| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:04
“ Quelle che mostrano rumore "monocromatico" stanno semplicemente "barando", applicano una riduzione rumore via software già sul RAW (che non è un vero raw ma un file già lavorato). „ Quali sono i brand o le fotocamere che restituiscono dei RAW che sono in realtà già lavorati in camera, quindi non puri ma "manomessi" (anche se a fin di bene ). Le conoscete? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:05
 |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:05
Sinceramente trovo meno "impastate" quelle della S1 e Z6II, quest'ultima con un filo in più di rumore di crominanza. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:13
Cavolo, io non mi intendo più di tanto di postproduzione e mi potete fregare come volete ma Checofuli ha ragione. Se sono scatti davvero pari come condizioni di scatto(non capisco come lo stesso soggetto possa essere disponibile scattato da diverse fotocamere, era un test generale fatto nello stesso momento?) davvero paiono più belli gli scatti di Panasonic e Nikon Io consideravo la a7 serieS come incontrastato leader in questo ambito(scatto in scarse condizioni di luce, oltre che video)... devo ricredermi? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:23
“ difficile lì vedere differenze... per assurdo la migliore mi sembra la rIV „ mah sei cecato forte qui Houston abbiamo un problema, sparate a 51000 e le versioni precedenti della S3 vanno meglio , ma che casso hanno combinato in Sony |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:29
Praticamente adattando i sample alla risoluzione più bassa - attivando l'opzione "Comp" - la 7SIII, ad ISO 12.800, risulta simile come rumore ma decisamente peggiore come dettaglio della Nikon D850, D780 e Z7II o della Canon R6 ed R5. Se qualcuno si aspettava una fotocamera miracolosa per la fotografia notturna evidentemente dovrà ricredersi. Sicuramente questa 7sIII è uno strumento indirizzato prevalentemente al video. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:30
“ Una prova al volo. „ Scusa in che ordine sono le macchine? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:30
“ senior inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:23 “ difficile lì vedere differenze... per assurdo la migliore mi sembra la rIV ? mah sei cecato forte MrGreen qui Houston abbiamo un problema, sparate a 51000 e le versioni precedenti della S3 vanno meglio Eeeek!!!, ma che casso hanno combinato in Sony „  parecchio! la punta della pianta a me sembra un pelo migliore (più incisa) nella rIV. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:33
Dopo aver ricevuto pseudonimi come la regina della notte , la macchina che vede la notte come se fosse il giorno uno si aspetterebbe qualcosina di più... |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:35
“ Dopo aver ricevuto speudonimi come la regina della notta , la macchina che vede la notte come se fosse il giorn o uno si aspetterebbe qualcosina in più... „ a questi ISO in effetti.... |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:35
Giancarlo riduci 64mpx a 12 è ovvio appaia più incisa, ma la r74 e devastata da rumore cromatico, si valuta quello |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:36
Tra s, sii, siii ed a7riv la peggiore é in assoluta qs ultima. Concordo poi in toto con Checofuli anche se mi sembra avere più dettagli fini tra s1 e z6ii qs ultima. Nel rumore di crominanza la prima. Direi pari e patta. Checofuli sì quella della regina della notte é 1 delle tante leggende metropolitane che circolano. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:38
Il reparto marketing Sony spinge forte... dovrebbero mandarci uno di questi geni in Panasonic in sostituzione di quei due ragazzi che fanno le live disastrose |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:39
“ Giancarlo riduci 64mpx a 12 è ovvio appaia più incisa, ma la 74 e devastata da rumore cromatico, si valuta quello „ ahh... ho capito cosa intendevi...... Io il rumore cromatico lo guardo, ma fino ad un certo punto, a me interessa maggiormente quanto è dettagliata una immagine. Bisognerebbe pareggiare il rumore cromatico con un buon software e vedere cosa succede.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |