| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:24
ma sì su mac ti costringono ai dischi ssd esterni. lo stanno facendo tutti. un peccato perchè apple con questa politica perde veramente un sacco in bellezza ed ergonomia. basterebbe lasciare il disco su slot m.2 detto questo con la possibilità di bootare da usb anche se ti si rompe il disco interno per un po' pace. io potendo aspetterei la seconda generazine dei mac con processori m1like |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:03
“ eh no se metti l'hub non sono più porte superveloci MrGreen „ basta che regga la velocità dell'SSD, cioè 1 GB/s (se lo prendi buono). “ “ be', spero vivamente che una macchina che costa queste cifre non abbia problemi di bt quando colleghi le usb, sarebbe ridicolo... ? eh forse dovresti dare un occhio in giro... „ sempre più convinto ad aver fatto benissimo, fino a oggi, a evitare come la peste i mac fissi |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:11
“ Con meno ram, la macchina swappa e va su disco, meglio abbondare anche sul disco interno imho. „ esattamente! Comunque 512 è necessario perché a quanto pare fino a che ci sarà Intel e ARM le applicazioni occuperanno molto più spazio. Dipende anche da come usi il Cloud e quale usi, oltretutto devi avere una buona politica sulle varie librerie. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:13
“ sempre più convinto ad aver fatto benissimo, fino a oggi, a evitare come la peste i mac fissi „ mah, non che i portatili siano immuni da tutto eh, anzi... diciamo che bisognerebbe resistere e star lontani dalle prime serie di tutti i prodotti. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 5:07
seguo |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:00
Mi intrometto facendo un quesito sui nas thunderbolt, cosa c'è in giro di non troppo costoso per i nuovi m1, adesso ne ho 1 ethernet da 1gbit ma è lento per il trasferimento file. Attualmente le foto le tengo su hd esterno backuppato su Nas. Preferirei fare il contrario visto che uso il nas anche per altro materiale.... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:32
Ciao. Purtroppo raid (immagino) thunderbolt e non troppo costoso non stanno nella stessa frase. Io ho dei raid aikitio e mi son sempre trovato benissimo. Ultimamente ho sostituito uno dei due (quello di tm) con un raid g-tech. Onestamente l'aikitio mi pare andare molto molto meglio. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 15:55
Non sapevo che Aikitio è G-tech avessero in produzione dei NAS. Noi abbiamo sempre usato dei vecchi Mac come server e quindi ho poca esperienza con i NAS e più con gli Hard Disk. Alcuni colleghi usano dei NAS Synology Thunderbolt... ma hanno gruppi un po' più eterogenei. Anche con gruppi di poche persone io preferisco sempre i server o simil server con protocollo samba, però sono un “anziano”... un computer è una serie di HD in thunderbolt o USB per me sono sempre più prestanti, a quel punto ci accedi dai portatili o anche dallo smartphone con protocollo Samba. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 20:43
“ Non sapevo che Aikitio è G-tech avessero in produzione dei NAS. „ Scusa Filo. Ha parlato di nas thunderbolt. Per me o ha interfaccia thunderbolt o Ethernet. Quelli che ho io sono raid thunderbolt. Senza Ethernet. Avendo indicato thunderbolt, ho pensato che nella stessa frase “nas”, fosse un errore. Penso che gli unici che hanno sia tb3 che Ethernet sono i qnap ma non mi risultano economici. Poi certo ognuno ha i suoi parametri per economico. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 21:24
Il disco interno lo prenderei almeno di 1Tb. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 21:43
Ho parlato di nas, ma andrebbe bene anche un das. Semplicemente volevo non usare ethernet in quanto connessione lenta.... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 23:57
purtroppo le periferiche thunderbolt, nel 99% dei casi, sono inutilmente costose. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 12:39
Sicuramente la soluzione 512 è la migliore come qualità prezzo, ma ho preferito investire quei 230 sulla ram, più che sul ssd, anche se quest'ultimo interni su MacBook m1 supera i 2000ms sia in scrittura che in lettura... Il mio ragionamento è dato dal fatto che non riempio mai gli hardisck se no lacune volte per pigrizia... Mi spiego meglio... avevo un MacBook da 160 giga di hardisck e pur usandolo per un po' di anni, mi rimanevano liberi circa 60 giga... poi iMac da 1tera, mi rimanevano liberi circa 900 giga, e successivamente sempre iMac da 500 giga, il massimo che riempivo era 150giga... Facendo un po' di reset su quello che realmente mi serve sul Mac sono arrivato a riempire massimo 60 giga... Cioè lrc (che non uso perché lo trovo troppo poco lineare) e Photoshop, più una cartella con i jpeg di un anno (circa 20 giga) tutto questo riempié il Mac di 60 giga massimo con raw e psd di un mese... Quando scarico le sd della macchina non trovo dentro più di 100 giga momentanei, che diventeranno 10 a fine selezione... Ma ovviamente sono le mie considerazioni fatte dal mio modo di usare i computer... |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 15:18
Nel frattempo segnalo questo sito che segnala le app compatibili con M1 isapplesiliconready.com/it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |