A9 in formato crop non "spalmano" nulla, sono un sottoinsieme dei 24.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:44

Triste

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:09

@Balza
sono un sottoinsieme dei 24
Ti sei tradito, bricconcello...MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:30

Appena riesco a ricordarmi come si postano le foto MrGreen vi faccio vedere qualche scatto con le vecchie ottiche "culo di bottiglia" MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:35

Considerando che me le sono accaparrate per poche decine di euro ciascuna, credo che abbiano poco da invidiare a molte ottiche moderne fornite con i kit base a centinaia di euro.
E forse anche a ottiche superiori a quelle dei kit base ;-)

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:42

...credo che abbiano poco da invidiare a molte ottiche moderne

credo che ogni foto sia figlia di chi scatta. Anche foto fatte con il cell hanno una loro anima. Questo senza incensare o denigrare ottiche vintage, in kit o blasonate.
Sarà che gli anni passano ma mi trovo sempre più ad apprezzare foto fatte diversi anni fa con ottiche / macchine che oggi verrebbero classificate "fondi di bottiglia".
Ma questo, mi rendo conto, è un effetto nostalgia.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:55

Concordo ;-)
Comunque Tex ;-) era ovvio che stavo scherzando MrGreen e che non considero affatto le ottiche che uso "fondi di bottiglia" MrGreen
Tu pensa che negli anni 70 quando non c'era ancora l'autofocus i Noflexar erano i teleobiettivi di punta per foto sportive e naturalistiche ;-)
Ti assicuro che il meccanismo di messa a fuoco dei Noflexar puo' competere in velocità con un autofocus Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:59

Soprattutto quando non dovrai vederle in gigantografie, ma semplicemente sul monitor o al massimo su una tv da 50/60 pollici full hd ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:07

Soprattutto quando non dovrai vederle in gigantografie...

quando le mie foto mi piacciono , le stampo !Sorry
Ho una 100S e, a seconda del crop , stampo in A4 o A3+
Poi finiscono nel portafoto e poi ... le regalo!
Non ho mai pensato che le mie foto possano avere solo una vita digitale MrGreen
Parlando di "vintage" non sai che gusto provo prendere in mano la foto, sentire il profumo ( ... o puzza Sorry ), cercare i difetti nella stampa, portarle in giro .....

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:24

Beh le stesse sensazioni le provo io ;-) comunque la mia stampante mi consente solo fino ad A4 Triste
Io mi riferivo solo al fatto che la massima parte delle foto la gente, in genere, le gode su formati relativamente piccoli....rispetto alle nostre vecchie gigantografie sviluppate nella vasca da bagno MrGreen
Non so quanti anni tu abbia Tex (Lucio)MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:32

59 ?!?!!? MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me